• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Albert Camus

Albert Camus ha cent’anni (1913-2013)

07/11/2013

a cura di Alessandro Bresolin

Il centenario di Albert Camus (che cade precisamente il 7 novembre 2013) ha suscitato anche in Italia un gran numero di iniziative e di pubblicazioni. Il nostro amico Alessandro Bresolin, che da tempo è impegnato a studiare e divulgare gli scritti e il pensiero di Camus, ha curato un’antologia di scritti e realizzato una monografia, entrambi in uscita in questi giorni. Su gentile concessione degli editori, pubblichiamo uno dei brani dell’antologia (pubblicata da Castelvecchi) e l’introduzione allo studio monografico (pubblicato dalle Edizioni Spartaco).

1. Come essere felici in un mondo assurdo

Da parte mia, qui come ovunque, credo solo alle diversità, non all’uniformità.

Albert Camus

Negli ultimi vent’anni è frequente leggere o sentir dire che il pensiero di Albert Camus è attuale. Non era così quand’era in vita, e non lo è stato per molti anni dopo la sua morte. Ma sostenere che il suo messaggio è attuale può essere fuorviante se lo si vuol ridurre a un moralista solitario o a un critico delle derive del marxismo e dei regimi dell’Est. Come sostiene la figlia Catherine, che gentilmente ha concesso un’intervista per chiudere questo saggio, Camus era tra quelli che interrogano e parlano direttamente all’uomo e per questo noi oggi continuiamo ad interrogarci sul senso del suo messaggio, che metteva profondamente in discussione la società in cui viveva, quella francese ed occidentale.

[Leggi di più…] infoAlbert Camus ha cent’anni (1913-2013)

Archiviato in:Albert Camus, Alessandro Bresolin, La città invisibile Contrassegnato con: anniversari, pagine scelte

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA