• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Tenere aperti gli spazi per il pensiero. Una manifestazione alla Cipressina (27 giugno 2020)

05/07/2020

a cura della redazione del sito sAm

Sabato 27 giugno l’associazione I sette nani ha promosso una manifestazione (in omaggio al Dpcm ancora in vigore quel giorno si dovrebbe dire flash mob) davanti all’edificio che ospita l’auditorium Lippiello, alla Cipressina. Motivo: da quando è partito il bando per l’assegnazione dei luoghi pubblici previsto dal Comune di Venezia nel 2019, l’auditorium, che tra l’altro necessita di interventi, è chiuso.

Prima del bando, l’auditorium era utilizzato ogni giorno dal lunedì al venerdì sia dalle scuole che dalle associazioni del quartiere. Oggi è chiuso, abbandonato e ogni tanto ci passano i vandali. “Non lasciamolo morire” hanno chiesto i promotori della protesta, in nome di una migliore qualità della vita cittadina, in nome di una socialità di quartiere, in nome della cultura. Che cosa chiediamo in pratica? ha detto uno degli organizzatori: “solo che le amministrazioni non ci complichino ancora di più la vita”, con il risultato che il quartiere si ritrova senza spazi culturali né luoghi di socialità.

Questa vicenda svela anche altre questioni legate al modo amministrare, vivere e pensare la città. Se si trova in un centro cittadino, un teatro viene amministrato dall’assessorato alla Cultura, se invece sorge in periferia allora se ne occupa l’assessorato al Patrimonio, di concerto naturalmente con l’assessorato alle Politiche Sociali, dato il contesto “problematico” in cui si suppone il teatro sia immerso.

Periferia? Si tratta in realtà di confini mentali. Infatti la Cipressina dista poco più di un chilometro dalla piazza di Mestre, eppure risulta irraggiungibile: una “periferia mentale” l’ha chiamata una dei promotori della manifestazione.

Tra le associazioni che appoggiano la manifestazione, c’è anche storiAmestre, che ha la sede ufficiale proprio a due passi dal Lippiello. La nostra associazione, oltre a protestare nuovamente per le modalità di gestione degli spazi pubblici da parte dell’amministrazione del Comune di Venezia, si unisce alle richieste de I Sette nani, con cui da anni ha stabilito legami di affinità e solidarietà. 

Nota. Il bando per l’assegnazione degli spazi deciso dal Comune di Venezia ha una storia a sé: deciso in ottemperanza agli indirizzi espressi in una delibera comunale del gennaio 2019, “al fine di coinvolgere la cittadinanza nelle attività assistenziali, sociali, ambientali, scolastiche, ricreative, culturali e sportive, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del patrimonio edilizio esistente, soprattutto in uso promiscuo tra associazioni, favorendo e sostenendo specifici progetti rivolti all’intera cittadinanza”, il bando è stato pubblicato nel maggio seguente con una prima scadenza fissata al 2 giugno, poi prorogata per due volte, fino al 31 luglio 2019; sul suo esito, ancora non si sa niente (le concessioni, di validità triennale, in origine dovevano partire dal 1° luglio 2019).

Le prime due foto sono state scattate da Fabio Brusò, la terza è il dettaglio di una scattata da Loris Trevisiol. 

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: auditorium Lippiello, Cipressina, manifestazione, spazi pubblici

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA