• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Agenda

LA MUSICA A MESTRE ANNI ’70-’80

18/10/2000

Archiviato in:Agenda

Piazza Barche. Mestre (1846-1932)

24/09/2000

settembre 2000 PRESENTAZIONE DEL LIBRO Piazza Barche. Mestre (1846-1932) di F. Brusò.

Archiviato in:Agenda

Archiviare in casa

24/11/1999

novembre-dicembre 1999 ARCHIVIARE IN CASA laboratorio per insegnanti organizzato con IRRSAEV Relatori: Maurizio Antonello, Claudio Zanlorenzi, Maria Teresa Sega, Chiara Puppini.

Archiviato in:Agenda

L’Italia del tempo presente

24/01/1999

29 gennaio 1999, S. Maria delle Grazie PRESENTAZIONE DEL LIBRO L’Italia del tempo presente di P. Ginsborg. L. Pes intervista l’autore; introduce A. Voltolina.

Archiviato in:Agenda

PRESENTAZIONE DI QUATTRO TESI SU MESTRE DI GIOVANI LAUREATI

02/06/1998

5 e 12 giugno 1998 PRESENTAZIONE DI QUATTRO TESI SU MESTRE DI GIOVANI LAUREATI V. Perazzo intervista V. R. Beretta sul piano intercomunale a Spinea; L. Zanella intervista F. Liguori su inquinamento di atmosfere urbane; M. Antonello intervista S. Callegari e P. Bortali su spazi e arredo urbano a Zelarino; C. Chinello intervista P. Di […]

Archiviato in:Agenda

Presentazione dei libri

24/10/1997

ottobre 1997 PRESENTAZIONE DEI LIBRI Un museo a Mestre? Per un museo del Novecento proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di C. Puppini e F. Brusò, in collaborazione con il Comune di Venezia. I forti di Mestre. Storia di un campo trincerato, a cura di C. Zanlorenzi, in collaborazione con Comune di Venezia e […]

Archiviato in:Agenda

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 31
  • Pagina 32
  • Pagina 33
  • Pagina 34
  • Pagina 35
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA