• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

19/10/2019

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello, a nome del Gruppo di Lavoro sul Contratto di fiume, presenta il convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive, organizzato da storiAmestre in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, che si terrà a a Castelfranco il 26 ottobre 2019. Per il programma completo dell’incontro, cliccare qui.

“Maestà, ci manca il pane!”

“Mangiate brioches!” rispose Maria Antonietta.

A noi manca l’acqua. 

Cosa facciamo? Irrighiamo col prosecco?

L’associazione storiAmestre sta seguendo da tempo i problemi legati alle risorgive e ai fiumi di risorgiva con ricerche storiche, studi, pubblicazioni e partecipazione diretta alle attività di sensibilizzazione e divulgative. Ora, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e con il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, ha organizzato il convegno dal titolo “L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva”, in programma il 26 ottobre 2019, ospitato dalla Città di Castelfranco nella Biblioteca Comunale, all’interno del programma P=S+N. Paesaggio, Soggetto Natura. 

Il titolo dell’incontro allude alla incombente carenza di acqua, persino nella nostra regione che ne è tra le più ricche in Europa, ma vuole richiamare anche la considerazione che l’acqua è un bene comune “finito”, cioè non più così rinnovabile come siamo abituati a pensare.

Le sorgenti (secche) del Marzenego. Foto di Mario Tonello

Una certa preoccupata agitazione si è di recente accentuata tra gli studiosi, tra le autorità che governano il sistema idrografico del Veneto e tra cittadini e Associazioni interessati: la preoccupazione è motivata dalla imminente scarsità dell’acqua disponibile causata dell’aggravarsi incontrastato dei cambiamenti climatici.

La documentazione scientifica di questa tendenza è massiccia e univoca (almeno negli ambienti più responsabili). I centri di ricerca e i governi stanno producendo una grande quantità di studi e di dati sperimentali su questi problemi, ma le misure per contrastarne o mitigarne i pericoli sono molto lontane dalla necessaria coerenza e tempestività.

Un documento dell’Unione Europea riassume l’impatto dei cambiamenti climatici nella zona mediterranea, mettendo in rilievo una serie di criticità, tra cui segnaliamo:

– diminuzione delle precipitazioni e flussi fluviali:

– crescente rischio di siccità;

– crescente competizione tra utenti dell’acqua;

– crescente richiesta d’acqua da parte dell’agricoltura;

– diminuzione della produttività agricola;

– maggior rischio per gli allevamenti;

– riduzione o scomparsa dei ghiacciai;

– cambiamenti nella produzione idroelettrica.

L’Unione Europea ha emanato delle direttive sul governo dei corsi d’acqua indicando due parametri essenziali: il Deflusso Minimo Vitale (DMV) e il Deflusso Ecologico (DE). Infatti la scarsità di un bene comune essenziale come l’acqua è ancor più aggravata dalla sua frequente pessima qualità, dovuta all’inquinamento (problema di enorme gravità, che merita un approfondimento ampio e dedicato), e all’uso insostenibile che spesso ne è fatto, specie in territorio a grande vocazione agricola.
Queste previsioni creano allarme, anche sociale. 
Il convegno si propone di diffondere elementi di conoscenza, di individuare i soggetti in gioco e in potenziale conflitto, e di fornire indirizzi di proposte che aiutino amministratori e cittadini a capire e ad affrontare queste sfide.

Articoli correlati:

    “Ben servio de fossi de fontane…”. Dal convegno di Castelfranco Veneto di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il testo dell’introduzione fatta dalla nostra amica e socia Maria Giovanna Lazzarin alla sessione pomeridiana del convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva (Castelfranco Veneto 26 ottobre 2019), che era intitolata “Dal dire al fare: agricoltura e pratiche per risparmiare...
    «Qui non c’entra il Fato». Acqua, società, rapporti di potere e gli obiettivi di un convegno di Mario Tonello Pubblichiamo il testo dell’introduzione che il nostro amico e socio Mario Tonello ha fatto al convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva che si è tenuto a Castelfranco Veneto il 26 ottobre 2019. 1. Siamo qui a Castelfranco questa mattina grazie...
    “A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione di Mario Tonello In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: Contratto di fiume, convegno, intervento, L'acqua è finita

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA