• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Una volta il futuro era migliore? Una giornata di studi, 2 giugno 2018

26/05/2018

di sAm

storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav), organizzano una giornata di studi intitolata Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti. Appuntamento il 2 giugno 2018, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, dalle 10 alle 17.30.

A metà giornata, verso l’ora di pranzo, ci sarà un buffet, che tutti i partecipanti possono contribuire a rendere ricco e appetitoso, secondo la tradizione degli incontri presso l’Ateneo degli Imperfetti.

Di seguito il programma e il testo di presentazione della giornata. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Ore 10.00-13.00

Saluti di Elis Fraccaro (Ateneo degli Imperfetti)

Stefano Boni (Università di Modena e Reggio Emilia), Lavoro, potere, autonomia: prospettive antropologiche

Christian De Vito (Università di Bonn), Le ambiguità del contratto. Una prospettiva storica globale

Presiede Piero Brunello (storiAmestre)

Discussant Virginia Amorosi (SISLav – Università Federico II, Napoli)

Pausa

Ore 15.00-17.30

Andrea Lanza (Università di Toronto), Reinvenzioni della lotta di classe e sentimento del futuro nel movimento operaio in Francia (1830-1848)

Francesco S. Massimo (Sciences Po, Parigi), Lavoro, conflitto e cittadinanza nella rivoluzione logistica. Il caso del Nord-Est

Presiede Francesco Codello (Ateneo degli Imperfetti)

Discussant Elena Iorio (storiAmestre – European University Institute, Firenze)

Una famosa battuta di un uomo di teatro negli anni della Repubblica di Weimar diceva: “Una volta il futuro era migliore”. Da parecchi anni la battuta esprime bene il sentimento della generazione che in Europa è uscita o sta uscendo dal mondo dal lavoro, mentre non viene neanche capita dalle generazioni più giovani. Come possono comunicare oggi a proposito del lavoro persone che hanno esperienze e prospettive così lontane? Un diverso sentimento del futuro cambia le regole stesse dell’ascolto e della presa di parola. Molti che si barcamenano tra lavori in nero o con contratti privi di tutele, in un contesto sociale che trasforma l’assenza di diritti in opportunità di ascesa e la disoccupazione in colpa individuale, stentano a raccontare la propria esperienza. Chi gode (in misura più o meno grande) di diritti può sentirsi a disagio per il fatto di poter contare su quello che è diventato un privilegio. Si dice che il lavoro non sia più il tratto distintivo dell’identità personale; e come potrebbe essere quando il valore stesso del lavoro, e con esso il senso di dignità che ne può nascere, viene quotidianamente svilito da politiche e ideologie che fanno del mercato la divinità che governa il destino degli esseri umani? Forse solo il senso di un futuro condiviso farà rinascere l’esigenza e il piacere di uno scambio di ascolti e di racconti, innanzitutto ponendo domande nuove alla storia. Molti i temi che uno sguardo sul lavoro sollecita: questa giornata si propone come un primo momento di riflessione.

Ateneo degli Imperfetti – storiAmestre

Articoli correlati:

    “Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018 di Piero Brunello Il 2 giugno 2018 si è tenuta, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, una giornata di studi dal titolo Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti, organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav)....

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Ateneo degli Imperfetti, Laboratorio libertario, Marghera, Sislav, storia del lavoro, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA