• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Carlo Cappellari

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 2

26/03/2020

di Carlo Cappellari

Seconda puntata speciale delle escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore) del nostro Carlo Cappellari: striscioni, arcobaleni e tricolori. 

Censimento a naso all’insù (18-23 marzo)

Carissima Compagnia Gongolante,

dieci giorni fa, la redazione del sito di storiAmestre mi ha chiesto se oltre ai cartelli sulle vetrine avessi visto gli striscioni con l’arcobaleno e i tricolori che – a quanto pare – fioriscono su finestre e balconi. Filippo in particolare mi ha spiegato che gli arcobaleni sono, per lo più, il risultato di attività che i genitori fanno insieme a figli piccoli chiusi in casa da settimane (precisando che lui e la sua morosa hanno esentato i loro da questo compito supplementare).

Ho risposto che non avevo fatto caso, e da allora sono stato più attento e soprattutto ho alzato un po’ lo sguardo: ho capito che mentre i cartelli delle attività commerciali si vedono a piano terra gli striscioni si vedono solo se si guarda in alto a partire dal primo piano ovvero in corrispondenza delle abitazioni.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 2

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, quarantena, striscioni

La Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

25/03/2020

di Giorgio Sarto e Renzo Rivis, a cura di Carlo Cappellari

Ritorniamo sulle vicende della petizione promossa da quindici associazioni (tra cui storiAmestre) e firmata da 614 cittadini e cittadine perché il Parco fluviale del Marzenego sia varato con una viabilità alternativa a quella prevista al momento, evitando di alterare proprio il paesaggio creato dai meandri del rio Cimetto che si vuole salvaguardare. Il 9 marzo, i portavoce Giorgio Sarto e Renzo Rivis hanno incontrato l’assessore del Comune di Venezia Renato Boraso. Ecco un loro resoconto sintetico.

Il 9 marzo 2020 Giorgio Sarto e Renzo Rivis incontrano come portavoce della Petizione per il Parco del Marzenego l’assessore Renato Boraso – come quest’ultimo aveva chiesto pubblicamente al primo firmatario Giorgio Sarto nel corso della riunione della V e IV commissione consigliare il 27 feb. – nei suoi uffici presso il Municipio di Mestre, per discutere della Petizione e in particolare per analizzare la compatibilità e le alternative della viabilità Brendole-Gazzera-Castellana nei poco più dei 600 metri afferenti alla pregevole area dei meandri del rio Cimetto.

[Leggi di più…] infoLa Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari, Giorgio Sarto, Renzo Rivis Contrassegnato con: Marzenego, Parco del Marzenego, Parco fluviale, petizione, Rio Cimetto

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020

17/03/2020

di Carlo Cappellari

Una puntata speciale delle escursioni del nostro Carlo Cappellari. Piccolo censimento dei cartelli esposti sulle vetrine dei commerci sotto casa. 

Andare a vedere (sotto casa) ai tempi della quarantena

Carissima Compagnia Gongolante,

andare a vedere ai tempi del coronavirus è diventato difficile, ma per chi vuol vedere c’è sempre qualcosa da osservare e documentare. Lo spazio consentito è quello che va da casa a un negozio di alimentari all’altro e nella mia esplorazione ho rispettato questo limite, prendendo in considerazione gli avvisi che si sono succeduti dall’ultima settimana di febbraio alla fine della seconda settimana di marzo 2020 nel tratto di strada – circa 400 metri – che va dal mio pescivendolo alla mia rivenditrice di prosecco.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: cartelli, escursione, Il Milione, Mestre

Petizione per un Parco fluviale ai tempi del virus. Cronaca di una partita ancora aperta

07/03/2020

di Carlo Cappellari, con la collaborazione di Carla Dalla Costa, Giorgio Sarto, Franco Schenkel

Cronaca di tre giornate di discussione – tra Mestre e Venezia – intorno alla realizzazione del Parco fluviale del Marzenego che pare essere sul punto di essere intrapresa dopo più di cinquant’anni di rinvii. La viabilità che interessa l’area, tuttavia, di fatto stravolge una porzione importante di quello che sarebbe il Parco. Quindici associazioni, tra cui storiAmestre, e 614 cittadini e cittadine (primo firmatario il nostro amico e socio Giorgio Sarto) hanno presentato una petizione che contiene una proposta di viabilità alternativa.

1. Il 24 e il 27 febbraio, nel pieno e a dispetto dell’“emergenza coronavirus”, si sono tenute a Mestre, presso la sede del Municipio, due sedute della IV e V Commissione consigliare del Comune di Venezia sulla Variante al Piano Interventi per il Parco del Marzenego e sulla petizione presentata nel 2019 da 15 associazioni (tra cui storiAmestre) e oltre 600 cittadini in merito alla “Realizzazione del Parco del Marzenego”.

In poche parole, la questione riguarda la realizzazione di un parco fluviale previsto da mezzo secolo di piani urbanistici ma mai attuato, e come farlo. La rilevanza del progetto e la sua storia si leggono nella relazione approntata da Giorgio Sarto per illustrare la petizione; tutto il materiale è consultabile cliccando qui, ma in questa sede basti ricordare le ultime tappe. 

[Leggi di più…] infoPetizione per un Parco fluviale ai tempi del virus. Cronaca di una partita ancora aperta

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carla Dalla Costa, Carlo Cappellari, Franco Schenkel, Giorgio Sarto Contrassegnato con: Marzenego, Mestre, Parco fluviale, petizione, Rio Cimetto

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 10

06/03/2020

di Carlo Cappellari

Un’altra escursione nel centro storico di Mestre: nel “buco” comparso da anni al posto dell’ospedale Umberto I.

Il buco di Alì

Carissima Compagnia Gongolante,

anche questa settimana rimaniamo urbani per raccontare e documentare il più grosso buco del centro di Mestre. È stato il vecchio castello di Mestre, è stato un monastero dei frati veneziani di San Salvador, è stato l’Ospedale Umberto I, adesso è solo il buco del “signor Alì”.

Il “sig. Alì” si chiama in realtà Francesco Canella, titolare della catena di supermercati Alì, abbreviazione per “alimentari”, diffusa in Veneto ed Emilia con un fatturato annuale di oltre un miliardo di euro. L’anno scorso ha ricevuto una laurea ad honorem all’Università di Padova, in “italian food and wine” e, quindi adesso si può chiamare dott. Canella o anche dott. miliardo visto il fatturato.

Che ci farà il dott. Canella del buco che ha da poco acquistato all’asta del fallimento della precedente proprietà? In una intervista pubblicata sul Gazzettino del 6 maggio 2019, la stessa da cui ho ricavato i dati precedenti, Canella rivendicava anche l’attenzione per l’ambiente come costante, da sempre, delle sue politiche aziendali: “Siamo stati i primi a piantare alberi per difendere l’ambiente, 10.614 alberi piantati in tutti i territori dove siamo presenti”. Io sono fiducioso, ma l’improvvisa attività di macchine operatrici, lo scorso dicembre, mi ha fatto sorgere qualche apprensione e la curiosità di “andare a vedere”, cosa naturale per ogni iscritt* all’associazione storiAmestre che ce l’ha per motto.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 10

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, ospedale

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 9

26/02/2020

di Carlo Cappellari

Una escursione nel centro storico di Mestre, seguendo il percorso visibile e invisibile del Marzenego. Al termine, inaugurazione della stagione dell’aperitivo all’aperto.

Una uscita dentro porta

Carissima Compagnia Gongolante, 

sabato 22 febbraio il Dopo Lavoro Ferroviario di Mestre ha organizzato una uscita “A passi lenti e tardi” per riscoprire il fiume Marzenego urbano che c’è ma non si vede. A guidare la trentina di partecipanti è stato Mario Tonello di storiAmestre munito di un solare berrettino giallo e di un prezioso amplificatore a collo con archetto. L’appuntamento era alle 9,30 in piazzale Cialdini nel punto in cui i due rami del Marzenego si riuniscono prima delle paratie dopo le quali il fiume scompare sotto piazzale Cialdini. Il percorso è quello segnato in giallo nella cartina con una divagazione in verde per vedere l’ex corso del rio di San Girolamo che non esiste più.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 9

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Marzenego, Mestre

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA