• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Lampadine (circa 1980-2021) 

20/04/2021

di Giulia Brunello

A sinistra, piccola lampadina a bulbo, di vetro trasparente, con il passo stretto. Dentro si vedono i filetti che caratterizzano le lampadine incandescenti: ora che si sono bruciati, penzolano. Sul bulbo, segni di saldatura.

A destra, Lampadina a led.

Non avevo mai guardato com’era fatta la vecchia lampadina prima di doverla sostituire: era coperta da un paralume in tela color crema, nell’abatjour sul comodino di mio figlio mezzano – un piccolo comodino costruito con legno di recupero, in stile antico, sul quale l’abatjour di stile altrettanto antico sta benissimo: ce lo ha regalato mia mamma quando non avevamo ancora una luce da mettere lì sopra. 

Quando sono andata in ferramenta per comprare una lampadina nuova, ho portato la vecchia con me, perché avevo paura di sbagliare e tornare a casa con una lampadina troppo ingombrante per stare sotto il paralume, o con l’attacco troppo grande – cose che succedono quando vai a memoria e non hai l’oggetto sotto mano.

Il negoziante l’ha presa in mano, l’ha osservata con attenzione e mi ha detto che avrà avuto almeno quarant’anni: un oggetto da museo, insomma. 

Per trovarne una di corrispondente ha usato la lente di ingrandimento per leggere le indicazioni della potenza sul bulbo: 15 watt. Non ne fanno più di così deboli, mi ha detto, il minimo oggi è equivalente a 25 watt. Sapendo quanto luce già faceva, ho pensato che da oggi la cameretta sarà illuminata a giorno.  

La nuova lampadina è a led e non più a incandescenza. Assomiglia a quella vecchia, a differenza del bulbo, che ora è opaco e in plastica. Può essere a luce “calda” o “fredda”, e non c’è più la magia di vedere com’è fatta dentro. 

Archiviato in:Giulia Brunello, Oggetti

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA