• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

La statua è stata abbattuta. Un aggiornamento da Toronto

13/06/2021

di Andrea Lanza

Il nostro Andrea Lanza ci ha mandato un breve aggiornamento sulle vicende della statua di Egerton Ryerson, collocata nel centro di Toronto, da cui era partito nel febbraio scorso per riflettere su memoria e storiografia, uso e ruolo sociale della storiografia, rapporti tra forme diverse di confronto con il passato. Cose scritte durante una quarantena prevista per chi rientra dal Canada in Europa.

Appena arrivato da questa parte dell’Oceano, leggo una notizia che in fondo non mi sorprende: la statua di Egerton Ryerson di cui vi avevo scritto in febbraio è stata abbattuta. Quattro mesi fa era già stata colorata di verde. Le mani imbrattate di rosso e diverse scritte ricordavano il ruolo svolto da Ryerson nell’istituzione delle scuole residenziali dove, in nome del diritto universale allo studio e dell’assimilazione, migliaia di bambine e bambini Inuit e delle Prime Nazioni furono inseriti a forza, sottratti alle famiglie, fra gli anni Venti dell’Ottocento e gli anni Novanta del Novecento.

Una decina di giorni fa, poco prima di partire, ero passato a rivedere la statua di Ryerson: erano state da poco scoperte le ossa di oltre duecento bambini e bambine ritrovate nei pressi della scuola di Kamloops, gestita dalla chiesa cattolica su mandato del governo federale, nella provincia della Colombia Britannica, a quasi quattromila chilometri da Toronto e dal monumento di cui sto raccontando. La notizia, che è circolata anche in Italia, aveva avuto in Canada un forte impatto emotivo. Il giorno precedente alla mia visita c’era stato un presidio, che aveva lasciato segni: nuove scritte coloravano il basamento della statua, il muro vicino e il marciapiede; diverse decine di scarpe, molte da bambino, erano state allineate nell’aiuola in ricordo delle vittime del sistema delle scuole residenziali.

La maggior parte delle scritte faceva riferimento alle vittime i cui resti erano stati appena scoperti. Altre attaccavano direttamente il governo federale e le chiese che hanno gestito le scuole per l’assimilazione forzata. Altre ancora andavano al cuore della questione: l’origine coloniale del Canada e le contraddizioni che questa, oggi, pone in evidenza nella società multiculturale. Una scritta mi ha colpito particolarmente, e non solo per la sua visibilità: “Tornatevene a casa! Tornatevene da dove siete venuti, io e le mie ragazze odiamo i colonizzatori”. Questo “io e le mie ragazze” (un gruppo di attiviste? le figlie?) rende il proposito estremamente personale e sentito, ma evidenza anche il suo carattere astratto e problematico: chi sono oggi i colonizzatori o i coloni che dovrebbero tornare da dove sono venuti? Quale sarebbe la loro casa o la terra d’origine?

A un paio di metri dalla statua, il cartello fatto affiggere dall’Università Ryerson a “testimonianza dell’impegno nel voler avanzare nel segno della verità e della riconciliazione” era stato parzialmente sovrascritto evidenziandone le ipocrisie.

La statua è stata abbattuta al termine di una manifestazione organizzata una settimana dopo la diffusione della notizia e che, dopo aver attraversato il centro, si è conclusa proprio di fronte al monumento. Un cavo legato al collo e tirato da un camioncino l’ha fatta cadere sulla strada. L’Università Ryerson, la terza per importanza nella città di Toronto nonché proprietaria della statua, ha dichiarato che non sarà rinnalzata nessun’altra statua. Secondo alcune voci, anche il cambio di nome dell’università sarebbe prossimo. Si vedrà se questi atti costituiranno effettivamente delle tappe di un percorso “nel segno della verità e della riconciliazione”.


La notizia nel sito in versione anglofona della CBC, la televisione pubblica canadese.

Articoli correlati:

    Chi davvero abbatte i monumenti? Note su memoria, storiografia e statue di Andrea Lanza Il nostro amico e socio Andrea Lanza parte da una statua imbrattata – vista durante una passeggiata nel centro di Toronto dove vive – per riflettere sul rapporto tra memoria e storiografia, uso e ruolo sociale della storiografia, rapporti tra forme diverse di confronto con il passato....
    Stanchi di essere una minaccia. Dalle manifestazioni del movimento “Black Lives Matter” (Toronto, 5-13 giugno) di Andrea Lanza Un nuovo reportage da Toronto del nostro Andrea Lanza, che da qualche anno vive in Canada per lavoro. Le foto nell’articolo sono sue. 1. Da Toronto, gli Stati Uniti sono vicini. Nelle giornate limpide si intravedono anche, a saperlo, guardando la costa del lago nel punto in...
    Modernità di classe. Le relazioni del prefetto di Parigi Delessert (1786-1858) di Andrea Lanza Natale 2018. Per la nostra tradizionale strenna, Andrea Lanza ci porta nella Parigi della prima metà dell’Ottocento, sulle tracce di un prefetto che già ci aveva mostrato in azione durante lo sciopero dei carpentieri parigini del 1845. La figura di Gabriel Delessert permette di esplorare una nascente...

Archiviato in:Andrea Lanza, La città invisibile Contrassegnato con: Egerton Ryerson, statue, storia, storiografia, Toronto

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA