• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il fiume siamo noi. 30 giugno 2018

27/06/2018

di sAm

storiAmestre aderisce alla manifestazione di protesta per il risanamento del fiume Marzenego-Osellino, promesso e mai attuato. Appuntamento sabato 30 giugno 2018, alle ore 10,00, lungo la riviera Marco Polo (Mestre).

Di seguito la locandina e il testo con cui viene lanciata la manifestazione.

Dagli anni ’80 aspettiamo l’opera di risanamento del fiume dagli inquinamenti civili e industriali delle fognature, dell’ospedale, delle discariche, che hanno condotto acque e fondali a morte biologica.

Dove c’erano ninfee e nannuferi, lucci, carpe, tinche, rane, ora ci sono solo ratti e nutrie, unici animali che riescono sopravvivere al deserto biologico conseguenza dell’inquinamento della città. Gli utilizzatori del fiume reclamano la fine di questo abbandono e degrado.

Pescatori, diportisti, ambientalisti, sportivi, escursionisti, cittadini residenti lungo il fiume, tutti uniamo la nostra protesta, sabato 30 giugno 2018 alle ore 10,00, lungo la riviera Marco Polo per chiedere al Governatore della Regione Veneto che confermi la promessa approvare il progetto di risanamento del Consorzio di bonifica e confermare il finanziamento dovuto.

– Ristabilire la sicurezza idraulica del territorio attraversato dal fiume risanando le numerose frane arginali.

– Asportare la fanghiglia inquinata del fondale che crea lo stato di anossia che pregiudica la vita sommersa e ostacola il transito sicuro delle imbarcazioni.

– Ripristinare la vitalità ecologica dell’alveo e le componenti del paesaggio fluviale che sono ragione di bellezza e biodiversità che il fiume regala alla città.

Il fiume è parte della città, IL FIUME SIAMO NOI tutti.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Etichettato con: Marzenego

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • cosimo su Tagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)
  • manlio calegari su Mappe mentali al referendum. Note e letture
  • ANGELO LUIGI su La fabbrica nella polvere. Immagini e riflessioni (dicembre 2013-giugno 2014)
  • Stefano su La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce
  • aldo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Mauro Pitteri su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2019

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Necessari Sempre abilitato