• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il sole e l’ombra. Continua la protesta contro il progetto di Torre in Viale San Marco a Mestre

29/05/2021

di redazione storiamestre.it

Continuiamo a documentare la protesta promossa dal Comitato di Quartiere Viale San Marco e appoggiata da altri gruppi, associazioni e singoli cittadine e cittadini di Mestre contro il progetto di Torre in viale San Marco. Biciclettata, assemblea pubblica, petizione: ecco i primi strumenti, ormai tipici delle mobilitazioni, a cui ha fatto ricorso chi si oppone allo stravolgimento urbanistico del Villaggio San Marco. Le foto dell’articolo sono di Lucio Brunello.

Nell’ultima settimana (23-28 maggio 2021) la protesta contro il progetto di Torre in viale San Marco è continuata in diverse forme. Gli strumenti utilizzati sono quelli entrati da tempo nel repertorio della mobilitazione urbana.

Domenica 23 maggio si è svolta una biciclettata “rumorosa e colorata”, come l’hanno definita i giornali locali (si veda per esempio la cronaca di Filomena Spolaor sul Gazzettino del 24 maggio 2021). Partita da viale San Marco ha avuto per meta il municipio di Mestre, ovvero luogo simbolico di rappresentanza sia delle esigenze di Mestre sia dell’autorità cittadina. Chi partecipa porta scritte, magliette e cartelli che comunicano gli scopi che accomunano i manifestanti. 

  

Prima della partenza, c’è stata l’assemblea pubblica, che si è svolta – come la prima indetta del Comitato – davanti all’ex cinema San Marco, prima della partenza della biciclettata. Ha dato spazio a interventi delle cittadine e dei cittadini, formulando obiettivi e parole d’ordine condivisi. 

Venerdì 28 maggio è stata consegnata la petizione promossa dal Comitato di Quartiere e sottoscritta da oltre 1300 residenti. Dopo la consegna, un altro rito (burocratico): il protocollo presso i competenti uffici comunali a Mestre.

Anche gli obiettivi della protesta sono quelli presenti da tempo nei movimenti cittadini: 

– no alla cementificazione, come si legge nel titolo del poster che ha lanciato l’iniziativa;

– sì alla bonifica delle aree inquinate e tuttora recintate e chiuse al pubblico (il “verde insicuro” su cui avevamo già richiamato l’attenzione anni fa, con un articolo di Giacomo Pasqualetto, Non è tutto verde quel che luccica); 

– sì al verde pubblico;

– sì alla luoghi di socialità, simboleggiati dall’ex campo del Real San Marco;

– sì alla salvaguardia dei segni storici di un quartiere urbano – le corti del Villaggio San Marco – entro cui sono sfilate le biciclette.

 

Infine, due istanze legate alle precise circostanze della protesta e al tessuto urbanistico del quartiere:

– la difesa dei negozi di vicinato assediati dall’espansione degli spazi commerciali, questione di lunga data a Mestre e dintorni;

– la difesa della luce del sole, che la torre di lusso per forza di cose oscura; la vista offerta a chi può permettersi un attico a prezzi esorbitanti costa anche a chi sta in basso, a cui toccherà ombra.

Articoli correlati:

    Tenere aperti gli spazi per il pensiero. Una manifestazione alla Cipressina (27 giugno 2020) a cura della redazione del sito sAm Sabato 27 giugno l’associazione I sette nani ha promosso una manifestazione (in omaggio al Dpcm ancora in vigore quel giorno si dovrebbe dire flash mob) davanti all’edificio che ospita l’auditorium Lippiello, alla Cipressina. Motivo: da quando è partito il bando per l’assegnazione dei luoghi pubblici...
    Contro la Vallenari bis. 13 agosto: i comitati dall’assessore di Claudio Pasqual Cronaca di una mattina d’agosto al municipio di Mestre: il comitato VivereMestre che si oppone alla costruzione di una nuova strada urbana incontra l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia. Verso le dieci del 13 agosto mi telefona Giovanna di storiAmestre e mi chiede se stamattina alle dodici...

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biciclettata, manifestazione, Mestre, protesta, torre di viale San Marco, Viale San Marco

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA