• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Una premiata biografia. Note di un lettore

06/12/2019

di Gigi Corazzol

Il nostro amico Gigi Corazzol ci manda qualche appunto dopo aver letto la biografia di Leo Longanesi scritta Franco Gàbici, vincitrice dell’edizione 2019 del premio Giovanni Comisso, sezione biografia. 

Il libro di Franco Gàbici (Leo Longanesi. Una vita contro corrente, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2018, 192 p., 16 euro) nell’ottobre del 2019 ha vinto il premio Comisso per la biografia. Di seguito saranno elencate alcune delle qualità del Gàbici biografo.

p. 72 … Mussolini, questo bisogna riconoscerglielo, badava più alle persone che alle idee

(psicologo)

p. 77 … possiamo dire che Leo la aveva fatto davvero fuori dal vaso

(stilista, registro basso)

p. 83 … Settembre 1939… Longanesi, in casa della figlia di Leonetta C. Pieraccini

(enigmista sornione)

pp. 114-116 Qui procedo per riassunto con inserti d’autore. Mussolini nel 1932 proclama “aria al popolo” e scatena “il piccone demolitore” contro la vecchia Roma. Longanesi tuona contro “lo scempio edilizio”, ma la sua sarà “la classica voce che grida nel deserto”. Per la precisione gridò su “Il Borghese” n. 16, 1 novembre 1950, p. 487.

(filologo, ma sehr bewegt) 

Di qui in poi non c’è più libro in senso proprio. Gàbici si limiterà, da guardiaporta stilé, ad annunciare l’arrivo alla serata danzante di questo o quell’articolo memorabile de “Il Borghese”. Il criterio di scelta? Insindacabile. I suoi gusti palesi e occulti. Tra i palesi va segnalato Giovanni Guareschi.

Quanto agli occulti proporremo giusto un paio di esempi. In essi gioca un ruolo decisivo il senso dell’odorato. 

p. 141 …“I «circoli» del «Borghese» non vogliono assolutamente olezzare di politica ma intendono mantenere una loro dignità di associazioni private. Né ora né mai, dunque, questi circoli si trasformeranno in partiti (al plurale? n.d.r.) politici ma si batteranno per «suscitare una situazione psicologica tale da controbattere quella creata dal partito comunista italiano» e dare ai borghesi italiani «il senso della loro forza e della loro capacità».”

p. 166 … “Era il 16 maggio del 1957. Quel giorno Giulietta Masina aveva vinto a Cannes il premio come migliore attrice per Le notti di Cabiria e dietro l’angolo la vecchiaccia stava passando sadicamente la côte sulla sua terribile falce che nel giro di pochi mesi avrebbe reciso due dei fiori più profumati del gran campo della nostra letteratura, Curzio Malaparte e Leo Longanesi.” 

(stilista, registro sublime gotico arcadico)

pp. 167-168 … Gàbici esordisce dichiarando che i due fatti di cui dirà “non hanno alcun nesso fra loro, però il fatto che Leo sia passato all’altra riva (italice morto) proprio in concomitanza con il ritorno di Mussolini nella sua Predappio è un particolare intrigante ed è strano che nessuna biografia lo abbia messo in evidenza (evidenziato dal r.) perché dopo tutto Leo era legato, seppure a modo suo, al famoso predappiese.” 

(maestro di ars combinatoria trascendentale)

Dite che il libro di Gàbici va ascritto al genere agiografico? 

Dissento. L’agiografia esige mani prudenti. L’agiografo sa bene che l’edificazione del lettore si consegue padroneggiando freddamente il machiavello assai più che attraverso l’entusiasmo incondizionato. In Gàbici tutto si risolve in un rosario di mortaretti ripieni d’entusiasmo romagnolo. Di carnevale i mortaretti fanno allegria.

Grato per l’attenzione vi saluta dandovi (mi auguro) appuntamento al prossimo anno.

gigi corazzol

Pedavena, 4-6 dicembre 2019

Articoli correlati:

    Tre diari. Appunti di lettura di Gigi Corazzol Quest’estate Gigi Corazzol ha letto tre volumi, edizioni dei diari (o di parti di essi) di Antonio Giuriolo, Daniele Ponchiroli e Bruno Trentin. Per il San Nicolò del 2017, ecco i suoi appunti di lettura. Ne proponiamo qui di seguito le prime pagine, dedicate alle edizioni di...

Archiviato in:Gigi Corazzol, Letture Contrassegnato con: Franco Gabici, Premio Giovanni Comisso, san Nicola

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA