• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Diamo il nome ai piccoli fiumi e canali. L’incontro del 15 settembre a Martellago

22/09/2018

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo un breve resoconto delle attività che storiAmestre, grazie ai soci Mario Tonello e Giorgio Sarto, ha presentato il 15 settembre 2018 nell’ambito della festa La Castellana 2018.

Sabato 15 settembre, alle 17, all’interno della festa La Castellana. Vivere il territorio e i suoi fiumi organizzata dal comune e dalla proloco di Martellago, Mario Tonello ha presentato il progetto da lui curato per il Contratto di fiume Marzenego a nome dell’associazione storiAmestre: “Ridiamo il nome ai fossi. Rivalutazione e cura delle acque minori che attraversano i luoghi dove viviamo”.

1. Il presidente della proloco di Martellago Domenico Rampazzo presenta l’incontro

2. Mario Tonello col sindaco e l’assessora all’ambiente di Martellago

3. Il pubblico presente in sala prima dell’inizio dell’incontro 4. Interventi dal pubblico

Nella splendida sede dell’auditorium San Salvadore, di fronte a un pubblico molto interessato e alla presenza del sindaco e dell’assessora all’ambiente del comune di Martellago e di altri amministratori, Mario Tonello ha prima spiegato l’importanza di dare un nome ai piccoli fiumi, canali, fossati: dare un nome alle cose significa farle esistere e quindi potersene prendere cura. Poi ha mostrato lo strumento informatico di lavoro da lui preparato che permette di individuare, georeferenziare, classificare, descrivere con precisione tutti i punti di intersezione della rete idrografica con le vie di terra, in modo che vi si possano segnalare con appositi cartelli i nomi dei corsi d’acqua, portandoli alla conoscenza (e quindi alla coscienza) comune, come i nomi delle strade, delle piazze.

Nessuno dei presenti aveva idea di cosa rappresentasse questo strumento: quando Mario ha aperto dal videoproiettore un foglio excel da lui preparato, ha poi chiesto al pubblico di dirgli il nome di un fosso di Martellago, gli hanno detto che conoscevano il fosso Combi, ha scorso il foglio excel fino a trovare quel nome, cliccato due numeretti azzurri (le coordinate geografiche) ed è apparso il fosso in questione su google map con i punti (intersezioni, ponti, ecc.) in cui mettere i cartelli con i nomi, è subito scoppiato un grande applauso.

Durante l’incontro si è capito che dalla ricognizione – esplorativa, cartografica, informatica – di 103 fossi del bacino del Marzenego di pertinenza del consorzio di bonifica acque risorgive è stato costruito uno strumento di conoscenza e di azione concreta offerto ai cittadini, alle scuole, alle associazioni civiche, e soprattutto agli amministratori locali e regionali attenti alla cura dei beni comuni e delle forme democratiche della vita collettiva.

Quanti sono rimasti col desiderio di provare lo stesso stupore ed esplorare i piccoli fiumi potranno venire venerdì 28 settembre alle 17.30 al “Negozio Piave 67”, in via Piave a Mestre, dove ci sarà la presentazione ufficiale di questo strumento.

Alla fine dell’incontro, che ha suscitato un vivace dibattito, il pubblico si è spostato nella Foresteria affrescata di villa Grimani a Martellago per l’inaugurazione della Mostra “Dalla cartografia storica del Marzenego alla carta del presente” curata da Mario Tonello e Giorgio Sarto a nome dell’associazione storiAmestre.

5. La foresteria di villa Grimani e il tavolo con la Kriegskarte di von Zach del 1805

6. Giorgio Sarto illustra Kriegskarte di von Zach del 1805

Su un grande tavolo era esposta la rielaborazione del bacino del Marzenego dalla Kriegskarte di von Zach del 1805, mentre su pannelli espostivi dall’andamento sinuoso come un fiume era presentata la rappresentazione della situazione attuale del fiume lungo i 43 chilometri del suo corso, disegnata da Mario Tonello attraverso l’osservazione diretta dell’intero corso e accurate e precise informazioni sul territorio circostante.

7. Mario Tonello illustra la mappa attuale del fiume

8. Il pubblico ascolta e osserva

L’intera mostra sarà visitabile a Mestre presso il negozio via Piave 67, anche nella parte della cartografia storica che mostra le grandi trasformazioni attuate in particolare con lo scolmatore di Mestre, dal 28 settembre al 4 ottobre.

Articoli correlati:

    Che ora era Antichi orologi pubblici a Venezia di Francesco Zane Uscita: giugno 2017, 166 pp., 14 euro Stando ai libri, nel 1601 a Venezia c’erano ventisette orologi pubblici. Quanti ne saranno sopravvissuti fino ai giorni nostri? Il mestiere di maestro elementare lascia poco tempo a disposizione, ma una volta andato in pensione...
    Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: cartografia, Martellago, Marzenego, resoconto

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA