• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Carlo Cappellari

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 8

13/12/2019

di Carlo Cappellari

Il nostro amico e socio Carlo Cappellari torna al parco San Giuliano: un progetto mai completato e ora addirittura insidiato da attività logistiche e commerciali.

Carissima Compagnia Gongolante,

credevo di conoscere il Parco San Giuliano finché Vittorio Resto non mi ha portato nel suo cuore ovvero il seno della sepa (l’insenatura della seppia).

L’ingresso del parco è su via San Giuliano e corrisponde alla porta rossa ma ci sono anche le porte arancio, quella gialla e quella blu. (Informazione pratica: alla porta rossa, alla porta blu e alla porta gialla ci sono ampi parcheggi in cui si può lasciare l’auto per tre ore senza pagare nulla, mentre la porta arancione corrisponde all’ingresso dal ponte strallato che sovrappassa la rotondona all’imbocco di via Orlanda.)

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 8

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, San Giuliano

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 7

13/08/2019

di Carlo Cappellari

Fabrizio Zabeo, socio di storiAmestre e presidente del Comitato alluvionati di Favaro Veneto, mostra e racconta a Carlo Cappellari gli accorgimenti necessari perché Favaro non si trasformi in una piccola Venezia a ogni temporale.

Togliere prima di mettere

Carissima Compagnia Gongolante,

un imprevisto ha fatto naufragare le mie vacanze alla vigilia di Ferragosto, ma mi ha consentito di cogliere l’invito di Fabrizio Zabeo, un altro amico e socio di storiAmestre, nonché presidente del Comitato alluvionati di Favaro Veneto e benemerito della Provincia di Venezia (attestato della Provincia di Venezia).

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 7

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: acque alte, Comitato allagati Favaro, decrizione, Fabrizio Zabeo, Favaro, Il Milione, intervista, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 6

04/08/2019

di Carlo Cappellari

Una escursione estiva del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana, con una leggenda sospesa tra cielo, laguna e ponte ferroviario.

Una leggenda metropolitana per l’estate

Carissima Compagnia Gongolante,

ogni paese che si rispetti ha le sue leggende e in vista del Ferragosto voglio parlarvi di quella tutta mestrina dell’unione fra acqua, terra e cielo. È per forza di cose una leggenda metropolitana e moderna visto che è sorta dopo l’apertura dell’aeroporto Marco Polo, che ha meno di sessant’anni. Narra la leggenda che se da San Giuliano riesci a vedere un aereo, un treno e una barca uno sopra l’altro in verticale poi avrai un colpo di fortuna.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 6

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, leggende metropolitane, Mestre, San Giuliano

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 5

30/07/2019

di Carlo Cappellari

Quinto appuntamento con le escursioni del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana. Per leggere la presentazione della serie (insieme alla prima puntata), cliccare qui.

Luoghi di culto a Porto Marghera

Carissima Compagnia Gongolante,

dopo aver parlato del Capannone , della Casa (del Popolo), del Campo (di calcio della SAVA) è d’obbligo parlare anche della Chiesa di Porto Marghera. Tutte C maiuscole, e specifico Porto per escludere la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa di Gesù Lavoratore entrambe al di là di via Fratelli Bandiera e, quindi, appartenenti più propriamente a Marghera e ai suoi abitanti. Non parleremo nemmeno della chiesetta dedicata alla Beata Vergine delle Grazie detta “della Rana” che sta al di qua di via Fratelli Bandiera, ma gira le spalle al Petrolchimico con cui non ha proprio nulla a che fare.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 5

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mariport, Porto Marghera, raffineria Agip

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 4

14/07/2019

di Carlo Cappellari

Quarto appuntamento con le escursioni del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana. Per leggere la presentazione della serie (insieme alla prima puntata), cliccare qui.

Forni per l’alluminio, centrali elettriche e un campo di calcio

Carissima Compagnia Gongolante,

quando Toni mi ha portato a vedere il Capannone a Ca’ Emiliani mi ha anche portato a vedere la parte meridionale della seconda zona industriale. Abbiamo imboccato la SR 11 con direzione Romea e al bivio siamo andati a sinistra sulla SP 24 verso Malcontenta.

Abbiamo lasciato sulla sinistra i depositi della San Marco Petroli in attesa di essere trasferiti ormai da vent’anni e poi abbiamo imboccato via Moranzani fino a Fusina.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 4

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Fusina, Il Milione, Marghera, SAVA

Pippo il maialino. Giocattolo (1959)

12/06/2019

di Carlo Cappellari

       

Pupazzo a forma di maialino in gomma indistruttibile e indeformabile, alto 25 centimetri, largo 13 e profondo 12. Sotto la base (i piedi) è impressa una dicitura che indica la fabbricazione in Italia. Ha perso quasi del tutto il colore di una specie di gonnellone monobretella e del berrettino che erano di un rosso vivace, nonché della camicia che era bianca. Ci sono tracce di dentizione sulle orecchie.

Sotto i piedi aveva un sonaglio-fischietto; ora è staccato dalla sua sede e si trova nella pancia del pupazzo, insieme ai pezzi di matita usati, a suo tempo, per ficcarlo dentro. 

Pippo il maialino mi è stato regalato dalla nonna Maria il 25 luglio 1959 per il mio primo compleanno. Mi raccontano che io e lui eravamo inseparabili e che lo portavo sempre con me tenendolo per il cappellino. La nostra era una famiglia di contadini e i regali non erano all’ordine del giorno. L’unica che si poteva permettere di farli era mia nonna paterna perché aveva due pensioni di guerra: quella del primo marito che non era più tornato dalla prima guerra mondiale e quella del figlio di primo letto disperso in Russia.

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA