• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 3

30/03/2020

di Carlo Cappellari

Terza puntata speciale delle escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore) del nostro Carlo Cappellari. Si torna sui cartelli: indicazioni sulle distanze da mantenere.

Distanze di sicurezza

Carissima Compagnia Gongolante,

l’unità di misura più utilizzata in questo periodo è senza dubbio il metro che viene considerata la distanza di sicurezza per evitare il contagio dal virus. Il metro ha fatto ingresso nel vocabolario dell’emergenza coronavirus a partire da inizio marzo. La prima volta che ho visto un cartello (riciclo di tovaglietta in dotazione agli avventori) che riportava l’avvertimento a “osservare la distanza minima di 1 m” è stato in un’osteria di Marghera dove era stato adottato quale ulteriore presidio un “sapone per mani alcolico” in linea con la mission del locale . Sono le ultime immagini che ho dell’osteria, dato che la settimana successiva ha chiuso a seguito dei provvedimenti dell’8 marzo.

Il 9 marzo la distanza di sicurezza di un metro dilagava ovunque venendo adottata dalla pasticceria che vanta il logo più dark del territorio, costituito da un teschietto con fiocchetto rosa parzialmente affogato nella cioccolata di una sacher a doppia farcitura e il motto “Buono da morire!”. Di questo cartello comunque vi avevo già parlato.

La Confesercenti ha dotato i suoi iscritti di un cartello in questo senso così come la FIT (Federazione Italiana Tabaccai).

Il 14 marzo anche l’ACTV ( Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) ha esposto a tutte le fermate un cartello chiarissimo per gli anglofoni e gli autoctoni. E se non si parla né italiano né inglese? Il disegnetto esplicativo sembra alludere alla distanza da tenere solo fra un maschio e una femmina, facendo riferimento genericamente alla zona busto.

Interessante e articolato il cartello della fioreria che distingue fra i clienti che devono rispettare il metro di distanza e gli acquirenti che non devono entrare più di due alla volta.

La chiarezza totale è stata fatta dalle Poste Italiane che nel loro cartello, appeso fuori dall’ingresso, evidenziano che di “persone” stiamo parlando: stando al disegno la distanza va considerata fra le due teste.

Questa precisazione è alquanto opportuna perché, mentre le dimensioni delle nostre teste variano di qualche centimetro, le dimensioni dei nostri fianchi variano di decine di centimetri.

In un esperimento condotto in famiglia, ho potuto appurare che a contatto con le pance la mia bocca e quella di mia moglie si trovano a ben 35 centimetri l’una dall’altra. Se ne deduce che è sufficiente a me e a mia moglie stare a 65 centimetri di distanza-pancia per essere a un metro di distanza-bocca.

Basi grandi

Carletto da Camisan diventato venexian metropolitan

Articoli correlati:

    Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13 di Carlo Cappellari Il nostro amico e socio Carlo Cappellari continua l’esplorazione del quartiere dove abita durante la fase 2, quella della “convivenza con il virus”.  Un mulino a Carpenedo Carissima Compagnia Gongolante, da quando è iniziata la fase due ed è diventato possibile visitare i congiunti i rapporti fra...
    Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12 di Carlo Cappellari Fase 2 delle misure anti-coronavirus: le escursioni nella città metropolitana riprendono lentamente, per ora ancora limitate al vicinato. Come fa il nostro amico Carlo a scoprire perché nel suo vicinato mancano 7 numeri civici?  Una indagine a “metro zero” Carissima Compagnia Gongolante, quando sono venuto ad abitare...
    Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale aprile 2020 di Carlo Cappellari Nuovo appuntamento con le escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore, ora in ampliamento) del nostro Carlo Cappellari.  Nuove distanze Carissima Compagnia Gongolante, l’edicola a est della mia abitazione ha chiuso i battenti da un paio di mesi, e quella a ovest di casa da marzo...

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: cartelli, Il Milione, Mestre, quarantena

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA