• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Acque alte a Mestre e dintorni

Il gioco dell’oca dal Marzenego a via Piave. 7 ottobre 2018

04/10/2018

di sAm

Ospitati dal Gruppo di lavoro di via Piave, e nell’ambito della manifestazione I negozi delle meraviglie (a sua volta compresa nel programma della sesta edizione di “Dritti sui diritti”), domenica 7 ottobre dalle ore 9.45 alle ore 11.15, in piazzetta San Francesco a Mestre, ragazzi e ragazze di 8-12 anni potranno partecipare al “Gioco dell’Oca lungo il Marzenego”, realizzato da storiAmestre e MCE.

La partecipazione è libera.

Il gioco è un contributo alla conoscenza del fiume e del suo territorio che sAm e MCE hanno prodotto per il Contratto di Fiume Marzenego, già sperimentato in varie situazioni e con alcune classi di ragazzi delle elementari e medie inferiori.

Sulla nostra pagina facebook le immagini della partita giocata a Olmo di Martellago il 22 aprile 2018.

Sul sito ilfiumemarzenego.it è disponibile una descrizione completa del gioco e la riproduzione di tutte le caselle.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di Fiume Marzenego, gioco, Marzenego, via Piave

Ridiamo il nome ai fossi. Un incontro e una mostra (28 settembre 2018)

22/09/2018

di sAm

Venerdì 28 settembre, presso il “Negozio Piave 67” (via Piave 67, Mestre) alle ore 17.30, si terrà l’incontro Ridiamo il nome ai fossi. Indagini e proposte a partire dal Contratto di fiume Marzenego. Rivalutazione e cura delle acque minori che attraversano i luoghi che viviamo.

Mario Tonello presenterà il contributo che storiAmestre ha preparato nell’ambito dell’Accordo di Programmazione Negoziata del Contratto di fiume Marzenego.

Interverranno anche: Francesco Vallerani (Univ. Ca’ Foscari), Maria Chiara Tosi (Univ. IUAV), Paolo Cornelio (Cons. di Bonifica A.R.).

Introduce e coordina : Giorgio Sarto

Nell’occasione verrà inaugurata la mostra della cartografia storica del bacino del Marzenego e della Carta simbolica “Marzenego Oggi”, a cura di Giorgio Sarto e Mario Tonello. La mostra sarà aperta dal 29 settembre al 4 ottobre 2018, con ori 10-12 e 16-18.

Per scaricare la locandina con il programma completo, cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: cartografia, Contratto di fiume, Marzenego

Diamo il nome ai piccoli fiumi e canali. L’incontro del 15 settembre a Martellago

22/09/2018

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo un breve resoconto delle attività che storiAmestre, grazie ai soci Mario Tonello e Giorgio Sarto, ha presentato il 15 settembre 2018 nell’ambito della festa La Castellana 2018.

Sabato 15 settembre, alle 17, all’interno della festa La Castellana. Vivere il territorio e i suoi fiumi organizzata dal comune e dalla proloco di Martellago, Mario Tonello ha presentato il progetto da lui curato per il Contratto di fiume Marzenego a nome dell’associazione storiAmestre: “Ridiamo il nome ai fossi. Rivalutazione e cura delle acque minori che attraversano i luoghi dove viviamo”.

1. Il presidente della proloco di Martellago Domenico Rampazzo presenta l’incontro

[Leggi di più…] infoDiamo il nome ai piccoli fiumi e canali. L’incontro del 15 settembre a Martellago

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: cartografia, Martellago, Marzenego, resoconto

Il fiume siamo noi. 30 giugno 2018

27/06/2018

di sAm

storiAmestre aderisce alla manifestazione di protesta per il risanamento del fiume Marzenego-Osellino, promesso e mai attuato. Appuntamento sabato 30 giugno 2018, alle ore 10,00, lungo la riviera Marco Polo (Mestre).

Di seguito la locandina e il testo con cui viene lanciata la manifestazione.

[Leggi di più…] infoIl fiume siamo noi. 30 giugno 2018

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Marzenego

Ma cosa è cambiato? A proposito del convegno “26.9.2007-26.9.2017”, con una videointervista

16/10/2017

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo un resoconto del convegno 26.9.2007-26.9.2017: cosa è cambiato? A dieci anni dall’eccezionale alluvione che ha colpito Mestre e l’entroterra veneziano. Le azioni intraprese e gli scenari possibili, che si è tenuto presso il Centro culturale Candiani di Mestre il 26 settembre 2017. Le risposte alla domanda emerse nel corso del pomeriggio non sono state molto rassicuranti. Dopo aver messo ordine nei suoi appunti, Giovanna Lazzarin ha voluto discuterne con Orietta Vanin, colpita dall’alluvione del 2007. Il risultato è nella videointervista in fondo all’articolo.

«È impossibile che l’improbabile non accada» (Emil Gumbel)

Se nella nostra società il bisogno di essere rassicurati è direttamente proporzionale alla paura e all’insicurezza che l’informazione mediatica ci trasmette, il convegno svoltosi martedì 26 settembre all’auditorium del Candiani a Mestre questi sentimenti li ha movimentati tutti.

[Leggi di più…] infoMa cosa è cambiato? A proposito del convegno “26.9.2007-26.9.2017”, con una videointervista

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Maria Giovanna Lazzarin, Orietta Vanin Contrassegnato con: videointervista

Che cosa è cambiato? A dieci anni dall’alluvione del settembre 2007

21/09/2017

di sAm

Il 26 settembre 2017, dalle ore 16, presso l’auditorium del Centro culturale Candiani di Mestre, si terrà il convegno 26 settembre 2007-26 settembre 2017: cosa è cambiato? A dieci anni dall’eccezionale alluvione che ha colpito Mestre e l’entroterra veneziano. Le azioni intraprese e gli scenari possibili.

I nostri soci e amici Giovanna Lazzarin e Fabrizio Zabeo interverranno a nome di storiAmestre, con una relazione intitolata Acque alte a Mestre e dintorni: pensare il futuro.

Il convegno è organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia, dalla Fondazione ingegneri veneziani e dal consorzio Acque Risorgive.

Gli organizzatori comunicano che la partecipazione al convegno è libera, ma per ragioni pratiche è necessaria una preiscrizione, che si può effettuare online, a partire da questo link.

Per scaricare il programma completo, cliccare qui.

Per un breve video di presentazione, cliccare qui.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: acque alte, anniversari, Mestre

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA