• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Agenda

Nella città che cambia. Un incontro a cura del gruppo “Voci fuori luogo”, Mestre, 9 giugno 2022

06/06/2022

di Voci fuori luogo

Giovedì 9 giugno 2022 alle 17,30 nella chiesa della SS. Natività della Madre di Dio (via circonvallazione 50, Mestre) avrà luogo l’incontro Sant’Elena e il ritrovamento della vera croce. Cerimonie e racconti nella città che cambia, pensato e organizzato dal gruppo voci fuori luogo di storiAmestre che sta esplorando i cambiamenti del territorio legati alla presenza di cittadine e cittadini provenienti da altri luoghi, provando a condividere insieme parole, immagini, storie, domande.

La nostra ricerca ci ha portato a lavorare sui cambiamenti nei luoghi di culto e in particolare su un racconto antico: Sant’Elena e il ritrovamento della vera croce, che ha lasciato segni importanti nell’arte. Stimolati da Solomon Seyum, studente eritreo, e da Gianfranco Bonesso, antropologo, che fanno parte del nostro gruppo, abbiamo visto come questa antica storia sia capace di creare legami in diverse comunità del nostro territorio – eritrea, moldava, filippina – con feste, riti, cerimonie anch’esse diverse.

Su questa base abbiamo iniziato a collaborare con la comunità moldava che si riunisce nella chiesa dove avverrà l’incontro. Questa chiesa era la chiesetta dell’ex-ospedale di Mestre, collocata in un luogo centrale della città ora abbandonato, ma destinato a subire grandi cambiamenti. 

Prima che la comunità moldava se ne prendesse cura e la restaurasse, la chiesetta era in rovina.

Anche per questo vi invitiamo a venire a vedere e a partecipare all’incontro.

 

Archiviato in:Agenda, Voci fuori luogo

“Guerra, pace, resistenza”. Speciale Carte scoperte (5 maggio 2022)

01/05/2022

di sAm

Il successo del ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (sei incontri e due mostre tra febbraio e aprile), nonché i tempi che viviamo, hanno suggerito di aggiungere un ulteriore appuntamento, sempre in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari  e l’associazione Dalla guerra alla pace-forte Gatta. La prima edizione di Carte scoperte chiuderà quindi insieme al corso di Storia sociale del prof. Alessandro Casellato, con una lezione in forma seminariale e aperta al pubblico presso il Forte Mezzacapo a Zelarino il 5 maggio dalle ore 10 alle ore 13, con pranzo al sacco alla fine. 

Dopo una visita guidata al forte Mezzacapo sulle tracce dei segni storici di una fortificazione militare novecentesca (con Claudio Zanlorenzi), la seconda parte dell'incontro riflette sui termini guerra, pace, resistenza tra analogie storiche e tradizioni dimenticate (con Piero Brunello e Alessandro Casellato); interventi musicali di Rosa Brunello e Luca Tapino.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Zanlorenzi, Luca Tapino, Piero Brunello, Rosa Brunello

“Comunista, antifascista, calzolaio”. La prima presentazione pubblica della biografia di Leone Moressa

20/04/2022

di sAm

storiAmestre, con la Fondazione Leone Moressa e l’ANPI-Mestre invitano alla prima presentazione pubblica del libro di M. Giovanna Lazzarin, Mario Tonello, È così chiaro. Ogni sfruttamento dovrà sparire. Leone Moressa, comunista, antifascista, calzolaio (Cierre-storiAmestre, Sommacampagna VR 2022).

Giovedì 28 aprile 2022, dalle ore 16.30, presso il Centro culturale Candiani di Mestre (nella sala al primo piano) ne discuteranno: 

Sandra Savogin (ANPI-Mestre) (Leone Moressa, un protagonista dell’antifascismo mestrino)

Paola Sartori (storiAmestre) (Fare e pensare insieme: un’esperienza di vita)

Enrico Di Pasquale (Fondazione Leone Moressa) (Leone Moressa oggi: l’attività della Fondazione)

Introduce e coordina Renzo Centenaro, nipote di Leone Moressa.

Per scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Enrico Di Pasquale, Leone Moressa, Paola Sartori, Renzo Centenaro, Sandra Savogin

Manifesti di film di guerra e documenti del movimento per l’obiezione di coscienza. Sesto appuntamento con “Carte scoperte”, 19 aprile 2022

15/04/2022

di sAm

Martedì 19 aprile 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il sesto incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di Internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).

Nella sala del teatro di Forte Mezzacapo a Zelarino (via Scaramuzza 82), si discuterà di manifesti di film di guerra (anni Sessanta-Settanta) e di parole, simboli ed esperienze del movimento per l’obiezione di coscienza a Mestre (anni Settanta-Ottanta).

La prima parte dell’incontro, dedicata a manifesti cinematografici sulla guerra in Vietnam¸ sarà curata da Paola Brunetta, con Selin Karabulut; la seconda parte dell’incontro, intitolata Il fucile spezzato. Lega obiettori di coscienza, Mestre sarà curata da Fabio Brusò, con Ilaria Sardi, e discuterà di pacifismo, nonviolenza e antimilitarismo.

Nell’occasione è visitabile, sempre presso il Forte Mezzacapo, la mostra Guerre sporche. Il Vietnam e il cinema di guerra, inaugurata sabato 16 aprile 2022 (sarà aperta fino a domenica 25 aprile).

Locandina di Full Metal Jacket, di Stanley Kubrick (1987) (collezione Fabio Marangon)

Spilla con simbolo del fucile spezzato (collezione privata)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Carte scoperte, Fabio Brusò, Ilaria Sardi, Paola Brunetta, Selin Karabulut

“Guerre sporche”. Una mostra di manifesti cinematografici a Forte Mezzacapo (16-25 aprile 2022)

13/04/2022

di sAm

Porca guerra, sia maledetta.

storiAmestre e Dalla guerra alla pace-Forte Gatta invitano a visitare la mostra Guerre sporche. Il Vietnam e il cinema di guerra.

Dal 16 aprile 2022 al 25 aprile 2022 saranno in mostra negli spazi del Forte Mezzacapo (via Scaramuzza 82, Zelarino) 200 esemplari di una delle più grandi collezioni private in Italia di manifesti originali di film sulla guerra in Vietnam.

L’inaugurazione si terrà sabato 16 aprile, alle ore 17, con una introduzione di Gigi D’Anna e una presentazione di Fabio Marangon.

Orari di apertura: sabato e domenica ore 10-12 e 15-18, lunedì 25 aprile 10-12 e 15-18

Questa iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet.

Per scaricare la locandina, cliccare qui. Per ulteriori informazioni: www.fortemezzacapo.com

Attenzione: l’ingresso sarà vincolato all’osservanza delle vigenti norme anti-covid.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Carte scoperte, cinema, Fabio Marangon, Gigi D'Anna, Vietnam

Documenti intorno a Marghera e registrazioni sonore. Quinto appuntamento con “Carte scoperte”, 12 aprile 2022

10/04/2022

di sAm

Martedì 12 aprile 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il quinto incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di Internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui). 

Nell’aula Zanetto di Ca’ Foscari (via Torino 155, Mestre), si discuterà di documenti d’archivio sui fosfogessi di Porto Marghera finiti in Adriatico o per realizzare nuovi quartieri a Mestre (e non solo) fino a tutti gli anni Ottanta del Novecento, e di registrazioni sonore di radio libere che documentavano manifestazioni femministe ( e non solo) degli anni Settanta. 

La prima parte dell’incontro, curata da Lorenzo Feltrin e Francesco Vacchiano, sarà dedicata a documenti d’archivio, in Marocco e a Porto Marghera, sull’impiego industriale dei fosfati, e alla controinformazione per fare cessare lo scarico dei fosfogessi a opera della Fertimont in Adriatico (anni Settanta-Ottanta).

La seconda parte dell’incontro sarà curata da Alessia Visentin e Gabriella Gianfelici, e riguarda la registrazione sonora di una manifestazione femminista a Mestre nel 1977, effettuata da Radio Treviso 103 (dall’archivio conservato presso l’Istresco, Treviso).

Si prega di prenotare scrivendo al prof. Alessandro Casellato: casellat(at)unive.it

Manifesto di Democrazia Proletaria, 21 novembre 1985, particolare (Centro di documentazione sulla città contemporanea, Fondo Antonello)

Archivio sonoro Radio Treviso 103 (Archivio Istresco, Treviso; foto di Alessia Visentini)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessia Visentin, Carte scoperte, Francesco Vacchiano, Gabriella Gianfelici, Lorenzo Feltrin

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 35
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA