• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

La morte dell’autorità e una libertà da rabbrividire. L’8 settembre 1943

07/09/2021

di Franco Fortini

Per ricordare l’8 settembre 1943, quest’anno riprendiamo un articolo di Franco Fortini, uscito sull’Avanti! il 9 settembre 1945. Furono i giorni della scelta: chiamati a decidere, da soli, senza avere il riparo di parole d’ordine, autorità, Stato. Si intravvidero, per un momento, possibilità infinite di rifare tutto nuovo. Non era più come prima.

Forse, col trascorrere degli anni, il ricordo perderà i contorni, come è sorte di quelli d’infanzia e d’amore; ed i figli ne ascolteranno la narrazione come si fa di un’alta avventura. E se già fin da ora non siamo sazi d’udire la vicenda degli altri e di riandare la nostra, si è perché sappiamo, in qualche modo, che nessuna narrazione o cronaca può esaurire i significati di quelle giornate; che qualcosa, dunque, vi si cela alla nostra volontà d’indagine. Accadde allora, in quasi tutta Italia, quel che ben di rado passa nella vita d’una generazione e che è altro da una rivoluzione o da una disfatta: e questo fu la morte dell’autorità.

Fu il caos dicono gli storici: ricordo le pupille sgomente d’un gruppo d’operai, verso Corsico, il pomeriggio del dieci, quando uno arrivò, le mani piene di volantini fascisti. Dopo il luglio, il re era rimasto, le stellette, i carabinieri; ora, i generali fuggivano sulle lunghe auto polverose targata «R.E.», o piangevano, tra l’oro cieco degli alamari, guardati da qualche SS., nelle sale d’aspetto delle stazioni. Nei fossi si sparpagliavano i caricatori. Dissolta l’autorità, gli uomini si trovarono liberi da rabbrividire, indifesi. S’accorsero, ed era forse la prima volta, che un consiglio aveva davvero importanza, che l’amicizia era una cosa grave e l’amore una cosa pura. Provarono anche la propria capacità d’esser vili. Caduti gli aiuti, le impalcature, i riferimenti, fummo soli. E come accade sempre di fronte alla libertà, passarono sulla folla che noi eravamo, sui reggimenti che si disfacevano, sugli operai che chiedevano invano le armi, sulle plebi che saccheggiavano i magazzini, due sentimenti, uniti e sovrapposti, altissimi: una grande paura, e una grande speranza.

Era la paura dell’ignoto e dell’incerto, che è tanto più forte di quella del pericolo e della morte, perché è paura dell’inconscio, che ci minaccia alle svolte impreviste. Il nostro inconscio aveva il casco germanico, era loro, quella forza di polvere e di metallo. Era, insieme, una grande speranza, il senso che qualcosa di irrimediabile era avvenuto, e di grande, dal quale qualsiasi nascita era possibile.

Avevamo veduto bruciare Milano, nel sole rosso di quell’agosto, levarsi interminabili nei crepuscoli le colonne di fumo degli incendi. Ci veniva fatto di chiedere che ancora, ancora più profonde si conficcassero nel nostro popolo e in noi le unghiate della violenza, fino a scatenare contro i colpevoli le forze dell’ira e della collera. Avevamo veduto nascere una solidarietà e una fraternità che eran parse favolose, sui campi della periferia, tra gli accampamenti di fuggiaschi. E ci scoprivamo a volere che noi e i nostri fossimo ancora più miseri, ancora più bisognosi gli uni degli altri, perché l’antica menzogna italiana che ci aveva oppresso il cuore per tanti anni, fosse spezzata.

E perché tutte le vergogne si distruggessero in una volta. L’avevo veduto negli occhi dei soldati, pochi giorni prima, quando nel cortile di sole, due, quattro s’erano staccati dalle file con la loro pagnotta verde di muffa e vuotata dai topi ed erano andati incontro al signor maggiore. Il signor maggiore aveva urlato, aveva alzato e abbassato il frustino sui soldati. Ma poi passarono, in quelle giornate, i carri tedeschi per le strade di Milano, con un alto fragore, invincibili.

Li guardavamo, dai marciapiedi; e ci scoprivamo a stringere i pugni impotenti, ci balenava in mente la bellezza rabbiosa del lazzaro, nero, piccolo, e disperato, che pugnala l’uomo del nord, potente nella sua corazza. Fu un giuramento corto e fondo, di vederli un giorno umiliati come essi ci umiliavano.

Per le campagne, lungo i laghi e i fiumi, le scarpe militari lasciavano l’asfalto che gemeva al sole, morso dai cingoli, e s’inerpicavano tra le ginestre. Si cominciavano a imparare i risvegli nei fienili. C’era chi saliva più in alto, dove i boschi di castagni s’aprono in radure deserte. Il confine.

Ci si accorgeva che la «Beretta 9» pesava troppo, nelle tasche di un abito borghese. Che una cartuccia, un fucile diventavano necessari come l’acqua e il pane. Si cominciò a morire.

A quei primi morti di quelle giornate, i morti della Cecchignola e di Piacenza, gli ignoti morti delle strade e delle piazze, noi siamo riconoscenti di un esempio che tutti i morti e le sofferenze che sono venute più tardi non eguagliano: essi sono stati i primi italiani che senza aver conosciuto altra verità da quella del loro paese e dei loro anni, abbandonati da tutte le belle immagini che possono render meno grave l’affrontare la morte, senza patria, senza onore, senza parole d’ordine, senza speranza, han voluto provare che anche sulla nostra parte d’Europa si dovevano allungare i corpi seminudi dei poveri, degli eterni assassinati. Il sole di settembre sulle strade: e cominciavano qua e là a disseccarsi le pozze di sangue, accanto al cuoio dei talloni nudi, alle mani oscure di lavoro dei contadini e degli operai. Allora, ognuno poté decidere.

Non furono che pochi giorni: ma definitivi per tutti noi. E se ci volgiamo a guardare prima di quelli, quasi non ci riconosciamo. Oltre le rovine dell’autorità costituita, ognuno di noi intravvide possibilità infinite di rifare e ricreare tutto di nuovo. Ci promettemmo di non tradire più quella libertà macchiata di vergogna e di orgoglio che avevamo portato, per pochi giorni, nel pugno. Poco dopo, tutto tornò ad essere grigio e deserto e vile; gli avvisi della kommandatur minacciarono morte sui muri dei paesi. Ci fu chi disse che era meglio non pensarci, aspettare, presentarsi. Ma non era più come prima.

Nota. Franco Fortini, Quelle giornate, “L’Avanti!”, edizione milanese, 9 settembre 1945; tutta la collezione del quotidiano socialista è disponibile online presso il sito della biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini». L’articolo è riprodotto anche in Franco Fortini, Saggi ed epigrammi, a cura di Luca Lenzini, Mondadori, Milano 2003, pp. 1238-1241.

L’8 settembre 1943 Fortini era sotto le armi, si trovava a Milano, avrebbe compiuto 26 anni il 10. Pochi giorni dopo riuscì a passare in Svizzera, dove aderì al Partito socialista; quindi partecipò brevemente all’esperienza della repubblica partigiana dell’Ossola. Sono vicende che Fortini raccontò in La guerra a Milano (scritto sotto forma di diario mentre si trovava in Svizzera) e in Sere in Valdossola (scritto nel 1946), titolo poi attribuito anche al libro che raccoglie entrambi gli scritti, uscito per la prima volta nel 1963 (Mondadori, Milano). Ventidue anni dopo nell’avvertenza alla seconda edizione (Marsilio, Venezia 1985, p. 3) Fortini scriveva: “L’esperienza di Valdossola è minima e rapida e quel che accadde a un sottotenente di fanteria fra il 25 luglio e l’8 settembre 1943 è persino inconfrontabile con quel che capitò a tanti miei coetanei o compagni di studi sottoposti in quei momenti a ben più dure prove”.

Da qualche anno è disponibile un’edizione critica dei ricordi dell’estate 1943: Franco Fortini, La guerra a Milano. Estate 1943, a cura di Alessandro La Monica, prefazione di Stefano Carrai, Pacini, Firenze 2017. È leggendo la Premessa di La Monica, tempo fa, che è venuta l’idea di riprendere l’articolo dall’Avanti!, ma nel 2020 abbiamo avuto un incontro inaspettato con Pietro Chiodi grazie ad Alberto Cavaglion e Cesare Pianciola. Il caso e le amicizie vanno assecondate, e l’articolo di Fortini trova ora il momento adatto.

Nella sua Premessa La Monica cita un’altra considerazione che Fortini fece molti anni dopo a proposito dell’8 settembre: “È stata un’esperienza che, chi non l’ha fatta non può sapere cos’è, che è la caduta di ogni struttura, di ogni ordine, di tutto ciò che si ritiene far parte dell’assoluta normalità. Quando, appunto, si vede quello che gli Italiani hanno vissuto in quel momento, ci si rende conto del grado di condizione, di servitù anche, che noi abbiamo nei confronti degli eventi, con cui subiamo ciò che sembra inevitabile, e nello stesso tempo della possibilità di cambiare e intervenire: questo è l’8 settembre e poi anche l’esperienza ossolana” (in Fortini, La guerra a Milano. Estate 1943 cit., p. 13; l’originale in Franco Fortini, Franco Loi, Franchi dialoghi, Manni, Lecce 1998, p. 13, che La Monica riprende a sua volta da Daniele Balicco, Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico, manifestolibri, Roma 2006, p. 46). (f.b.)

Articoli correlati:

    Orgoglio partigiano. Uno scritto del 1952 di Pietro Chiodi Per ricordare l’8 settembre, quest’anno ricorriamo a uno scritto del filosofo Pietro Chiodi (1915-1970), uscito per la prima volta sul periodico «La Voce» di Cuneo il 28 settembre 1952. Chiodi, partigiano combattente, è noto anche per essere stato insegnante di Beppe Fenoglio. Il testo è in uscita...
    Due bottiglie di vino e soldati in fuga in piazzale Donatello. Firenze, 8 settembre 1943 di Maria Luigia Guaita In occasione del settantesimo anniversario, riprendiamo il ricordo dell’8 settembre 1943 di Maria Luigia Guaita (1912-2007), partigiana a Firenze, nelle fila del Partito d’Azione. Fu lei, all’alba dell’11 agosto 1944, a percorrere il centro della città per portare gli ordini e le comunicazioni relative all’inizio dell’insurrezione...
    La goccia che fa traboccare il vaso. Il 25 luglio e l’8 settembre di Roberto Battaglia di Roberto Battaglia Roberto Battaglia (1913-1963) fino all’8 settembre 1943 svolse, a Roma, la sua attività di studioso nel campo della storia dell’arte. Qualche settimana dopo l’armistizio, e la creazione della Repubblica Sociale Italiana (fine settembre 1943), decise di diventare partigiano: sarebbe entrato nelle formazioni del Partito d’Azione, agendo in...

Archiviato in:Franco Fortini, La città invisibile Contrassegnato con: 8 settembre, anniversari, antifascismo, pagine scelte

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA