• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Carlo Cappellari

Medaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

27/05/2020

di Carlo Cappellari

Medaglia in argento 800 commemorativa del centenario dell’apertura della miniera di Montevecchio come scritto in alto sul fronte della medaglia stessa.

[Leggi di più…] infoMedaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti Contrassegnato con: Montevecchio, Porto Marghera, storia del lavoro

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

15/05/2020

di Carlo Cappellari

Il nostro amico e socio Carlo Cappellari continua l’esplorazione del quartiere dove abita durante la fase 2, quella della “convivenza con il virus”. 

Un mulino a Carpenedo

Carissima Compagnia Gongolante,

da quando è iniziata la fase due ed è diventato possibile visitare i congiunti i rapporti fra mia moglie e la nostra vicina di pianerottolo si sono intensificati sul presupposto che il fatto di avere un pianerottolo che congiunge i nostri due appartamenti faccia di loro due “congiunte”. Hanno iniziato, quindi, a fare insieme una passeggiata quotidiana sempre nel rispetto del distanziamento personale e rigorosamente mascherate.

La vicina conosce il dedalo di viuzze a nord del nostro caseggiato molto meglio di mia moglie e quindi è lei che traccia itinerari vari e sempre diversi. Venerdì sera, di ritorno dal giro quotidiano, mia moglie mi ha annunciato di aver visto un mulino con tanto di ruota e di aver parlato con il proprietario dicendogli che io sono un appassionato e che mi avrebbe portato in visita il giorno successivo.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Carpenedo, escursione, Il Milione, Mestre, mulini

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

07/05/2020

di Carlo Cappellari

Fase 2 delle misure anti-coronavirus: le escursioni nella città metropolitana riprendono lentamente, per ora ancora limitate al vicinato. Come fa il nostro amico Carlo a scoprire perché nel suo vicinato mancano 7 numeri civici? 

Una indagine a “metro zero”

Carissima Compagnia Gongolante,

quando sono venuto ad abitare a Mestre mi sono subito accorto che fra il civico del mio condominio (155) e quello del parrucchiere a fianco (171) mancavano ben sette numeri civici (157, 159, 161, 163, 165, 167 e 169).

Mi sono chiesto più volte che fine avessero fatto quegli immobili, ma il fascino delle esplorazioni fluviali mi ha sempre portato a privilegiare quelle rispetto a una indagine a “metro zero”. In questo periodo in cui, come tutte e tutti, mi trovo ai domiciliari ho pensato di sfruttare l’occasione per indagare lo straordinario caso urbano.
Il perimetro della ricerca va da via San Donà a sud, via Lavaredo a ovest, il piazzale del supermercato Eurospesa a nord e via Val Gardena a est, in pratica un quadrilatero di 50 metri per 50.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale aprile 2020

30/04/2020

di Carlo Cappellari

Nuovo appuntamento con le escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore, ora in ampliamento) del nostro Carlo Cappellari. 

Nuove distanze

Carissima Compagnia Gongolante,

l’edicola a est della mia abitazione ha chiuso i battenti da un paio di mesi, e quella a ovest di casa da marzo è chiusa alla domenica. Per procurare a mia moglie i giornali con cui passa la domenica sono quindi costretto a spingermi, verso ovest, un poco oltre i limiti della ordinanza dei 200 metri che però nel frattempo è stata revocata, affidando gli spostamenti al “buon senso”.

Domenica 5 aprile, verso le 9,30, la visione della via completamente vuota un po’ di turbamento me l’ha creato.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale aprile 2020

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Il Milione, Mestre, quarantena

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 11

16/04/2020

di Carlo Cappellari

Mancando, in tempi di quarantena, la possibilità di fare escursioni, il nostro Carlo Cappellari fa un viaggio intorno alla memoria del suo telefonino: scritte sui muri e immagini raccolte tra il 1° dicembre 2017 e il 4 febbraio 2020.

Graffiti metropolitani

Carissima Compagnia Gongolante,

quando abitavo ancora a Padova passavo almeno due volte al giorno davanti alle case popolari di via Giordano Bruno al cui angolo, per qualche anno, alla fine del secolo scorso, ha campeggiato la scritta “QUANDO IL SOLE TI TIRA PER LA CAMICIA PERCHE’ REGALARE LA GIORNATA AL TUO PADRONE?”. Un bel giorno è stata cancellata, ma l’autore o un estimatore l’ha riscritta e per un bel po’ di anni ancora sono tornato a sorridere ogni volta che la vedevo. Sarà per questo che, quando due anni fa sono venuto a stare a Mestre, ho preso l’abitudine di fotografare non solo i luoghi ma anche le scritte metropolitane.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 11

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Il Milione, Mestre, scritte sui muri

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 3

30/03/2020

di Carlo Cappellari

Terza puntata speciale delle escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore) del nostro Carlo Cappellari. Si torna sui cartelli: indicazioni sulle distanze da mantenere.

Distanze di sicurezza

Carissima Compagnia Gongolante,

l’unità di misura più utilizzata in questo periodo è senza dubbio il metro che viene considerata la distanza di sicurezza per evitare il contagio dal virus. Il metro ha fatto ingresso nel vocabolario dell’emergenza coronavirus a partire da inizio marzo. La prima volta che ho visto un cartello (riciclo di tovaglietta in dotazione agli avventori) che riportava l’avvertimento a “osservare la distanza minima di 1 m” è stato in un’osteria di Marghera dove era stato adottato quale ulteriore presidio un “sapone per mani alcolico” in linea con la mission del locale . Sono le ultime immagini che ho dell’osteria, dato che la settimana successiva ha chiuso a seguito dei provvedimenti dell’8 marzo.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 3

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: cartelli, Il Milione, Mestre, quarantena

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA