• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Agenda

RIVEDERE IL RISORGIMENTO

24/10/1996

25 ottobre 1996
RIVEDERE IL RISORGIMENTO

in collaborazione con la coop. "La Città del Sole" e il C.d.Q. Piave 1866

forte Marchera: i luoghi del Risorgimento

visita guidata al forte con L. Arvali e M. Scroccaro

Sull’utilità del Risorgimento per la storia d’Italia
interventi di S. Voltolina, P. Brunello, P. Ginsborg, M. Reberschak, G. Bettin

A che serve per l’Italia di oggi la rievocazione e la celebrazione del Risorgimento e dei valori che ha espresso. Qual’è stato l’uso politico della sua celebrazione. Una discussione sul Risorgimento tra gli storici che lo hanno studiato in un momento in cui viene messa in crisi l’unità d’Italia.

Archiviato in:Agenda

PER UN MUSEO DEL NOVECENTO. PROPOSTE DI STORIAMESTRE

24/06/1996

28 giugno 1996

PER UN MUSEO DEL NOVECENTO. PROPOSTE DI STORIAMESTRE

in collaborazione con la rivista Altrochemestre

Interventi di G. Bettin, P. Brunello, G. Lazzarin, G. Mossetto, L. Pes, G. Romanelli, P. Sartori, A. Voltolina.

Mestre per la sua particolare evoluzione urbana, per molti aspetti paradigmatica di un modello di sviluppo di una città industriale di questo secolo, si presta più di altre a ospitare il "Museo del Novecento", uno spazio espositivo che parlerà della vita e della cultura del XX secolo, e che funzionerà come elemento di immagine, di comunicazione e di identità per la città.

I proponenti pensano a un museo di storia a Mestre e di Mestre, nel quale potranno essere esposti materiali e oggetti che consentono di dare un'idea della vita nelle città di questo secolo, oltre che esplicitare le specificità e l'identità di Mestre. Il museo verterà soprattutto sulla contemporaneità, pur collegandosi a elementi e spunti del periodo precedente, l'asse centrale dovrà collocarsi tra gli anni Venti e gli anni Settanta del Novecento.

Nota. Gli atti del convegno sono stati pubblicati in Un museo a Mestre? Per un museo del Novecento proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di C. Puppini e F. Brusò.

Archiviato in:Agenda

CAMPI PROFUGHI A MESTRE E IN ITALIA. STORIE E PROGETTI (1992-1995)

01/06/1995

2-3 giugno 1995, Mestre

CAMPI PROFUGHI A MESTRE E IN ITALIA. STORIE E PROGETTI (1992-1995)
in collaborazione con la rivista Altrochemestre

Interventi di A. Voltolina, L. Pes, P. Brunello, R. Marcato, F. Brusò, C. Baldoli, A. Di Palma, R. Marcovic, M. Conconi, N. Regonati, G. Bettin, P. Sartori, F. Valenti, M. Ruggiero, N. Solimano, L. Piasere, G. Lazzarin.

Convegno sull’insediamento dei rom della ex-Jugoslavia a Mestre, ospitati nei campi profughi di Zelarino e San Giuliano. Cronistoria della vicenda e descrizione dei campi, i permessi di soggiorno, le politiche sociali del Comune di Venezia, i "nostri problemi nei campi" cioè le voci dei rom, la difficile comprensione reciproca tra "noi" e "loro". Campi nomadi e campi profughi in Italia: i casi di Padova, Brescia, Toscana, Bologna. In occasione del convegno è stato realizzato un dossier sul tema.

Archiviato in:Agenda

MESTRE VERDE. I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA

10/05/1995

maggio 1995, Mestre

MESTRE VERDE.I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA
in collaborazione con Mce e Assessorato Pubblica Istruzione Servizi Educativi Comune di Venezia

interventi di A. Voltolina, S. Barizza, D. Canciani, M. Zanetti, G. Sarto, A. Calzavara.

La storia urbana di Mestre è una storia di aggressione al verde pubblico e privato. Serie di incontri per uno sguardo inedito alla storia della città attraverso documenti spesso ignorati (cartoline, piani regolatori, toponomastica), rivolti in particolare a insegnanti, per l’educazione delle nuove generazioni al rispetto delle risorse storico-ambientali. Visite guidate ai parchi di Bissuola, villa Querini, villa Zajotti, ex galoppatoio di via Garibaldi.maggio, Mestre

MESTRE VERDE.I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA
in collaborazione con Mce e Assessorato Pubblica Istruzione Servizi Educativi Comune di Venezia

interventi di A. Voltolina, S. Barizza, D. Canciani, M. Zanetti, G. Sarto, A. Calzavara.

La storia urbana di Mestre è una storia di aggressione al verde pubblico e privato. Serie di incontri per uno sguardo inedito alla storia della città attraverso documenti spesso ignorati (cartoline, piani regolatori, toponomastica), rivolti in particolare a insegnanti, per l’educazione delle nuove generazioni al rispetto delle risorse storico-ambientali. Visite guidate ai parchi di Bissuola, villa Querini, villa Zajotti, ex galoppatoio di via Garibaldi.

Archiviato in:Agenda

DIVENTARE DONNE. DIVENTARE UOMINI. STORIA A DUE VOCI

01/03/1994

4-10-17-22 marzo, 4 e 25 ottobre 1994, Mestre

DIVENTARE DONNE. DIVENTARE UOMINI. STORIA A DUE VOCI

Interventi di G. Bonansea, C. Puppini, P. Brunello, G. Vivian, M. T. Sega, S. Mattiazzo, G. Bonesso, D. Canciani., M. Marchegiani, G. Lazzarin, L. Finzi, C. Benetti, L. Pes, L. Gazzetta, M. Frazer, F. Cosmai, S. Barizza.

Incontri per confrontare i mondi maschile e femminile nelle diverse esperienze di luoghi e di modi, nel linguaggio, nei significati, nelle forme di pensiero e di racconto. Temi di profonda risonanza soggettiva affrontati partendo sia da un registro personale che teorico. Ricerche e riflessioni su percorsi personali, testimonianze dirette. La storia delle donne ha allargato gli orizzonti della storiografia, sin qui dominata dallo sguardo maschile, proponendo la "storia di genere" con nuovi concetti: soggettività. differenza, identità sessuale, spazio intimo, ruoli familiari, socializzazione, contrapposizione emotività/razionalità e scritto/parlato.

Archiviato in:Agenda

PER UNA GUIDA AGLI ARCHIVI DI MESTRE E DELLA TERRAFERMA

24/02/1993

febbraio-marzo 1993, Mestre

PER UNA GUIDA AGLI ARCHIVI DI MESTRE E DELLA TERRAFERMA

Interventi di G.Lazzarin, S. Barizza, L. Minto, M. Lazzari, G. Bonesso, V. Beretta, C. Pasqual, M. T. Sega, F. Piva, F. Sorteni, G. Facca, D. Resini, P. Brunello, L. Vanzetto, D. Zamburin, N. Gallerano, L. Pes, A. Penso.

L’uso degli archivi, la loro accessibilità e trasparenza, in particolare quelli pubblici, sono condizioni indispensabili per la democrazia e la critica dell’informazione. In una serie di incontri è stato illustrato lo stato di conservazione e l’accessibilità degli archivi municipali del veneziano e di altri fondi di istituti pubblici e privati (manifatture, industrie, enti di assistenza e di beneficenza). Si è parlato di archivi e potere, archivi e trasparenza, con analisi comparative per Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna. A seguito del convegno è stato fatto un censimento dei fondi archivistici, con schede di rilevamento anche per archivi parrocchiali e scolastici, che dovranno confluire in una guida agli archivi della città metropolitana.

Archiviato in:Agenda

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 32
  • Vai alla pagina 33
  • Vai alla pagina 34
  • Vai alla pagina 35
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA