• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

In città. Nei giorni della quarantena. 5

21/05/2020

di Claudio Pasqual

Quinto appuntamento con le cose viste in città, mentre si stava passando dalla fase 1 alla fase 2 (o, a seconda dei luoghi e dei punti di vista, mentre in Veneto si passava alla 1.1 in attesa della “vera” 2, o forse 2.1) delle misure di contenimento dell’epidemia. 

Oggi è lunedì 27 aprile, la fase due si avvicina. Noto più auto del solito nel parcheggio dell’ex Umberto I, e più gente in giro per strada.

*

Dialoghi tra cielo e terra. Dopo tanti arcobaleni di carta appesi su portoni, balconi e terrazzi, per dirci che “andrà tutto bene”, un arcobaleno vero, spuntato dopo un breve acquazzone il pomeriggio del 29 aprile. Mai visto così bello, nitido, luminoso, e durare così a lungo. Sceso in strada, l’ho fotografato e ho visto anche altri farlo. Più tardi in whatsapp qualcuno mi ha inoltrato una serie di bellissimi scatti del cielo sopra Venezia. Da un ragazzo, mi è capitato di sentire per via, detto a un amico, un discorso del tipo: “ti sembrerà strano, ma non riesco a staccare gli occhi da una simile meraviglia!”.

 

 

*

L’associazione Arte Cultura Veneta cerca volontari per la sorveglianza dei parchi Querini e Torre Belfredo, che saranno presto riaperti dopo la chiusa per coronavirus. Lo fa anche con un cartello scritto a mano e affisso sulla vetrina del giornalaio di via Torre Belfredo.

*

È sabato 2 maggio, tardo pomeriggio. Mancano due giorni alla fase due. In confronto al deserto dei fine settimana precedenti, c’è parecchia gente in giro. Alcuni bar sono aperti e servono spritz e prosecchi ai clienti fuori dalla porta, impedita da un tavolino. Nelle ordinanze di Zaia, si parla di cibo da asporto su prenotazione, ma qui gli avventori rimangono sul posto, parlano vicini tra loro e indossano le mascherine in modo, diciamo, improprio – del resto, come si fa a bere con la bocca coperta?. 
Il gelataio di Galleria Barcella avvisa una coppia di fidanzati che il gelato, se lo comperano, lo devono consumare a casa. Mezz’ora prima avevo visto tre che se lo mangiavano allontanandosi verso piazzale Candiani.

*

In via Gino Allegri mi imbatto in questo volantino, incollato al muro. In un’intervista, una di queste mascherine tricolori dichiara che il loro è un movimento spontaneo. Alle loro iniziative partecipano militanti di Casa Pound.

*

Nasi. Di regola non ci si faceva caso, a meno che non mostrassero un aspetto particolare, una forma e dimensioni inusuali. Ma di questi tempi invece sono diventati un oggetto di interesse, almeno per me: nasi, tanti nasi, continuamente nasi fuori dalle mascherine.

*

È il 5 maggio. La fase due è cominciata da un giorno. Il distanziamento sociale vige ancora, ma dopo due mesi di incroci con passanti solitari, o al massimo in coppia, noto qualche raggruppamento. 

In via Trezzo, una compagnia di cinque o sei maschi adulti, per lo più di mezza età, si è organizzato in questo modo: sul davanzale della finestra di una casa a pianterreno, che dà direttamente sulla via, uno di loro mesce in capienti bicchieri a stelo le bevande, gli altri ingombrano il marciapiede brindando e vociando forte. 
Sulle panchine davanti al cimitero, alcuni ragazzi e ragazze sono impegnati in una conversazione; l’atmosfera è rilassata, qualcuno non indossa la mascherina, però stanno abbastanza distanti tra loro.

Il parcheggio nell’area dell’ex ospedale Umberto I è il mio termometro sulla fase due. Lunedì e martedì mattina non c’erano molte auto, oggi mercoledì 6 è quasi pieno.

*

9 maggio. In centro due negozi di fiori stanno entrambi in galleria, uno in Barcella, l’altro in Matteotti. Stasera ci sono code di persone che aspettano il loro turno per entrare.

Articoli correlati:

    In città. Giugno-agosto 2016 di Claudio Pasqual Estate. Città semideserta, parcheggi dei centri commerciali pieni; anche a Mestre fioriscono affitti turistici, B&B e airbnb? Scritte sui muri, murales e ritrovi di ragazzini. Pensieri per le vacanze. I cantieri dell’Umberto I. Vetrine di negozi e di scuole di ballo; tanghèri e testimoni di Geova. C’è...
    In città. Marzo-maggio 2015 di Claudio Pasqual Con la primavera aumenta il traffico, comincia la pratica di sport all’aperto e arriva la campagna elettorale. I candidati, con le loro sedi provvisorie, muovono il mercato degli affitti commerciali. I negozi vuoti possono diventare anche “parcheggi per bambini”. Comunicazione politica a forza di cartelloni stradali e...
    In città. Mestre, giugno-luglio 2012 di Claudio Pasqual Secondo appuntamento con le cose viste e sentite a Mestre e dintorni dal nostro amico e socio Claudio Pasqual: al mercato, una lapide in piazza, vetrine, incontri pubblici, feste d’estate, delusioni europee, passanti, impalcature di sera, fisarmoniche, demolizioni, spazi vuoti nella città… 7 giugno 2012 Al mercato...

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, Mestre

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA