Storia del presidio permanente No Dal Molin (2005-2009)
di Guido Lanaro, con una prefazione di Ascanio Celestini
inverno 2009-2010, 120 pp., euro 9,50
Con una nuova veste grafica: leggi l'annuncio della redazione.
"Gli iraniani che protestano contro i brogli elettorali sono dei martiri; i vicentini che tentano di impedire la colonizzazione della propria città sono dei delinquenti. Se il governo cinese che invia duemila soldati per reprimere le sommosse degli Uiguri è un regime, il governo italiano che invia duemila agenti per difendere dei cumuli di macerie da anziani, famiglie e bambini come può essere definito?
Prima che l’ombra dell’epilogo (positivo o negativo che sia) si posi su ciò che è stato il No Dal Molin, prima che – la storia insegna – fatti e significati vengano stravolti, è stato giusto raccontare del movimento e della sua genesi, e metterne in risalto l’eccezionalità e l’importanza."
Guido Lanaro
Per leggere l'introduzione di Guido Lanaro, clicca qui.