• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Carte scoperte. Una iniziativa pubblica di storiAmestre (febbraio-aprile 2022)

15/02/2022

di sAm

Parte il ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet: sei martedì pomeriggio, primo appuntamento il 22 febbraio. Le altre date: 1 e 8 marzo, 5, 12 e 19 aprile. Attenzione: tutti gli incontri si terranno a Mestre, quattro presso la sede di Ca’ Foscari in via Torino, gli altri due presso il Teatro di Forte Mezzacapo. Ricorderemo gli appuntamenti di volta in volta sulla nostra pagina facebook. Gli incontri sono pubblici, ma occorre prenotare. Di seguito la presentazione e il programma dettagliato.

Dal 2009 storiAmestre è impegnata a custodire, nel Centro di documentazione sulla città contemporanea con sede in via Tiepolo a Zelarino, grazie a una convenzione con la Municipalità di Chirignago-Zelarino, un fondo documentario relativo agli ultimi decenni del XX secolo: al primo nucleo, costituito da quanto raccolto da Maurizio Antonello, socio di sAm scomparso nel 2003, si sono aggiunti via via nel tempo altri archivi privati. 

Custodire un fondo significa anche rendere noto il valore del patrimonio di documenti archivistici e materiale che lo compone, e invitarne alla consultazione e all’utilizzo ai fini della ricerca. In questa prospettiva, sAm propone una riflessione sulle forme di comunicazione pubblica prima di internet, prendendo in esame oggetti cartacei, materiali sonori, filmati, espressioni lessicali, modi di vestire, gesti simbolici, attività di controinformazione, che prende spunto dai fondi del Centro di documentazione sulla città contemporanea.

L’iniziativa pubblica Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet, organizzata in collaborazione con l’associazione Dalla guerra alla pace-Forte alla Gatta e con il Dipartimento di studi umanistici di Ca’ Foscari, parte da alcune domande: come avveniva la comunicazione nella seconda metà del Novecento? come essa strutturava uno spazio pubblico, formava un’opinione pubblica, esprimeva i conflitti sociali, in altre parole costruiva la realtà?

Carte scoperte si articolerà in sei pomeriggi, a partire dal 22 febbraio 2022. Ciascun incontro avrà forma seminariale, proponendo due temi a partire da documenti di varia natura (oggetti cartacei, materiali sonori, filmati, espressioni lessicali, modi di vestire, gesti simbolici, attività di controinformazione). I curatori e le curatrici, in collaborazione con studentesse e studenti del corso di Storia dell’Italia contemporanea tenuto dal prof. Alessandro Casellato presso l’Università Ca’ Foscari, presenteranno al pubblico partecipante un lavoro preliminare di lettura e interpretazione dei documenti, invitando quindi alla discussione. Scopo degli incontri è riflettere sulle modalità comunicative: su chi produce un segno, sul codice e sul contesto in base ai quali viene ricevuto e interpretato il messaggio, sulle azioni o sentimenti implicati e così via.

L’esplorazione riguarda volantini, 45 giri, vestiti, canzonieri, slogan, poster, gadget, spille, manifesti pubblicitari, simboli, riti, gesti, scritte murali, radio libere… L’obiettivo è quello di uno scambio tra generazioni (le attività coinvolgeranno una trentina di persone di età diverse, a cui si aggiungerà poi il pubblico) attraverso uno sguardo storico attento e consapevole delle regole da applicare nella ricerca, nel trattamento delle fonti e nella restituzione dei risultati. Secondo lo spirito che anima storiAmestre, queste modalità sono decisive non solo per la ricerca storica, ma per la formazione e la buona salute della società civile. 

Il materiale preso in esame non è solo quello conservato nel Centro di documentazione di Zelarino, ma anche quello di altri archivi pubblici e privati, come il fondo di Maria Rosa Dalla Costa presso la Biblioteca Civica di Padova, i manifesti conservati presso il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, l’archivio di Radio Treviso 103 presso l’Istresco di Treviso. 

Agli incontri pubblici si affiancano due mostre che saranno allestite presso il forte Mezzacapo a Zelarino: la prima, dal titolo Femminismo tra memoria e militanza, esposta a Reggio Emilia nel 2021, è stata realizzata da Non Una di Meno di Reggio Emilia e dal Circolo Anarchico Camillo Berneri, con la collaborazione di Gabriella Gianfelici dell’Associazione Culturale “Exosphere” di Reggio Emilia e la Biblioteca Circolante Autogestita; la seconda esporrà locandine manifesti di film sulla guerra in Vietnam degli anni Sessanta e Settanta provenienti dalla collezione privata di Fabio Marangon. 

Di seguito la locandina con il programma completo, con le informazioni per chi vorrà prenotare la partecipazione.

Si può scaricare la locandina in formato pdf cliccando qui.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA