• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Tagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)

04/05/2019

di Giorgio Sarto

Tagliacarte in lega leggera di alluminio ricavato da un aereo americano abbattuto nel Nord Vietnam, presumibilmente nella seconda metà degli anni Sessanta. Una scritta incisa sulla lama precisa che si trattava del 2650esimo bersaglio colpito (The american pirates 2650th plane shot down in North Vietnam).

La parte della lama con la scritta presenta il metallo al naturale, mentre la faccia opposta ha il tipico colore grigio-verde militare. 

La lama, spessa 2 mm e larga 2 cm, è lunga 15 cm e prosegue nei 7 cm dell’impugnatura che è rivestita sui due lati da una coppia di lamine, sempre di alluminio, incise con una elegante e densa decorazione floreale in bassorilievo, ricavata battendo o pressando sulle sottili lamine una matrice in altorilievo di metallo più duro.

Conservo e uso questo tagliacarte vietnamita dalla prima metà degli anni Settanta. L’ho avuto a Milano da compagni dell’organizzazione Fronte Unito, di cui facevo parte. In solidarietà con la resistenza del Vietnam contro l’aggressione degli Stati Uniti (1965-1975), ne diffondevano alcuni esemplari, acquisiti tramite il Movimento Studentesco dell’Università Statale, nelle fabbriche e nell’Unione Inquilini che operava nei grandi quartieri della periferia.

In un mio museo, completerei la teca con un documento risalente a qualche anno prima: un decreto di citazione a giudizio della Pretura di Venezia, datato 9 marzo 1966, contro quindici persone (quattrodici uomini e una donna), tra le quali anch’io (nella citazione indicato erroneamente come “Sergio”), imputate ai sensi di un Regio Decreto del 1931 “per aver promosso” il 26 marzo 1965 a Venezia “una processione civile nelle pubbliche vie, senza avere la preventiva comunicazione alla locale Questura”.

La manifestazione veneziana del 26 marzo 1965 fu tra le prime iniziative pubbliche di protesta contro l’aggressione degli Stati Uniti e i bombardamenti sul Vietnam del Nord, in atto dai primi di marzo. Io venni citato a giudizio in quanto presidente dell’organismo rappresentativo degli studenti di architettura (ORSAV), che risultava tra le associazioni promotrici. Il criterio in base al quale la Questura scelse gli imputati era infatti quello di essere esponenti di organizzazioni che nei volantini e manifesti risultavano aver dato vita alla manifestazione, senza documentare se effettivamente avessero preso la decisione in rappresentanza della propria organizzazione o fossero presenti alla “processione civile”. Questo modo di procedere fu impugnato dagli avvocati difensori Giobatta Gianquinto ed Emanuele Battain, che sottolinearono inoltre il carattere spontaneo della manifestazione. A quel che ricordo, questo fu tra i motivi dell’assoluzione di tutti gli imputati per il primo capo d’imputazione (avere promosso la “processione civile” senza la preventiva comunicazione). Quanto ai due imputati anche “per aver raccolto fondi con lista di sottoscrizione senza la preventiva autorizzazione della locale Questura” il 28 maggio 1965 a Venezia (articolo n. 773 del medesimo Regio Decreto), fu comminata un’ammenda. 

Le mie annotazioni manoscritte sul foglio “imputati” accanto a undici dei quindici nomi rimandano alle organizzazioni a cui essi appartenevano in quel momento. Ne esce un elenco che fa capire lo scenario politico, organizzativo e associativo veneziano della seconda metà degli anni Sessanta. Le differenze con la situazione odierna sono evidenti. 

      

Nota. Le annotazioni manoscritte riguardano le seguenti organizzazioni:

FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana);

FGSI (Federazione Giovanile Socialista Italiana);

SNASE (Sindacato Nazionale Autonomo Scuola Elementare);

Circolo Meneghetti;

ORSAV (Organismo Rappresentativo Studenti Architetti Venezia);

UDI (Unione Donne Italiane);

Dogadum di Ca' Foscari (organismo rappresentativo degli studenti dell'università di Ca' Foscari);

CGIL (Confederazione Generale Lavoratori Italiani);

PCI (Partito Comunista Italiano);

PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria);  

Federazione Cooperative.

Archiviato in:Giorgio Sarto, Oggetti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cosimo dice

    13/12/2019 alle 18:45

    Oltre ad un tagliacarte uguale siglato col n 2700, sono in possesso d 2 torce antivento usate per una manifestazione pro Vietnam del 1971.

  2. carletto dice

    05/05/2019 alle 09:47

    ERRATA CORRIGE: era il 1996

  3. Carletto dice

    05/05/2019 alle 09:29

    Magari l’alluminio era stato prodotto a Fusina dalla Alumix-Leghe Leggere ex SAVA.
    Nel 1966 l’Americana ALCOA comprò lo stabilimento per rimpiazzare tutti gli aerei
    trasformati in tagliacarte.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA