di Filippo Benfante Bottiglia di vetro di Murano, a forma di pappagallo. Secondo una versione che giurerei di aver sentito quando ero piccolo, entrò in casa per una autogratificazione che mia mamma si concesse dopo aver riscosso il primo stipendio, dunque intorno alla metà degli anni Cinquanta. Sono altrettanto sicuro che mia mamma stessa a […]
L’8 settembre nei ricordi di Corrado Vivanti
di Gigi Cameroni Riceviamo e pubblichiamo la lettera che un nostro recente ma già buon amico ci ha spedito dopo aver letto i ricordi sull’8 settembre che abbiamo pubblicato le scorse settimane. Cari di storiAmestre, non mi conoscete ancora e io vi conosco da poco. Vi dico come è capitato. Una mia e vostra cara […]
8 settembre 1943: fuga nel tunnel
di Angelo Vianello, a cura di Giannarosa Vivian Questo ricordo dell’8 settembre 1943 è tratto da un manoscritto inedito di Angelo Vianello (Pellestrina 1922-Campalto 1999). Ortolano, reduce dalla ritirata di Russia, viene a sapere dell’armistizio nella caserma di Montorio, oggi periferia di Verona. Fatto prigioniero dai Tedeschi, sente che è giunto “il momento di lottare per la mia […]
8 settembre 1943: all’Arsenale di Venezia per chiedere armi
di Armando Gavagnin, a cura di redazione sito sAm Questo ricordo dell’8 settembre è di Armando Gavagnin (1901-1978), veneziano, che aveva alle spalle quattro anni di carcere per antifascismo. Dopo che molti marinai, scappati da Venezia a piedi lungo il ponte verso la terraferma, sono fatti prigionieri dai tedeschi, alcuni esponenti antifascisti – tra cui […]
8 settembre 1943 a Venezia
di Franco Calamandrei, a cura di redazione sito sAm Il terzo ricordo che abbiamo scelto rievoca l’8 settembre a Venezia. Il testimone è un fiorentino, Franco Calamandrei (1917-1982), figlio di Piero, all’epoca archivista: dal giugno 1943 aveva preso servizio presso l’Archivio di Stato di Venezia. Al termine del brano che presentiamo, forse la sera del […]
8 settembre 1943: dalla Gazzera alla deportazione
di Giuseppe Zaggia, a cura di redazione sito sAm Proseguiamo la pubblicazione di ricordi e testimonianze relativi all’8 settembre 1943 e ai giorni seguenti. Ecco le prime pagine del diario di prigionia di Giuseppe Zaggia, che all’epoca aveva 33 anni ed era ufficiale al forte Gazzera. Sposato con un figlio, abitava a Mestre, non lontano […]