• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Cronache dalla scuola. Dalla manifestazione di Firenze, 26 marzo 2021

28/03/2021

di Alberto

Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto da Alberto, studente del liceo Galileo di Firenze, durante la manifestazione per la scuola promossa dal Comitato Priorità alla Scuola che si è svolta a Firenze il 26 marzo. Classi smembrate, rotazioni tra presenza e didattica a distanza, compiti in classe in presenza, spiegazioni a distanza, circolari e voti, “pentamestri”, “seste ore” nel mezzo del pomeriggio, sanificazioni… e studentesse e studenti stanchi di provare a farsi sentire senza venire mai presi in considerazione.

Oggi anche noi del Galileo siamo scesi in piazza per parlare delle mancanze della nostra scuola, che continuano a ledere il nostro diritto all’istruzione, in questi tempi di estrema difficoltà. 

Siamo in “DAD al 50%”, il che significa che andiamo a scuola in presenza tre giorni a settimana a rotazione. Non c’è una rotazione di classi intere, ma le classi sono state divise in gruppi al loro interno: una parte va a scuola in presenza, l’altra segue da casa. Questo sistema rende l’organizzazione decisamente difficoltosa e ardua da gestire, sia dalla parte studentesca che da quella dei docenti.

Tra le altre cose, in questa situazione i compiti in classe devono essere fatti due volte, turno per turno, perché i compiti sono previsti in presenza. Questo non solo crea spesso disparità, ma anche toglie tempo alle spiegazioni, tempo che già normalmente sembra esserci negato vista l’enorme mole di valutazioni a cui siamo sottoposti ogni giorno. Infatti il numero di voti necessario per la valutazione di fine anno è rimasto invariato, senza considerare la situazione d’emergenza con cui conviviamo ormai da mesi. 

A cosa serve il rientro in presenza se tutto ciò che porta sono fredde e futili valutazioni? Per questo motivo è necessario un netto cambiamento, un netto spartiacque da come è stata gestita e trattata la scuola in questi tempi. 

Per di più la confusione generale è ironicamente aggravata dalle decine e decine di circolari che non portano alcun chiarimento, né per gli studenti e le studentesse né per il corpo docente. Inoltre, non è nemmeno chiaro quanto duri o se esista effettivamente una ricreazione, e cosa si debba fare nei dieci minuti di stacco tra un’ora ed un’altra, con alcuni insegnanti che continuano a fare lezione alla porzione di classe in presenza, escludendo dalla spiegazione coloro che sono a casa.

Nonostante l’impegno dei docenti nel cercare di coinvolgere metà classe in dad, spesso per problemi di connessione la lezione non viene recepita. 

Come se non fosse abbastanza, la scelta di dividere l’anno in pentamestre e trimestre, decisa arbitrariamente senza consultare studenti e studentesse o il corpo docente, ci mette ancor più alle strette soprattutto pensando all’ultima parte dell’anno, che abbiamo iniziato da neanche un mese e che già si è rivelata solo un votificio, senza pietà per chi rimane indietro. 

Non solo entriamo a scuola visti e categorizzati come meri numeri, ma pesa sulle nostre spalle la sesta ora, che viene effettuata ormai da gennaio in dad per tutti e tutte dalle 15 alle 16. Questa scelta presa dalla dirigente grava su ogni persona a cui viene spezzato il pomeriggio a metà, su molti pendolari che non riescono neanche a tornare a casa in tempo per la lezione, e infine sul corpo docente che si ritrova costretto a fare lezione il pomeriggio. Il motivo addotto? Se restassimo a scuola per la sesta ora, poi non ci sarebbe abbastanza tempo per pulire, sanificare, igienizzare.

Noi tutto questo non lo accettiamo, siamo stanchi e stanche di provare a far sentire la nostra voce senza essere presi in considerazione, ed è giunto il momento che le cose cambino, che le nostre voci vengano ascoltate e recepite, che queste parole giungano a chi non vuole sentirle: la scuola siamo noi, e se non lo fate voi, saremo noi a cambiarla.

Nota. Per altre informazioni sulla manifestazione del 26 marzo, si rimanda alla nota redazionale a Non avrei mai immaginato di dover manifestare per far riaprire le scuole, di Maria Beatrice Di Castri. Le foto sono di Priorità alla Scuola Firenze, che ringraziamo insieme a Giulia Giovinazzo per la disponibilità.

Articoli correlati:

    Non avrei mai immaginato di dover manifestare per far riaprire le scuole. Dalla manifestazione di Firenze, 26 marzo 2021 di Maria Beatrice Di Castri Riprendiamo il testo dell’intervento tenuto da Maria Beatrice Di Castri, insegnante in una scuola superiore, durante la manifestazione per la scuola organizzata dal Comitato Priorità alla Scuola in piazza Santissima Annunziata a Firenze. Per parteciparvi, Maria Beatrice ha aderito allo sciopero del comparto scuola indetto...
    “Un’ora di storia in più ci salverà!?”. Manuali, insegnamento e studio della storia a scuola di Filippo Benfante Pubblichiamo il testo dell’intervento con cui il nostro socio e amico Filippo Benfante ha aperto una discussione che si è tenuta per strada, a Firenze, sabato 14 novembre 2020, intorno ai manuali di storia per la scuola superiore e l’insegnamento della storia a scuola. L’occasione era quella...
    “Priorità alla scuola”. Dalla manifestazione di Firenze, 23 maggio 2020 di Filippo Benfante Pubblichiamo il testo dell’intervento di Filippo Benfante durante la manifestazione per la scuola che si è tenuta a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, il 23 maggio 2020. La manifestazione è stata promossa dal Comitato Priorità alla scuola, formatosi a partire da aprile, e si è svolta in...

Archiviato in:Alberto, La città invisibile Contrassegnato con: Firenze, intervento, manifestazione, movimento studentesco, Priorità alla Scuola, scuola

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA