di Massimo Bonella e Fabrizio Zabeo Nel corso degli incontri su «Acque alte a Mestre e dintorni» organizzati da storiAmestre a novembre 2009 e febbraio 2010, Francesco Vallerani aveva sostenuto la proposta di adottare un fosso dimostrando l’utilità pratica di quella che chiamava «l’infinita varietà dei microinterventi idraulici», contro l’ideologia devastante delle grandi opere. Nel primo […]
Libri fatali e poesia che soccorre la vita. Leggendo i racconti del 16 ottobre 1943
di Alberto Cavaglion La rubrica “letture” fa eccezione per la seconda volta e accoglie un saggio lungo. Il nostro amico Alberto Cavaglion riprende il tema del 16 ottobre 1943, la razzia del ghetto di Roma, per mettere in luce il dialogo che si sviluppa, per via diretta e indiretta, e procedendo secondo cronologie diverse, tra […]
A proposito del restauro di scritte fasciste
di Ruggero Zanin Sul tema aperto da Claudio Zanlorenzi e proseguito da Anna Di Qual, riceviamo e pubblichiamo un intervento di Ruggero Zanin. La questione del recupero delle scritte fasciste dà la possibilità di avviare un dibattito, a mio avviso, molto interessante. Personalmente mi sono posto la seguente domanda: “Perché mai ho approvato e apprezzato […]
La Cina è vicina? Leggere “Operaie” di Leslie T. Chang a Marcon
di Mirella Vedovetto La scheda preparata da Mirella Vedovetto inaugura la nuova rubrica del sito di storiAmestre: letture. Una mattina, si erano concluse da poco le mie ferie di agosto, mentre andavo a lavorare mi era venuto il desiderio di leggere qualcosa che parlasse del mondo del lavoro dal punto di vista dei lavoratori: un’inchiesta, […]
Minatori del bellunese. Una lettera e due ricordi
di Fabrizio Zabeo Per tre generazioni, gli uomini della famiglia Boz emigrano dal Bellunese verso la Lorena, dove si sposano con una compaesana. Gli uomini lavorano sotto terra, nelle gallerie delle miniere, le donne pascolano le capre sulla collina. Viaggi di andata e ritorno, famiglie che si ramificano, qualcuno resta in Francia, un altro compera […]
Orologio da tasca con custodia (fine anni Trenta, anni Quaranta?)
di Fabrizio Zabeo È l’orologio da tasca – completo di custodia, catenella e cordoncino per legare catenella e custodia – che ho ricevuto nel 1974 da mio nonno materno. Il cordoncino è diventato rosso mattone perché è impregnato delle “terre rosse” di Lorena, la regione del Nord-est della Francia che è stata una […]