• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Marzenego fiume metropolitano. Un incontro il 14 febbraio 2017

05/02/2017

di sAm

storiAmestre con l’Università IUAV di Venezia e il Consorzio di bonifica acque risorgive organizza l’incontro Marzenego fiume metropolitano. Indagini e proposte a partire dal Contratto di Fiume Marzenego-Osellino.

Martedì 14 febbraio 2017, ore 17,00, Centro Culturale Candiani (sala seminariale, 1° piano)

Interverranno i nostri soci Giorgio Sarto e Mario Tonello. Nel corso del pomeriggio saranno presentate:

– proposte per riscoprire i piccoli corsi legati al fiume e ripensare lo spazio pubblico a partire dalla trama delle acque;

– un progetto pilota sulle valenze ambientali del Marzenego.

Qui di seguito il programma completo. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Introduce e coordina Giorgio Sarto (storiAmestre)

Maria Chiara Tosi e Cristina Renzoni (IUAV, Venezia), Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo territoriale

Paolo Cornelio (Consorzio di bonifica Acque Risorgive), Una mappa delle valenze ambientali del bacino del Marzenego. L’idea di un primo progetto pilota

Mario Tonello (storiAmestre), “Ridiamo il nome ai fossi”. Visibilità e riconoscibilità del reticolo idrografico

Sono invitati a partecipare la Città metropolitana, i Comuni del bacino, associazioni, cittadini.

Articoli correlati:

    Una passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie di Fabrizio Zabeo e Andrea Rivis, con la collaborazione di Dario Cestaro Presentiamo una parte della documentazione prodotta dai nostri soci e amici in occasione della passeggiata lungo il Marzenego, tra Gazzera e Zelarino, che si è tenuta il 2 giugno 2014, con la guida di Giorgio Sarto (iniziativa organizzata...
    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Mario Tonello, Marzenego

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alessandro voltolina dice

    10/03/2017 alle 09:14

    cara storiAmestre, seguo il bellissimo lavoro sul Marzenego di Mario, Giovanna, Giorgio… bene, anzi benone, su tutto, ma… la ricerca delle molteplici e controverse genitorialità territoriali del nostro fiume mi pare abbia un versante torquemadesco che, se non preoccupa, fa sorridere. Rumegar troppo tra canalette, rivoli, pozze, scoli… toglie al Marzenego ogni riservatezza circa le sue origini che, al pari dell’andare a scavare a tutti i costi in cerca delle “radici”, rischia di generare imbarazzanti scoperte e di provocare traumi irreversibili al sicuro vegetare della pianta. Dio non voglia poi che, una volta risolto il “casus”, non si debba vedere alzata al cielo l’ampolla contenente il virgineo liquido delle origini. Fatemi capire dove sbaglio. un abbraccio alessandro voltolina

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA