• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Vigilante del piano formativo. Una supplenza in DAD capovolta

07/12/2021

di Giulio Vallese

Una nuova cronaca del nostro inviato nel mondo della scuola, ora insegnante vincitore di concorso straordinario, ma ancora non in ruolo. Questa volta un caso singolare di “classe capovolta”, per parafrasare una delle espressioni del gergo scolastico di oggi. A proposito, mentre i giornali riferiscono le ultime idee del Governo in carica in termini di innovazione della pedagogia e dei contenuti disciplinari, ecco alcuni spunti per pensare alla figura dell’insegnante “tutor”.

Ho una supplenza. Che rogna, è in una sede diversa da quella in cui sarei dovuto andare per il resto della giornata, il che mi obbliga a fare molta più strada nel traffico del mattino per poi dovermi spostare nell’altra sede dove non si trova mai parcheggio. Preso dal fastidio, mi accorgo solo dopo della singolare dicitura in corsivo vicino al nome del collega da sostituire: «classe in presenza, docente in DAD». Che significa? Se non ricordo male, le nuove regole prevedono che se un insegnante si trova in quarantena fiduciaria è tenuto a fare lezione collegandosi da casa. Una specie di DAD capovolta con gli studenti a scuola e il professore a casa? E io, come sostituto, che devo fare? In teoria il collega è presente, quindi chi sostituisco? Di solito le supplenze consistono nel fare sorveglianza alla classe in modo che non succeda niente di pericoloso e i ragazzi facciano qualcosa di sensato, studino, ripassino, facciano esercizi… al limite si riesce pure a fare due parole, ma in questo caso, che devo fare? 

Al dunque chiedo ai bidelli. Spero che siano più preparati di me, forse per loro non è la prima volta. Solite discussioni, ma poi uno si decide e mi accompagna in classe. Sostanzialmente, bisogna accendere il pc, la tv-monitor e far partire col proprio account docente la videochiamata in modo che il prof da casa possa collegarsi. In altre parole, sostituisco il braccio del mio collega. Giro la webcam verso i ragazzi, lascio aperto il microfono. Lui nemmeno si cura di me, non capisco neanche se ha capito che sono lì in classe. Dopo aver girato la webcam sono nel cono d’ombra dell’inquadratura. Ho l’impressione di essere una spia o un secondino, lì in disparte a sorvegliare quel colloquio tra studenti e professore, una sorta di vigilante del patto formativo (sarà una nuova figura professionale?).

Il prof comincia con l’appello. Collegato da casa appare anche uno studente. Gli altri commentano ridacchiando: «Si è appena svegliato». Dice che ha fatto il tampone, che è negativo, ma pare che sia in attesa che il SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) comunichi alla scuola la negatività del tampone. Intanto, sta a casa… 

Trovo qualcos’altro da fare. Mentre il collega compila il registro elettronico, io compilo quello cartaceo. Ogni giorno dobbiamo compilare scrupolosamente due registri, quello elettronico e quello cartaceo. Oggi, quell’inutile e perversa pratica burocratica trova il suo senso: due registri, due persone. Perfetto, la macchina gira. È l’unica scuola in anni d’insegnamento che ha ancora il cartaceo. All’inizio pensavo che fosse un errore o una di quelle cose che sono lì solo perché nessuno ha il coraggio di toglierle ma che nessuno utilizza, tipo le carte geografiche appese qua e là. In realtà, mi hanno spiegato che sono le altre scuole a essere in fallo perché il registro elettronico non è un documento legale!? In ogni caso, ci dev’essere qualche strana fascinazione per il doppio, perché non è la sola cosa doppia che abbiamo. Almeno da quando c’è la pandemia le circolari vengono mandate un po’ via mail un po’ via registro elettronico. A che serve tutto ciò? A far esaurire i docenti? A dimostrare che l’informatica invece di sgravare il lavoro lo rende più gravoso? Intanto, io rimpiango il raccoglitore delle circolari in aula insegnanti: bastava dare un sguardo appena arrivati a scuola e via. Ora invece, è tutta una notifica.

Il professore comincia con gli esercizi di matematica che proietta allo schermo. I ragazzi mi fanno cenno di ingrandire. Certo: ingrandisco a schermo intero, alzo il volume. Sono il braccio del mio collega.

Intanto recupero le mie cose e mi prendo avanti col lavoro, preparo le lezioni. Di tanto in tanto alzo lo sguardo: i più mi sembra che seguano, altri invece li vedo colti da un implacabile torpore che mi risulta contagioso. 

A un tratto il collega fa riferimento a un esercizio svolto la settimana scorsa e dice: «sì, dai, coraggio, vi ricordate, quando eravamo in DAD». Ah! Come? Sono in stati tutti in DAD di recente. Nessuno mi ha informato, ovviamente per questioni di privacy, va così. 

A meno cinque dal suono della campanella il collega si ferma e mi chiama per nome. Ma allora sapeva! Non perdo il mio contegno di estensione corporea. Mi chiede gentilmente di chiudere il collegamento e mi saluta. Lo saluto e chiudo la chiamata sfumando i saluti dei ragazzi. Ecco la conferma definitiva: sono il braccio teleguidato del mio collega.

Articoli correlati:

    “Pantomima” per entrare. Una cronaca dal concorso straordinario di filosofia e storia (febbraio 2021) di Giulio Vallese Dopo alcuni anni il nostro amico Giulio Vallese torna a mandarci notizie dal mondo della scuola: è ancora precario, ogni anno attende di ricevere una convocazione a settembre o giù di lì, per una supplenza il più possibile lunga. Per rimediare a questa situazione le sta provando...
    “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano di Giulio Vallese Un anno dopo, un nuovo resoconto di un’altra (breve) esperienza di lavoro nel mondo della scuola del nostro amico Giulio Vallese. Applicare tecniche pedagogiche dove tutto è permesso tranne scherzare su presepi e crocefissi; insegnanti “fuori di testa” e insegnanti che devono saper “tenere la classe”; gerarchie...
    Il giallo dell’uovo. Mestre 1° marzo, manifestazione studentesca antirazzista di Francesco Brunello Uno studente di una scuola superiore di Mestre racconta la manifestazione organizzata dal Coordinamento Studentesco di Venezia e Mestre per il primo marzo, giornata del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che...

Archiviato in:Giulio Vallese, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, scuola

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA