• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Antonio Canovi

Paesaggi delle acque interne. Reggio Emilia, 27-28 marzo 2015

25/03/2015

di sAm

La nostra associazione partecipa alle due giornate dedicate a Paesaggi delle acque interne che si terrà a Reggio Emilia venerdì 27 e sabato 28 marzo 2015, organizzata e ospitata dall’Atelier del Paesaggio della Bonifica. L’Atelier è promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale e animato dallo storico Antonio Canovi, con cui storiAmestre ha già avuto occasione di lavorare in passato.

Il 27 marzo, Mario Tonello terrà una relazione dal titolo Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego, in cui presenterà il sito che sta costruendo nel quadro della collaborazione di storiAmestre nel Contratto di fiume Marzenego. 

Al termine della giornata di venerdì, sarà inaugurata l'originale esposizione Documentare il Marzenego oggi, a cura di Mario Tonello e Giorgio Sarto.

Per il programma completo della due giorni: cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Antonio Canovi, Giorgio Sarto, La città invisibile, Mario Tonello, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego, Reggio Emilia

Primo maggio a Parigi negli anni Novanta

15/05/2007

di Antonio Canovi e Marco Fincardi

I nostri amici Canovi e Fincardi ci hanno concesso di ripubblicare il loro articolo Osservazioni sul tradizionale corteo nella capitale francese negli anni Novanta, apparso per la prima volta in “Il Calendario del popolo”, a. LII, n. 603, novembre 1996, pp. 6-10. Si riprende qui con alcune minime modifiche.

Negli anni Novanta abbiamo assistito ad alcuni Primo maggio. Proviamo a descriverli.

Nel 1996 il concentramento è stato alla Gare du Nord, consueto capolinea per chi arriva dalla banlieue operaia e comunista. Il corteo, imboccati i grandi viali, si è ingrossato dirigendosi verso place de la République. L’ha fiancheggiato – nella reciproca indifferenza – l’esiguo presidio musicale della Joc: l’organizzazione giovanile operaia cattolica. Di là, si è diretto verso la piazza dalle più forti simbologie politiche: place de la Bastille. Sono queste due piazze a costituire abitualmente i due poli di riferimento per il percorso della grande manifestazione popolare, patrocinata dalla Cgt, a cui si affiancano talvolta altri sindacati. Sono importanti punti di raccordo nella viabilità del centro cittadino, contrassegnati da grandi monumenti che evocano la storia rivoluzionaria nazionale. [Leggi di più…] infoPrimo maggio a Parigi negli anni Novanta

Archiviato in:Antonio Canovi, La città invisibile, Marco Fincardi Contrassegnato con: descrizione, pagine scelte, Parigi, Primo Maggio

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA