di Aldino Bondesan (a cura di Maria Giovanna Lazzarin)
Presentiamo una sintesi degli interventi tenuti da Aldino Bondesan, ricercatore all’università di Padova, il 3 ottobre 2009 e il 20 febbraio 2010, rispettivamente al primo seminario e al convegno conclusivo del laboratorio “Acque alte a Mestre e dintorni”, a cura di Giovanna Lazzarin.
Le alluvioni che interessano Mestre e dintorni sono un po’ particolari. Non sono come le alluvioni dei grandi fiumi, non come la rotta del Po come nel Polesine, quelle dell’area di Mestre sono invece collegate a problemi in primo luogo infrastrutturali: all’insufficienza delle reti di scolo e delle reti fognarie, all’estesa urbanizzazione e alla conseguente impermeabilizzazione delle superfici, cui non è seguita un’adeguata ristrutturazione delle reti stesse. Questo è un dato di fatto che va e andrà affrontato. Tuttavia il contesto geomorfologico e idrogeologico enfatizza le conseguenze delle precipitazioni estreme che abbiamo avuto e condiziona la gestione del territorio. Per questo è importante conoscere i fattori geologici che influenzano la gestione degli allagamenti.
[Leggi di più…] infoGeomorfologia perilagunare e lineamenti idrogeologici