di sAm
Martedì 12 aprile 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il quinto incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di Internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).
Nell’aula Zanetto di Ca’ Foscari (via Torino 155, Mestre), si discuterà di documenti d’archivio sui fosfogessi di Porto Marghera finiti in Adriatico o per realizzare nuovi quartieri a Mestre (e non solo) fino a tutti gli anni Ottanta del Novecento, e di registrazioni sonore di radio libere che documentavano manifestazioni femministe ( e non solo) degli anni Settanta.
La prima parte dell’incontro, curata da Lorenzo Feltrin e Francesco Vacchiano, sarà dedicata a documenti d’archivio, in Marocco e a Porto Marghera, sull’impiego industriale dei fosfati, e alla controinformazione per fare cessare lo scarico dei fosfogessi a opera della Fertimont in Adriatico (anni Settanta-Ottanta).
La seconda parte dell’incontro sarà curata da Alessia Visentin e Gabriella Gianfelici, e riguarda la registrazione sonora di una manifestazione femminista a Mestre nel 1977, effettuata da Radio Treviso 103 (dall’archivio conservato presso l’Istresco, Treviso).
Si prega di prenotare scrivendo al prof. Alessandro Casellato: casellat(at)unive.it
Manifesto di Democrazia Proletaria, 21 novembre 1985, particolare (Centro di documentazione sulla città contemporanea, Fondo Antonello)
Archivio sonoro Radio Treviso 103 (Archivio Istresco, Treviso; foto di Alessia Visentini)