di sAm
storiAmestre presenta l’iniziativa «ACQUE ALTE A MESTRE E DINTORNI. Laboratorio di storia e geografia delle acque in terraferma» che prevede incontri pubblici sotto forma di uscite nel territorio («Per una geografia dal vivo», ottobre 2009), un ciclo di seminari (novembre 2009), un convegno (febbraio 2010) e si propone come punto di raccolta di documentazione relativa all’alluvione di Mestre-Marghera del 2007. Per consultare e scaricare il programma completo, cliccare qui; per consultare e scaricare i programmi delle singole sezioni, cliccare sui link evidenziati nel testo di presentazione.
Presentazione
Il fenomeno delle alluvioni di terraferma è descritto fin dall’Ottocento e coinvolge ampie zone di territorio mestrino. In tempi recentissimi – settembre 2006 e 2007 – si sono verificati estesi allagamenti e danni ingenti ai quartieri urbani e alla zona industriale, che hanno mobilitato le persone e le istituzioni.
È però un dato di fatto che la parola «alluvione» immediatamente richiami l’immagine del Centro Storico di Venezia, più che la terraferma. E del centro storico allagato si sono ampiamente studiate dinamiche, vicende, episodi salienti (vedi alluvione del 1966).
Nel laboratorio «Acque alte a Mestre e dintorni» si vuole studiare il fenomeno in terraferma attraverso gli strumenti disciplinari della storia e della geografia, partendo da alcune domande che scaturiscono dagli eventi più recenti:
– Come un evento straordinario mette in moto le persone?
– Quali rapporti esse stabiliscono con le istituzioni?
– Quali forme di sapere del territorio vengono messe in gioco?
– Quali sono le cause – di breve, medio e lungo periodo – di tali eventi?
Struttura del laboratorio
Il laboratorio si articola in quattro sezioni:
– raccolta di documentazione sulla storia degli allagamenti a Mestre e dintorni;
– uscite nel territorio «Per una geografia dal vivo» (ottobre 2009);
– seminari di ricerca e approfondimento (novembre 2009);
– convegno di sintesi e confronto con altre realtà territoriali (febbraio 2010).
Documentazione
Uno degli scopi del laboratorio è la raccolta di documentazione scritta, fotografica, filmografica e di testimonianze orali di singoli e comitati sulla storia dell’alluvione 2007 a Mestre-Marghera. Assieme alla documentazione sulle alluvioni recenti sarà raccolta analoga documentazione sull’acqua alta in terraferma (descrizioni, mobilitazioni, denunce ecc.) degli anni precedenti per una comparazione di lungo periodo.
Chiunque abbia documentazione su questa tematica può contattare il Centro di documentazione sulla città contemporanea della municipalità di Chirignago Zelarino:
email: acquealteamestreedintorni@yahoo.it
Recapiti telefonici: Giovanna Lazzarin: 3295410437, Claudio Zanlorenzi: 3396590297.
I materiali verranno riprodotti e riconsegnati.
Coordinamento scientifico
I lavori di ricerca scientifica sono coordinati da Piero Brunello, docente di Storia sociale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Luca Pes, Assistant Dean alla Venice International University e Francesco Vallerani, docente di Geografia all’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Comitato tecnico e scientifico del Centro di documentazione sulla città contemporanea.
Collaborazioni
Il Laboratorio Mestre Novecento collabora all’iniziativa, mettendo a disposizione tutti i materiali di ricerca e di studio già raccolti sulle modificazioni del territorio e sullo sviluppo urbano nel Novecento e che hanno avuto come oggetto l’acqua: bonifiche, acquedotti e fognature, fiumi, ecc.
Le associazioni La Salsola, Senza freni – Gruppo bici Morin e il Comitato allagati di Favaro Veneto collaborano alle uscite.
I comitati allagati di Favaro Veneto e Catene-Valleselle e l’associazione socio-culturale, gruppo lavoro S. Barbara-Giustizia-Valsugana, collaborano all’organizzazione dei seminari.