• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Acque alte a Mestre e dintorni

“In bici lungo il Marzenego”. Resoconto di due pomeriggi pedalando tra mulini, ville, meandri, trosi, roccoli e laghetti

12/10/2021

di Maria Giovanna Lazzarin

La nostra amica e socia Giovanna Lazzarin ci racconta la sua partecipazione a due escursioni in bici lungo il Marzenego, organizzate dalle associazioni I sette nani e Dalla guerra alla pace nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio. Ci fa piacere, in questa occasione, ricordare anche due biciclettate di qualche anno fa, organizzate nell’ambito delle iniziative “Acque alte a Mestre e dintorni” (che sarebbero confluite nel nostro Quaderno numero 13): quella alla Fossa Pagana, nel 2009, ce la raccontò proprio Giovanna Lazzarin; quella lungo il Marzenego, nel 2010, fu guidata da Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain.

Sabato 25 settembre e domenica 26 settembre 2021, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio 2021, si sono svolte due uscite: In bici lungo il Marzenego: mulini, ville, meandri, trosi, roccoli e laghetti, organizzate dalle associazioni I sette nani e Dalla guerra alla pace, con la collaborazione di altre associazioni e la partecipazione di ciclisti provenienti non solo dall’area mestrina, molti giovani e famiglie.

[Leggi di più…] info“In bici lungo il Marzenego”. Resoconto di due pomeriggi pedalando tra mulini, ville, meandri, trosi, roccoli e laghetti

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, La città invisibile, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: Carla Dalla Costa, escursione, Giornate europee del patrimonio, Marzenego, resoconto, Rosanna Mazzucco

La porta del Parco di Mestre. Un video sull’area del rio Cimetto

08/11/2020

di Carlo Cappellari

Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione dal nostro amico, socio, nonché segretario di storiAmestre in carica.

Care amiche e cari amici del sito di storiAmestre,

vi scrivo per segnalarvi il video AREA DEL CIMETTO la preziosa porta del Parco di Mestre, visibile a questo link. È stato realizzato dal nostro socio Giorgio Sarto, da Carla Dalla Costa, dell’associazione I Sette Nani e socia di storiAmestre, e da Renzo Rivis, presidente dell’associazione I Sette Nani. 

Nei mesi scorsi, Giorgio Sarto e Renzo Rivis hanno documento la petizione e tutta la battaglia per la salvaguardia dei meandri del rio Cimetto, che potrebbero diventare – come ribadisce Sarto nel video – la cerniera fra il parco del Marzenego a ponente e l'area dell'ex ospedale Umberto I° a levante.

Il video è una mezz’ora di piacevole immersione in una natura bellissima vicina e poco conosciuta, portati a spasso da Sarto, Dalla Costa e Rivis. Le riprese e il montaggio sono di Roberta Vasselli e Francesco “Chico” Brunello.

Buona visione.

Carlo Cappellari

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari Contrassegnato con: Carla Dalla Costa, Francesco Brunello, Giorgio Sarto, Marzenego, Mestre, Parco fluviale, Renzo Rivis, Rio Cimetto, Roberta Vasselli, video

La Petizione per il Parco fluviale. Secondo aggiornamento

14/06/2020

di Carlo Cappellari, Renzo Rivis, Giorgio Sarto

Ritorniamo sulle vicende della petizione perché il Parco fluviale del Marzenego sia varato con una viabilità alternativa a quella prevista al momento, evitando di alterare proprio il paesaggio creato dai meandri del rio Cimetto che si vuole salvaguardare. Promossa da quindici associazioni (tra cui storiAmestre) e firmata da 614 cittadini e cittadine, la petizione ha nel frattempo guadagnato altre adesioni: il coordinamento coinvolge ore 21 associazioni. Il 3 giugno, i promotori della petizione hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa le osservazioni alla variante urbanistica che hanno depositato in Comune. 

Dopo la delibera n. 18 del 5 marzo 2020 sulla realizzazione di un Parco fluviale del Marzenego, di cui abbiamo già riferito, l’attività del comitato che ha presentato la Petizione al Consiglio comunale per attuare il Parco e la proposta di viabilità alternativa nell’area dei meandri del Rio Cimetto non si è fermata.

Da un lato è continuata con l’incontro tecnico con l’assessore Boraso di cui pure abbiamo dato conto a fine marzo; dall’altro si è ottenuto che la Soprintendenza, dopo la nostra segnalazione e dopo avere effettuato un sopralluogo, inviasse una lettera al Comune (si può leggere cliccando qui) per indicare di “allontanare la nuova strada dai meandri e dall'area del Rio Cimetto”; in terzo luogo si è lavorato per l’estensione delle realtà associative coinvolgendone altre sei e arrivando, quindi, a un coordinamento di 21 associazioni.

[Leggi di più…] infoLa Petizione per il Parco fluviale. Secondo aggiornamento

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari, Giorgio Sarto, Renzo Rivis Contrassegnato con: Marzenego, Mestre, Parco fluviale, petizione, resoconto, Rio Cimetto

La Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

25/03/2020

di Giorgio Sarto e Renzo Rivis, a cura di Carlo Cappellari

Ritorniamo sulle vicende della petizione promossa da quindici associazioni (tra cui storiAmestre) e firmata da 614 cittadini e cittadine perché il Parco fluviale del Marzenego sia varato con una viabilità alternativa a quella prevista al momento, evitando di alterare proprio il paesaggio creato dai meandri del rio Cimetto che si vuole salvaguardare. Il 9 marzo, i portavoce Giorgio Sarto e Renzo Rivis hanno incontrato l’assessore del Comune di Venezia Renato Boraso. Ecco un loro resoconto sintetico.

Il 9 marzo 2020 Giorgio Sarto e Renzo Rivis incontrano come portavoce della Petizione per il Parco del Marzenego l’assessore Renato Boraso – come quest’ultimo aveva chiesto pubblicamente al primo firmatario Giorgio Sarto nel corso della riunione della V e IV commissione consigliare il 27 feb. – nei suoi uffici presso il Municipio di Mestre, per discutere della Petizione e in particolare per analizzare la compatibilità e le alternative della viabilità Brendole-Gazzera-Castellana nei poco più dei 600 metri afferenti alla pregevole area dei meandri del rio Cimetto.

[Leggi di più…] infoLa Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari, Giorgio Sarto, Renzo Rivis Contrassegnato con: Marzenego, Parco del Marzenego, Parco fluviale, petizione, Rio Cimetto

Petizione per un Parco fluviale ai tempi del virus. Cronaca di una partita ancora aperta

07/03/2020

di Carlo Cappellari, con la collaborazione di Carla Dalla Costa, Giorgio Sarto, Franco Schenkel

Cronaca di tre giornate di discussione – tra Mestre e Venezia – intorno alla realizzazione del Parco fluviale del Marzenego che pare essere sul punto di essere intrapresa dopo più di cinquant’anni di rinvii. La viabilità che interessa l’area, tuttavia, di fatto stravolge una porzione importante di quello che sarebbe il Parco. Quindici associazioni, tra cui storiAmestre, e 614 cittadini e cittadine (primo firmatario il nostro amico e socio Giorgio Sarto) hanno presentato una petizione che contiene una proposta di viabilità alternativa.

1. Il 24 e il 27 febbraio, nel pieno e a dispetto dell’“emergenza coronavirus”, si sono tenute a Mestre, presso la sede del Municipio, due sedute della IV e V Commissione consigliare del Comune di Venezia sulla Variante al Piano Interventi per il Parco del Marzenego e sulla petizione presentata nel 2019 da 15 associazioni (tra cui storiAmestre) e oltre 600 cittadini in merito alla “Realizzazione del Parco del Marzenego”.

In poche parole, la questione riguarda la realizzazione di un parco fluviale previsto da mezzo secolo di piani urbanistici ma mai attuato, e come farlo. La rilevanza del progetto e la sua storia si leggono nella relazione approntata da Giorgio Sarto per illustrare la petizione; tutto il materiale è consultabile cliccando qui, ma in questa sede basti ricordare le ultime tappe. 

[Leggi di più…] infoPetizione per un Parco fluviale ai tempi del virus. Cronaca di una partita ancora aperta

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carla Dalla Costa, Carlo Cappellari, Franco Schenkel, Giorgio Sarto Contrassegnato con: Marzenego, Mestre, Parco fluviale, petizione, Rio Cimetto

“Ben servio de fossi de fontane…”. Dal convegno di Castelfranco Veneto

14/11/2019

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo il testo dell’introduzione fatta dalla nostra amica e socia Maria Giovanna Lazzarin alla sessione pomeridiana del convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva (Castelfranco Veneto 26 ottobre 2019), che era intitolata “Dal dire al fare: agricoltura e pratiche per risparmiare l’acqua”.

Premessa

Vi chiederete come mai un’associazione di storici e appassionati di storia si occupi di un tema così legato al presente e al futuro come è quello dell’acqua. Noi pensiamo che in questo momento storico in cui la realtà è sempre più artificiale e virtuale sia indispensabile l’andare a vedere.

Sorgente del Marzenego Coriolo a Resana, foto di Mario Tonello

[Leggi di più…] info“Ben servio de fossi de fontane…”. Dal convegno di Castelfranco Veneto

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: convegno, intervento, L'acqua è finita

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA