• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Acque alte a Mestre e dintorni

13. Acque alte a Mestre e dintorni

09/03/2013

Storie, luoghi, persone (2006-2011)

a cura di M. Luciana Granzotto e M. Giovanna Lazzarin

con contributi di: Giuseppe Baldo, Piero Brunello, Luigi D'Alpaos, Lorenzo Del Rizzo, Andrea Ferialdi, Claudio Pasqual, Alessandro Pattaro, Luca Pes, Pino Sartori, Francesco Vallerani, Giannarosa Vivian, Michele Zanetti, Claudio Zanlorenzi e numerose testimonianze raccolte dalle curatrici.

Uscita: marzo 2013, 184 pagine, 14 euro

Le alluvioni di terraferma che fin dall’Ottocento coinvolgevano ampie zone della terraferma veneziana sono un fenomeno conosciuto. Ma dal settembre 2006 e 2007 si sono verificati così estesi allagamenti e danni tanto ingenti ai quartieri urbani e alla zona industriale, da mobilitare persone e istituzioni. Dal 2008 storiAmestre ha cominciato a riflettere su ciò che era accaduto in quei giorni ai quartieri della terraferma veneziana e ai comuni di cintura investiti, con tempi e intensità diverse, dalla stessa emergenza. C’era inizialmente la curiosità di capire come un evento straordinario fosse riuscito ad attivare l’energia delle persone, in un momento storico in cui sembra esserci una forte disaffezione verso la cosa pubblica.

Tante erano le domande: Quali ne sono le cause? Quali forme di sapere del territorio vengono messe in gioco? Come agiscono le persone di fronte a un evento straordinario? Quale ruolo svolgono le istituzioni? Quale sviluppo si può pensare per un futuro sostenibile del territorio e delle sue acque?

Le risposte sono raccolte nei sei capitoli del libro, opera di studiosi di diversa esperienza: geografi come Francesco Vallerani, geologi come Aldino Bondesan, ambientalisti come Michele Zanetti, storici come Piero Brunello e Luca Pes, ingegneri idraulici come Luigi D’Alpaos, oltre a tecnici dei Consorzi di bonifica e agli esponenti dei diversi Comitati. Le curatrici hanno poi raccolto notizie ed esperienze di altre venticinque persone che in questi anni sono state alle prese con le conseguenze di alluvioni.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Alessandro Pattaro, Andrea Ferialdi, Centro documentazione città contemporanea, Claudio Zanlorenzi, Francesco Vallerani, Giannarosa Vivian, Giuseppe Baldo, Lorenzo Del Rizzo, Luca Pes, Luigi D'Alpaos, Maria Giovanna Lazzarin, Maria Luciana Granzotto, Michele Zanetti, Piero Brunello, Pino Sartori, Quaderni Contrassegnato con: alluvione, intervento, intervista, ricordi, storiografia

Fiumi fossi canali. Un ciclo di incontri (marzo 2013)

01/03/2013

di sAm

Il 9 marzo 2013 (appuntamento alle ore 16) comincia il ciclo di incontri Fiumi fossi canali. Storie di ieri e di oggi per progettare il futuro, tre seminari che avranno luogo presso Centro Culturale Candiani di Mestre, nella saletta seminariale del 1° piano. Gli incontri avranno durata di circa due ore ciascuno, e si terranno a cadenza settimanale (le altre date: 13 e 20 marzo). Secondo la consuetudine del gruppo di lavoro Acque alte a Mestre e dintorni, sono centrati sulla storia del nostro rapporto con l'ambiente acqueo e hanno lo scopo di riflettere sugli interessi legati all'acqua dei fiumi, sull'utilità delle opere di controllo e di uso delle acque, sulla partecipazione dei cittadini alle scelte.

In occasione dei seminari, sarà in distribuzione anche il nuovo Quaderno di sAm: Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone (2006-2012), a cura di Maria Luciana Granzotto e Maria Giovanna Lazzarin. Per leggere una presentazione, cliccare qui.

Di seguito il programma sommario delle tre giornate, e la possibilità di scaricare il programma completo.

[Leggi di più…] infoFiumi fossi canali. Un ciclo di incontri (marzo 2013)

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm

No Pat. 21 gennaio 2012

25/01/2012

a cura di Fabrizio Zabeo e sAm

Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che fa parte anche del Comitato Allagati di Favaro, ci ha fatto avere un’ampia raccolta di foto e video che documentano la manifestazione contro il Pat di Venezia che si è svolta il 21 gennaio 2012. Ne abbiamo scelte alcune, mentre il consiglio comunale di Venezia sta continuando a discutere sul progetto. L’approvazione è stata aggiornata al 30 gennaio 2012 in seguito alla presentazione di un "maxiemendamento".

[Leggi di più…] infoNo Pat. 21 gennaio 2012

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: cronaca, manifestare, Pat

Acquerelli. 21 gennaio 2012

23/01/2012

di Gigio Brunello

Riceviamo da Gigio Brunello due acquerelli, accompagnati da un breve commento, dalla manifestazione contro il Pat di Venezia del 21 gennaio 2012.

Ho seguito la manifestazione contro il Pat che si è svolta a Venezia il 21, portandomi a tracolla il seggiolino e i colori per fare degli acquerelli. Detto tra noi ero più attento a trovare un punto di vista buono per tirar giù due schizzi, e ricordandomi le manifestazioni degli anni Settanta a passo di corsa temevo di tornarmene a casa a bocca asciutta. Poi ho capito che nessuno aveva fretta e potevo tentare prima che facesse buio.

Ho provato a fissare sulla carta il passaggio del corteo sul ponte dei Frari: ai Frari Michele ha parlato per due minuti dopo di che è tornato a sedersi sul seggiolino perché gli girava la testa. Al corteo c’erano due seggiolini, il mio e il suo. Michele mi ha detto che ieri sarebbe stato l’ultimo giorno di digiuno.

[Leggi di più…] infoAcquerelli. 21 gennaio 2012

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Gigio Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, manifestare, Pat

Brandelli d’Italia. A proposito del Piano di assetto del territorio del Comune di Venezia

05/01/2012

Interventi del gruppo di ricerca “Acque alte a Mestre e dintorni” e di Pino Sartori

Sotto un titolo preso in prestito da Antonio Cederna, pubblichiamo una rielaborazione dell’intervento che Pino Sartori, membro delle associazioni la Salsola e Terra Antica, ha tenuto nell’ambito dei seminari “Acque alte a Mestre e dintorni” il 14 dicembre 2010. L’intervento è preceduto da un’introduzione dei curatori del seminario, che spiega a che punto è arrivato il Piano di assetto del territorio (Pat) del Comune di Venezia. In fondo, un post-scriptum illustra gli ultimi sviluppi della situazione.

Introduzione, di Laboratorio “Acque alte…”

Il tema del seminario Evitare futuri allagamenti (ciclo “Acque alte a Mestre e dintorni”, 14 dicembre 2010) era quello dei rischi idraulici legati ai nuovi progetti di edificazione presenti nella proposta di Piano di assetto del territorio (Pat), cioè quel nuovo piano regolatore che tutti i Comuni del Veneto devono darsi in base a una legge regionale del 2004.

[Leggi di più…] infoBrandelli d’Italia. A proposito del Piano di assetto del territorio del Comune di Venezia

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Pino Sartori Contrassegnato con: intervento, Pat

Controllare le acque a vista. Un’intervista a Mirco Capo

07/04/2011

a cura di Claudio Zanlorenzi, Maria Luciana Granzotto, Maria Giovanna Lazzarin

Claudio Zanlorenzi ha intervistato Mirco Capo, geometra che ha lavorato per oltre trent’anni anni al Consorzio Dese-Sile durante il seminario “Acque alte a Mestre e dintorni” che si è tenuto martedì 16 novembre 2010. Luciana Granzotto e Giovanna Lazzarin hanno incontrato di nuovo il geometra Capo il 5 gennaio 2011. Il testo che segue è una sintesi delle due interviste.

Il geometra Mirco Capo ha lavorato per trentasei anni al Consorzio Dese-Sile, era responsabile della manutenzione, esercizio e tutela del territorio. Gli chiederei intanto com’era organizzato il Consorzio.

Sono “nato” nel Consorzio Dese Superiore nel 1968, il 2 maggio, ho finito il 30 giugno del 2004, trentasei anni abbondanti. Quando sono entrato il Consorzio aveva sede in via Carducci. Allora c’erano due Consorzi di bonifica: il Dese Superiore, da Mestre fino a Resana, a scolo naturale, e il Dese Sile Inferiore che aveva come limite la laguna di Venezia, a sollevamento meccanico. Nel 1980 la Regione ha riunificato i due Consorzi ed è nato il Dese-Sile.

[Leggi di più…] infoControllare le acque a vista. Un’intervista a Mirco Capo

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Claudio Zanlorenzi, Maria Giovanna Lazzarin, Maria Luciana Granzotto, Mirco Capo Contrassegnato con: alluvione, intervista

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA