• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Alain

A proposito di propos. Il Quaderno 16 a Venezia

14/05/2019

Lunedì 20 maggio, alle ore 18, presso l’Ateneo Veneto a Venezia, si terrà la presentazione del sedicesimo Quaderno di storiAmestre: Alain, Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni, a cura di Giacomo Corazzol, introduzione di Patrizia Iezzi (2018). Insieme al curatore, ne discuteranno Patrizia Iezzi e Giovanni Levi. L’appuntamento è organizzato da storiAmestre in collaborazione con la libreria Cafoscarina di Venezia.

Per l’occasione, Giacomo Corazzol ha tradotto un “autoritratto” che Alain scrisse nel 1946 a mo’ di introduzione a un’antologia della sua opera. 

Avant-propos, di Alain

Passo per eretico e me ne rallegro. Significa dunque che ho saputo dare un’aria di novità a idee vecchissime. Dico davvero, credo che nei miei scritti non si trovi quasi nessuna idea che non sia vecchia come il mondo degli uomini. Dico “quasi nessuna” perché può essere che io abbia lasciato passare qualche idea nuova, ma qualora se ne trovi una, la disconosco qui solennemente.

[Leggi di più…] infoA proposito di propos. Il Quaderno 16 a Venezia

Archiviato in:Agenda, Alain, Giacomo Corazzol, Quaderni Contrassegnato con: Giovanni Levi, Patrizia Iezzi

Appunti per la vita

28/11/2018

Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni

di Alain

a cura di Giacomo Corazzol, introduzione di Patrizia Iezzi

Uscita: novembre 2018, 134 pp., 12 euro

Alain, pseudonimo di Émile-Auguste Chartier (1868-1951), filosofo e professore ammirato da più generazioni di studenti, raggiunse un vasto pubblico di lettori grazie ai suoi Propos – articoli quotidiani in cui “il trafiletto veniva elevato al livello della metafisica”. Appunti per la vita ne raccoglie quaranta insieme ad altri testi di Alain che, mettendo a nudo l’animale uomo, l’uomo qual è, forniscono uno strumento per meditare e “pesare” noi stessi e il tempo presente.

Trentaquattro Propos era già stati presentati sul nostro sito, nella rubrica Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri, curata sempre da Giacomo Corazzol. Per la pubblicazione nel Quaderno le traduzioni sono state riviste.

Dedichiamo le pagine di storiAmestre del Quaderno 16 alla nostra amica Maria Luciana Granzotto, a lungo socia di sAm, mancata il 23 luglio 2018, ripubblicando la sua introduzione al cd rom Un 68 di carta, prodotto da storiAmestre nel 2007.

Per sapere come si possono acquistare i Quaderni di storiAmestre, cliccare qui.

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Maria Luciana Granzotto, Patrizia Iezzi, Quaderni

Alain in musica

19/05/2017

a cura di Giacomo Corazzol

La rubrica dedicata ad Alain «editorialista di ieri», che ci ha accompagnato dal maggio 2013, si è chiusa all’inizio del 2017. Continuiamo però a tornare sulla fortuna di Alain in Italia: dopo gli incroci del filosofo francese con Carlo Levi e con Indro Montanelli, Giacomo Corazzol ci propone quello con il musicista Goffredo Petrassi.

Nel 1960 Goffredo Petrassi (1904-2003) compone Propos d’Alain, per baritono e dodici esecutori (clarinetto, corno inglese, trombone tenore, marimba, xilofono, timpani, due viole, due violoncelli, due parti di percussione), stampato a Milano da Suvini Zerboni nel 1962. La prima esecuzione del pezzo, commissionato dal Terzo Programma della Rai, viene trasmessa su quel canale il 31 marzo 1961. Baritono Scipio Colombo. Dirige Ettore Gracis. Il propos tradotto e musicato da Petrassi parla de “l’homme de Dieu”, e sotto questo titolo Maurice Savin lo ha incluso nella raccolta di Propos da lui curata per la “Bibliothèque de la Pléiade” (1956), da cui Petrassi ha attinto il testo.

[Leggi di più…] infoAlain in musica

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture Contrassegnato con: Goffredo Petrassi, musica

Un incontro impossibile. Alain e Montanelli nel 1951

25/02/2017

di Giacomo Corazzol

Al curatore della rubrica Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri, che pubblichiamo dal maggio 2013, è capitata sotto gli occhi un’intervista ad Alain firmata da Indro Montanelli e datata maggio 1951. Al termine della lettura, perplesso per molti dettagli del testo, Giacomo Corazzol ha fatto qualche verifica: l’autenticità dell’incontro tra Alain e Montanelli è, per usare un eufemismo, molto dubbia.

Nel 1951 l’editore Leo Longanesi pubblicava Tali e quali, secondo volume degli Incontri di Indro Montanelli (il primo era uscito nel 1950). Seguiva, tra i tanti lavori del giornalista, il romanzo Qui non riposano (1945) – “la Iliade del qualunquismo”, secondo Italo Calvino1 – e Il buonuomo Mussolini (1947), in cui Montanelli “rendeva di pubblico dominio un testamento mussoliniano palesemente falso, nel quale il duce ripercorreva in chiave assolutoria il cammino del regime fascista. Se egli aveva portato l’Italia a perdere la guerra, ciò era stato, paradossalmente, per tutelarla, perché soltanto nella catastrofe i suoi abitanti avrebbero trovato la forza per diventare grandi”2.

[Leggi di più…] infoUn incontro impossibile. Alain e Montanelli nel 1951

  1. Italo Calvino, La letteratura italiana sulla Resistenza, “Il movimento di liberazione in Italia”, I, 1, luglio 1949, pp. 40-46; ora in Id., Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Mondadori, Milano 1995, pp. 1492-1500: 1497. [↩]
  2. Sandro Gerbi, Raffaele Liucci, Lo stregone. La prima vita di Indro Montanelli, Einaudi, Torino 2006, p. 233. [↩]

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture Contrassegnato con: Indro Montanelli

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 34

17/02/2017

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Del sublime, di Alain

Considerando gli uomini, ciò che ricercano, ciò che ammirano, ciò che disprezzano e, insomma, ciò che pagano più caro, riconosco in tutti il sentimento del sublime. Il marchio regale è la noia. Non c’è uomo che non si annoi della propria vita animale. Tutti gli spettacoli presentano il sovrumano, anche di un giocoliere o di un equilibrista. All’uomo garba solo vincere e, se non può vincere, ammira. Esigente, a questo proposito, ma generoso. L’altro côté, fatto di gelosia, di invidia, di meschinità, lo vedo negli autori di second’ordine, che sono persone affaticate; ma l’uomo vivo non è affatto come lo vogliono dipingere; essi stessi non sono così, non cercano altro che l’occasione di ammirare; è così che li colgo di fronte ai resti di un acquedotto, o a Shakespeare, oppure se leggono o recitano dei bei versi; sono religiosi allora; dicono la loro preghiera all’uomo. Il culto dell’uomo è antico quanto l’umanità.

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 34

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Alain, Carlo Levi e un pettirosso. Una nota e tre documenti

23/01/2017

a cura di Filippo Benfante

Oggi, 24 gennaio 2017, facciamo un salto all’indietro al 1952. Un pretesto per parlare di Alain, Carlo Levi e un pettirosso che “ci può portare con le sue ali di pensiero chissà dove, alla guerra e alla pace”, alla differenza e al reciproco riconoscimento. Sullo sfondo la prima grande retata contro “Giustizia e Libertà” del marzo 1934, e i segnali dell’incipiente politica razziale del regime fascista: l’Ovra accusava Mario Levi di aver inveito contro “gli italiani”, la stampa lanciava l’idea del “complotto ebraico”.

per Giacomo C

S’incomincia con una coincidenza. Il 24 gennaio 1952 Carlo Levi chiudeva un articolo che qualche mese dopo sarebbe apparso in francese su un numero monografico della Nouvelle Revue Française intitolato Hommage à Alain, uscito con la data “settembre 1952”. L’omaggio al filosofo che è diventato una presenza abituale sul sito di storiAmestre a partire dal maggio 2013 arrivava a poco più di anno dalla sua morte, avvenuta nel giugno 1951.

[Leggi di più…] infoAlain, Carlo Levi e un pettirosso. Una nota e tre documenti

Archiviato in:Alain, Filippo Benfante Contrassegnato con: antifascismo, Carlo Levi, documenti, Giustizia e Libertà, Sergio Solmi

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA