• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Agenda

A carte Quarantotto. Come raccontare le giornate del marzo 1848 a Venezia

19/03/2019

di sAm

storiAmestre, insieme al gruppo di lavoro via Piave, invita a una discussione intorno al libro di Piero Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia (Cierre, Sommacampagna 2018). Con Brunello ne discuterà Fabio Bortoluzzi; introduce Paola Sartori.

Appuntamento mercoledì 20 marzo 2019, presso il Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre), alle ore 17,30.

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui. Per leggere alcune pagine del libro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm

L’assemblea dei soci. 17 gennaio 2019

14/01/2019

di sAm

L’assemblea dei soci si terrà giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 17,30 nella sede di via Ciardi. Facendo seguito all’assemblea del 14 dicembre 2018, è previsto questo ordine del giorno:

1. approvazione verbale dell'assemblea del 14 dicembre 2018;

2. approvazione bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019;

3. modifica dello statuto (in vista dell’iscrizione all’albo comunale);

4. nomina presidente e direttivo (ovvero riconferma, ma sulla base dello statuto modificato e in vista della registrazione all’albo, come da punto 3);

5. attività 2019 (tra cui la festa proposta dalla SisLav tramite Stefano Petrungaro);

6. Varie ed eventuali.

Archiviato in:Agenda, sAm

L’assemblea dei soci 2018. Venerdì 14 dicembre

11/12/2018

di sAm

Tempo di assemblea dei soci (e di rinnovo delle tessere): appuntamento venerdì 14 dicembre 2018, presso la sede di via Ciardi (Cipressina, Mestre), alle ore 17,30.

Si discuterà di:

I. Attività di sAm nel 2018

1. Gruppo di lavoro sul Marzenego e sito www.ilfiumemarzenego.it;

2. Sito storiamestre.it e pagina facebook;

3. Centro di documentazione sulla città contemporanea (e Fondo Antonello);

4. Progetto Centri commerciali;

5. Quaderni di sAm (poco dopo l'uscita del Quaderno 16);

6. Iniziative svolte nel 2018;

7. Vita dell’associazione (modifiche nella composizione della redazione del sito e del direttivo).

II. Per Luciana Granzotto

III. Prospettive per il 2019

1. Festa di sAm 2019;

2. Continuità alle iniziative del 2018.

IV. Bilancio

V. Varie ed eventuali

Si concluderà con il solito brindisi di auguri.

Archiviato in:Agenda, sAm

Il “cavallo bianco” in via Piave. Incontro sulla storia della Vidal, 6 dicembre 2018

04/12/2018

di sAm

storiAmestre e il Gruppo di Lavoro Piave invitano a un incontro con Michela Cabianca su Storia della Vidal. Sviluppo e declino di una fabbrica di Marghera (1900-1992).

Appuntamento giovedì 6 dicembre, alle ore 18

presso il Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre)

Introdurrà Fabrizio Zabeo (storiAmestre).

Michela Cabianca è autrice di una ricerca su questo argomento, che abbiamo già presentato sulle pagine del nostro sito.

Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Fabrizio Zabeo, Michela Cabianca, Vidal

Memorie dalla Contea. La guerra vista da una bambina

28/11/2018

di sAm

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 18, presso la sala di via Zuccarelli n. 6 (dietro all’ex municipio di Zelarino), si terrà la presentazione di

Memorie dalla Contea, 1943-44, di Maria Luisa Torre

Il libro, secondo titolo della collana Biografie metropolitane curata dal Centro di documentazione sulla città contemporanea, contiene le memorie di bambina di Maria Luisa Torre che quando aveva sette anni, a causa della guerra, sfollò con la famiglia dal centro di Mestre alla località Contea di Zelarino. Il volume è completato da un saggio di Claudio Pasqual, che delinea la genesi del toponimo.

Maria Giovanna Lazzarin presenterà il libro intervistando Maria Luisa Torre. Introduce Claudio Zanlorenzi. Porterà un saluto Gianluca Trabucco, presidente della Municipalità Chirignago Zelarino.

Si ringrazia la Municipalità Chirignago Zelarino per l’ospitalità.

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, Maria Luisa Torre, sAm Contrassegnato con: presentazione

“Processo al fiume”. Mestre, 28 ottobre 2018

24/10/2018

di sAm

Nell’ambito delle attività di storiAmestre per il Contratto di fiume Marzenego, segnaliamo la presentazione – ospitata dal Gruppo di lavoro via Piave – dello spettacolo “La Fiuma Canta la Fiuma Conta. Processo al Fiume” realizzato dall’Associazione Culturale “I sette nani” in collaborazione con la nostra associazione.

La rappresentazione si svolgerà domenica 28 ottobre alle ore 16.30 presso il “Negozio Piave 67” (via Piave 67, Mestre).

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Ricordiamo le altre due recenti iniziative di sAm per il Contratto di fiume Marzenego:

– 28 settembre 2018, incontro sulla “valorizzazione e cura delle acque minori” e inaugurazione della mostra della cartografia storica sul Marzenego;

– 7 ottobre, “Il Gioco dell’Oca lungo in Marzenego” (insieme a MCE).

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di Fiume Marzenego, Marzenego

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 31
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.