• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 33

20/10/2016

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Far dormire i propri pensieri, di Alain

Prima di dormire a nostra volta, dobbiamo far dormire i nostri pensieri. Questo però non va bene, perché voler addormentare un pensiero vuol dire pensare; e pensare vuol dire svegliarsi. Ogni pensiero ci mette in allerta; e questo è naturale in un universo non ha promesso nulla. In ogni situazione l’uomo che veglia calcola velocemente cosa può servire e cosa può nuocere, senza cullarsi nelle illusioni, come si dice così bene. Al contrario, ad addormentarci è la piacevole illusione secondo la quale tutto va per il meglio e non c’è nulla che meriti attenzione. Notate come questo modo di vedere le cose sia un sogno. Si dice: “Voi sognate” a un uomo che non abbia fatto una rivista esatta e, in un certo senso, militare di ciò che ha e di ciò che gli manca. Bisogna dunque sognare prima di dormire; verosimilmente la maggior parte dei sogni si fa prima del sonno.

Si dovrebbe dunque mentire a se stessi dal momento in cui ci si dispone a dormire. Ma, quando si è assediati da pensieri accaniti, non si vuole punto mentire a se stessi. Si vuole esaminare, allo scopo di rassicurarsi. Si vuole risolvere, concludere. Ora, un uomo nel bel mezzo della notte, gli occhi chiusi e le membra immobili, si trova in una brutta situazione per risolvere e concludere. Perché le cose a cui pensa sono lontane da lui; non ha, per pensarvi, che tenui immagini e, soprattutto, parole. Qui c’è da fare grande attenzione. Qualsiasi situazione percepita si chiarisce, per brutta che sia; l’uomo avanza con precauzione, fa il giro, se può, di ogni cosa. Come disse Turenne una sera che si trovava con Retz e altre persone, mentre gli altri, donne e valletti, vedevano degli spettri, che Turenne e Retz stessi credevano di vedere: “Bisogna andare a trovare quei tipi”. Erano dei poveri monaci che approfittavano della notte per farsi un bagno. Quante volte, sospettando potenti nemici e grandi ostacoli, troviamo dei monaci impauriti. Ma bisogna andarci. L’uomo con gli occhi chiusi non vuole andarci; pretende di esplorare nel pensiero; non c’è follia più grande, né una più comune. Tutti gli Alceste di questo mondo si ritirano nel loro studiolo per pensare a Celimene e si fanno allora le idee più false. Qualsiasi pensiero privo di un oggetto presente e percepito è una Celimene1. Bisognerebbe saperlo e non passare in rivista cose assenti. Ma serve del genio per addormentare i pensieri con un pensiero superiore e per dormire prima di una battaglia, come si racconta di Alessandro Magno e di Napoleone.

C’è un metodo migliore. Abbiamo molto più potere sul nostro corpo che sui nostri pensieri. Non che si possa far tacere il corpo quando soffre; possiamo però quasi sempre disporlo come vogliamo. Bisogna dunque sapersi distendere e allungare. Stiracchiamenti e sbadigli, che annunciano il sonno, forniscono qui una specie di modello. Il ragionamento può però assecondare queste lezioni della natura. Bisogna comprendere che cosa vuol dire coricarsi: vuol dire non poter cadere. Ora, spesso accade che la testa, un braccio, una mano restino in piedi, se così si può dire, sostenuti da uno sforzo di cui non ci accorgiamo. Questa posizione sbagliata stanca; in più, se il sonno arriva, la parte del corpo che abbiamo trascurato di coricare cadrà, il che sveglia. È dunque importante che tutto sia disceso al punto più basso; che tutto sia dispiegato, steso, si direbbe quasi riversato. Un sacco di mele gettato a terra assume naturalmente la posizione in cui tutti i lavori della forza di gravità sono già fatti. È la posizione che assumono anche i cani e, soprattutto, i gatti. L’uomo, con la vita da eretto che gli è propria, non si corica facilmente. Suppongo che, in un uomo che si crede coricato e non riesce a dormire, un massaggiatore troverebbe dei nodi, dei punti di resistenza, dei muscoli contratti; solido laddove lo si vorrebbe fluido, quanto può esserlo questo sacco di pelle. Questa felice condizione metterebbe fine a tutti i pensieri. Voi che volete dormire, non rifiutate nulla alla gravità; lasciatevi cadere dolcemente.

19 ottobre 1927

[Alain, Propos, I, texte établi et présenté par Maurice Savin, Gallimard, Paris 1956, pp. 747-748; traduzione di Giacomo Corazzol]

  1. Riferimento a Il misantropo di Molière, in cui Alceste, che ama Celimene, non riesce a liberarsi dal morso della gelosia. NdT [↩]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 18 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. L’intelligenza, di Alain È da un pezzo che son stufo di sentir dire che Tizio è intelligente e Caio no. Questo modo leggero di giudicare le menti mi spaventa come...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 12 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Torna il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol, giusto in tempo per augurare buone vacanze (anche il sito si ferma: arrivederci a dopo Ferragosto). Modi di viaggiare, di Alain In questo periodo di vacanze il mondo è pieno di persone...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 4 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Quarto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Discorso (socratico) di un semplice cittadino, di Alain Il libero pensiero è invincibile: l’esempio di Socrate lo prova quanto basta. Più che ucciderlo non si è potuto fare. Cosa volete...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA