• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il pomeriggio del 12 dicembre 1969. Pagine da un libro

11/12/2021

di Corrado Stajano

Per l’anniversario della strage di piazza Fontana, riprendiamo alcune pagine da un bel libro di Corrado Stajano. Un sopralluogo, durante una esplorazione della città cambiata, è occasione per tornare con i ricordi al pomeriggio del 12 dicembre 1969: Stajano, appena rientrato a Milano in treno, si fece portare da un tassista in piazza Fontana. La notizia aveva appena cominciato a girare in città. Riuscì a entrare nella sede della banca devastata prima dell’arrivo delle autorità; solo allora fu fatto uscire.

Nel pomeriggio del 12 dicembre 1969 ero tornato da Roma e alla Stazione centrale avevo preso un taxi. In piazza Fontana, mi disse il tassista, è appena successo qualcosa di grave, è scoppiata una caldaia alla Banca dell’Agricoltura e si parla di molti morti. Gli dissi di portarmi alla banca, non più a casa. In piazza Fontana c’era solo qualche ambulanza, qualche macchina della polizia e dei carabinieri, si sentiva che da via Larga stavano arrivando i pompieri. Non c’erano ancora curiosi. I sopravvissuti, informi ossessi, uscivano barcollando dal portone della banca e si scontravano, nell’aria nerastra, con i barellieri che correvano in senso contrario.

[…] Non c’erano cordoni polizieschi e senza difficoltà entrai nella grande sala a pianterreno. […] Il sangue colorava il vetro polverizzato e il legno dei mobili ridotto in briciole. Brandelli di corpi umani – una macelleria dell’orrore – spuntavano da ogni parte, qualche cadavere era finito dietro il bancone dove gli impiegati, una parte di loro, almeno, erano riusciti a salvarsi buttandosi a terra come in una trincea.

I salvati venivano condotti fuori a braccia, infilati nelle ambulanze. Qualcuno – un infermiere, un poliziotto? – gettava in un mucchio informe gambe, braccia, teste, pezzi di cadavere trovati via via nel salone. Nessuno gridava, era il momento del silenzio innaturale che viene sempre dopo la tragedia. Non provavo sentimenti, non avevo reazioni, non mi ponevo domande, mi sentivo confusamente prigioniero di un’atonia paralizzante. […] La coscienza, anche dopo un massacro, affiora con lentezza. Ero invece smisuratamente attento ai particolari. Non smettevo di guardare i resti straziati dei corpi tutt’uno con l’intonaco, un tavolo rotto, una mano recisa, una macchina da scrivere schiacciata, una scarpa. […]

Tra le macerie captavo qualche parola. Sembravano voci recitanti, dialetti mescolati di tonalità diverse, erano gli ultimi sopravvissuti, impiegati, commessi, agricoltori.

[…] La borsa che conteneva l’esplosivo – si saprà dopo che era un misto di polvere e di plastico di provenienza militare – era stata messa sotto il tavolo di legno in mezzo al salone e aveva creato un buco profondo dalla forma di un rettangolo. L’epicentro della strage. I frammenti della bomba erano schizzati soprattutto dalla parte dei banchi degli impiegati seminando cadaveri, smembrandoli – diciassette morti e un centinaio di feriti –, ma questi numeri veritieri si sapranno durante la notte e nei giorni successivi dopo un macabro alternarsi di voci. Non riuscivo a spostarmi dall’orlo del buco. Cominciavo lentamente a capire l’enormità di quanto era successo ma senza la percezione di trovarmi dentro una storia di cui si sarebbe discusso per anni.

A un certo momento vidi sul muro dietro i banconi l’orologio della banca che non avevo notato prima. Paralizzato come da una sincope. Si era fermato alle 16.37. Quasi un notaio della strage. Farà il giro del mondo.

Fino a quell’ora il salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura era stato popolato più del solito dai clienti del mercato del venerdì, di antica tradizione, estate e inverno. Per offrire ai clienti maggiori opportunità, gli sportelli, nel pomeriggio di quel giorno, restavano più a lungo dell’orario abituale.

Compratori e venditori di bestiame, di terreni, di fieno, di grano, di sementi, usavano da sempre la Banca dell’Agricoltura e il tavolo di legno massiccio, ottagonale, era il posto dove, dopo gli interminabili tira e molla e le rotture, vere o finte, dopo la stretta di mano dei contraenti, tagliata dai mediatori, come usava un tempo, si arrivava all’atto finale. Si sedevano proprio lì gli agricoltori per firmare l’assegno, il bonifico, la distinta di versamento, la cambiale. Il tavolo, sotto il ripiano di scrittura, era diviso a spicchi e capitava che i clienti appoggiassero la loro borsa sul pavimento accanto ai divisori di legno.

[…] Restai ancora un po’ di tempo, non misurabile, in una gran polvere di relitti davanti a quel poligono di morte. Poi cominciarono ad arrivare la autorità, il prefetto, il cardinale, il questore, il sindaco e si misero in moto i meccanismi dell’ufficialità. Si formarono blocchi, cordoni, barriere, cominciarono a sentirsi urla stizzite, gli ordini gutturali delle guardie. Le autorità interessavano più dei morti e dei sopravvissuti. Uscii dalla banca o fui fatto uscire.

Non avrei mai immaginato, allora, quanto quel fatto atroce sarebbe stato importante nelle scelte della vita di molti. Significò il rifiuto di tutto quanto viene dato per scontato, la necessità di una continua riconquista dei diritti acquisiti e poi cancellati, il dovere di mettere perennemente in discussione le «verità» del potere politico e istituzionale e le certezze di chi, in nome della ragion di Stato, ritiene oro colato anche le bugie più impudiche. 

Quante volte avrei sentito, dopo, le parole piazza Fontana, Banca Nazionale dell’Agricoltura.

Nota. Tratto da Corrado Stajano, La città degli untori, Garzanti, Milano 2012, pp. 62-65 (prima ed. Garzanti 2009; l’edizione più recente è Il saggiatore, Milano 2020).

Articoli correlati:

    Una rivoluzione del costume. Le speranze scambiate per certezze, estate 1945 di Carlo Levi, con una nota di Filippo Benfante Per i nostri auguri di buon 25 aprile, quest’anno ricorriamo ad alcuni appunti che Carlo Levi scrisse nel giugno 1945, quando poté raggiungere il Nord Italia – Torino e Milano – quale inviato della “Nazione del Popolo”. Era condirettore di questo...
    In Italia ci sono due mondi: quello dei colonnelli e quello dei soldati di Luciano Bianciardi Dopo aver conosciuto poco a poco, negli ambienti frequentati a Pisa come studente universitario, un antifascismo molto libresco e romantico – che fa sognare barricate su cui sventolano bandiere rosse –, l’8 settembre 1943 Luciano Bianciardi (1922-1971) si ritrova in Puglia, allievo ufficiale, nel momento in cui gli...
    Il Grande Vajont, trent’anni dopo di Maurizio Reberschak È imminente l'uscita, per Cierre edizioni, della nuova edizione de Il Grande Vajont, curato da Maurizio Rebeschak: è la terza, dopo quelle del 1983 (patrocinata dal Comune di Longarone) e del 2003 (Cierre edizioni). Per l'occasione, pubblichiamo una parte della nuova introduzione scritta da Reberschak. Mercoledì 9 ottobre...

Archiviato in:Corrado Stajano, La città invisibile Contrassegnato con: anniversari, Milano, pagine scelte, Piazza Fontana

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA