• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Benjamin Arbel

Il naufragio della Veniera. Notizie da Cipro, primi mesi del 1499

31/12/2020

di Benjamin Arbel

Il naufragio di una nave veneziana ormai in vista del suo approdo a Cipro, il 27 febbraio 1499. Stando ai documenti non ci furono vittime e almeno una parte del carico venne recuperata. Ecco una “battuta d’arresto” – nota il nostro amico Benjamin Arbel concludendo la sua lettura delle fonti disponibili – che ci permette di cogliere il flusso degli scambi di uomini e mercanzie nel Mediterraneo alla fine del Medioevo 

Il saggio di Arbel ci rimanda a eventi calamitosi, a un tempo sospeso, a frammenti di informazioni – senza trama e senza finale –, a un elenco di merci, a spostamenti, viaggi e scambi che continuano comunque incessanti. Ci è sembrata, oggi, una strenna appropriata a questi tempi che ci sono dati da vivere. 

1. In una lettera del 7 marzo 1499, i governatori della colonia veneziana di Cipro annunciano nei termini seguenti il naufragio nei pressi delle Saline di San Lazzaro, l’ancoraggio principale sulla costa meridionale dell’isola: “Con gran displicentia significhemo a la Serenità Vostra esser rotta adì 27 fevrer de notte a Saline la nave patron Pasqual Vidale, la qual senza fortuna per mal governo hebe questo naufragio”1. Ulteriori informazioni sulla sciagura si trovano nel diario veneziano di Marino Sanuto. Riferendosi a una lettera scritta il 5 marzo dello stesso anno dal capitano di Famagosta il diarista nota, tra l’altro, il “rompersi di la nave patron Pasqual Vidal, zoè Veniera, participi sier Paolo Loredan e sier Marco Querini, sora le Saline”. Secondo la stessa lettera, “è sta recuperà solamente li gropi d’oro e d’argento”2.

[Leggi di più…] infoIl naufragio della Veniera. Notizie da Cipro, primi mesi del 1499

  1. Aikaterina X. Aristeidou, Anekdota Eggrapha tes Kypriakes Istorias apo to Archeio tes Benetias, Tomos A (1474-1508), Nicosia 1990, n. 37, p. 241. La lettera del Regimento non fu originariamente indirizzata ai Capi del Consiglio dei Dieci. La sua inclusione nell’archivio di questa magistratura, dove si trova finora, è legata, presumibilmente, alla scritta che figura sul verso della lettera, nella quale si nota che essa fu presentata ai Capi del Consiglio dei Dieci il 4 ottobre 1503. I motivi di questo procedimento sono ancora ignoti. [↩]
  2. Marino Sanuto, I diarii, II, pubblicato per cura di Guglielmo Berchet, Venezia 1879, col. 685. [↩]

Archiviato in:Benjamin Arbel, La città invisibile Contrassegnato con: Mediterraneo, storia del commercio medievale, storiografia, strenna, Venezia

Cesare Vivante (1920-2014) e la sua “Memoria dei padri”. Un ricordo e una lettura

09/03/2015

di Benjamin Arbel

Poco più di un anno fa, il 12 febbraio 2014, Cesare Vivante è morto a Venezia, la città in cui era nato nel 1920. Quando abbiamo chiesto al nostro amico Benjamin Arbel, studioso della presenza veneziana nel Mediterraneo in età moderna, di mandarci un suo ricordo, Arbel ci ha proposto una lettura del libro che Vivante pubblicò nel 2009, La memoria dei padri. Cronaca, storia e preistoria di una famiglia ebraica tra Corfù e Venezia. La presentiamo qui di seguito, segnalando che di questo libro esiste anche una ampia anteprima in googlebooks.

1. Ho conosciuto Cesare e Dina Vivante una trentina d’anni fa. Un amico comune ci ha presentato, e da allora abbiamo mantenuto contatti non molto frequenti ma sempre amichevoli. Avevamo qualche interesse comune. Io ero storico di Venezia e mi occupavo soprattutto della presenza veneziana nel Mediterraneo e del ruolo degli ebrei in questo contesto. Cesare (mi pare che fosse già pensionato quando ci siamo incontrati per la prima volta) era impegnato nella conservazione del patrimonio culturale della comunità ebraica di Venezia – nel restauro delle vecchie sinagoghe del Ghetto, nonché nel restauro e documentazione del vecchio cimitero ebraico del Lido (collaborò, tra l’altro, a un volume davvero notevole sul cimitero ebraico)1.

[Leggi di più…] infoCesare Vivante (1920-2014) e la sua “Memoria dei padri”. Un ricordo e una lettura

  1. Si tratta di La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, ricerca a cura di Aldo Luzzatto, edizione a cura di Bernardo Crippa, Alessandra Veronese e Cesare Vivante, Il Polifilo, Milano 2000. [↩]

Archiviato in:Benjamin Arbel, Cesare Vivante, Letture Contrassegnato con: Corfù, Mediterraneo, ricordi, storiografia, Venezia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA