• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021

16/03/2021

di Fabrizio Zabeo

Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che tra le altre cose è anche rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto, ci ha scritto per offrire alcune notizie e immagini relative alla manifestazione ambientalista che si è tenuta a Tessera (Venezia), sabato 6 marzo 2021.

Care amiche e cari amici di storiAmestre,

sabato 6 marzo 2021 si è tenuta una manifestazione a Tessera nei pressi dell’ingresso dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Come due anni fa, si protesta contro il progetto della società SAVE che gestisce l’aeroporto e prevede di eliminare altri alberi nella zona circostante l’ingresso dell’aeroporto, per realizzare nuovi parcheggi. Due anni fa avevo potuto documentare di persona la manifestazione a difesa degli ultimi lembi di pineta, questa volta invece non sono potuto andarci, ma ho recuperato documenti, immagini e informazioni da amiche e amici, in particolare da Carla Bellenzier dell’associazione Amico Albero. Ringrazio molto tutte e tutti per il loro aiuto. 

Il volantino preparato dall’Associazione CRIAAVe (Cittadini per la rimozione dell’impatto ambientale dell’aeroporto di Venezia) chiamava a una catena umana – con tutti i distanziamenti imposti dalla situazione che stiamo vivendo da un anno – per opporsi all’abbattimento di 220 alberi esistenti – dal 1962 – sul lato destro del viale di entrata all’aeroporto (via Galilei). Si tratta dell’ultimo residuo del polmone verde che fino al 2013 proteggeva in modo significativo Tessera e le zone circostanti dagli inquinanti aeroportuali. Deve lasciare il posto ad altri 900 parcheggi, definiti eufemisticamente  “temporanei fino al 2036”. Questa sarebbe la data di conclusione dei lavori previsti per realizzare una nuova stazione per i treni ad alta velocità sotterranea all’aeroporto.

Alla manifestazione aderivano anche le associazioni del Forum del verde del Comune di Venezia e altre associazioni ambientaliste.

Mentre tutti ci dicono che “niente sarà come prima”, i lavori per l’ampliamento dell’aeroporto proseguono come niente fosse, scommettendo su un futuro di Venezia e del territorio circostante identico a quello che è stato il presente fino a un anno fa; ignorando ogni definizione di salute pubblica; ignorando ogni necessaria tutela dell’ambiente. Sappiamo cosa ci sta costando l’inquinamento dell’aria, conosciamo la gravità dei cambiamenti climatici, conosciamo l’esito delle cosiddette “grandi opere”, grandi soprattutto nei giri d’affari a profitto di pochi, senza reali vantaggi per la cittadinanza.

Cementificare ulteriormente questo territorio così fragile, a ridosso della laguna e in alcuni punti più basso del livello del mare, significa creare nuove minacce all’assetto idrogeologico: e questo lo dico da rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto.

Condivido con voi un video pubblicato dall’associazione Amico Albero e il servizio giornalistico andato in onda su Antenna 3 il 6 marzo scorso. Ho scelto anche un po’ di foto, tra le tante che si possono trovare in rete e sulle pagine facebook di attivisti e simpatizzanti, con cui chiudo queste mie brevi note.

Cordiali saluti dal vostro

Fabrizio Zabeo

(NOTA. Il Cavaliere del lavoro Enrico Marchi è il presidente e amministratore delegato in carica della società SAVE)

Articoli correlati:

    Una catena umana alle Zattere. Parole, immagini e impressioni (13 giugno 2020) di Carlo Cappellari Il nostro amico e socio Carlo Cappellari ci ha fatto avere alcune sue note e immagini dalla manifestazione, sotto forma di catena umana, organizzata a Venezia sabato 13 giugno, con lo slogan “Venezia fu-turistica”: “contro la monocultura turistica, per la residenza, l’ambiente, il lavoro e i diritti”....
    “Difendi il tuo bosco”. La manifestazione a Tessera, 9 marzo 2019 di Fabrizio Zabeo Riceviamo dal nostro amico e socio Fabrizio Zabeo qualche notizia e qualche foto sulla manifestazione che si è tenuta il 9 marzo scorso, in difesa degli alberi che la società SAVE, gestore dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, vuole abbattere per costruire nuovi parcheggi. L’ampliamento dei parcheggi corrisponde...

Archiviato in:Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: aeroporto, ambientalismo, manifestazione, resoconto, salute pubblica, SAVE, Tessera, Venezia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuele Stival dice

    20/03/2021 alle 17:29

    Speriamo che tutti ci rendiamo conto che se non salviamo la natura e ne abbiamo rispetto, facciamo del male anche a noi stessi, oltre che alla natura!

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA