• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Un fiume così… Un convegno e una mostra a Martellago (10 settembre 2016)

04/09/2016

di sAm

Il gruppo “storiAmestre per il Contratto di fiume”, con Giorgio Sarto e Mario Tonello, partecipa al convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale, organizzato dalla proloco di Martellago per la mattina di sabato 10 settembre 2016. L’incontro si terrà presso sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago, dalle 9,30 alle 12,30.

Giorgio Sarto terrà l’intervento introduttivo sia sulla storia del progetto di parco del Marzenego che sulle possibilità presenti di realizzazione.

Lo stesso sabato 10 settembre, alle 15,30, presso l’Auditorium SS. Salvatore di Martellago, si inaugura una nuova versione, ampliata della mostra sul Marzenego Dalla cartografia storica alla carta del presente curata da Mario Tonello e Giorgio Sarto. Mario Tonello illustrerà i materiali esposti. La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre.

Qui di seguito il programma completo della giornata; per scaricare l’invito cliccare qui; per scaricare la locandina cliccare qui.

Programma del convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale

Sabato 10 settembre 2016, ore 9,30-12,30, sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago

Presentazione della giornata a cura della Pro Loco Martellago e saluto del Sindaco del Comune di Martellago

Città metropolitana, saluto Il valore aggiunto della Città metropolitana

Giorgio Sarto (storiAmestre), Cartografia storica e carta del presente. Per un parco fluviale metropolitano e un nuovo paesaggio sostenibile

Interventi

Carlo Bendoricchio (Direttore Consorzio Acque Risorgive), Il Contratto di fiume: una realtà in movimento

Giuseppe Baldo (Presidente e Direttore tecnico della società Aequa Engineering), La fruibilità pubblica degli argini per scopi ludico ricreativi e wellness: fattibilità del progetto

Maria Chiara Tosi (Università Iuav di Venezia, Dipartimento Culture del Progetto), Scenari di riciclo per il territorio del Marzenego

Luca Zaramella (Istruttore Federale Nordic Walking e Presidente Lions Team a.s.d. Nordic), La camminata nordica lungo il fiume

Mariano Carraro (già Segretario Regionale per l’Ambiente e i Lavori pubblici), Il parco fluviale come fascia di rispetto per la sicurezza idraulica

Andrea Porcelluzzi (Europrogettista), Un progetto europeo per il Parco fluviale: un approccio possibile

Dibattito, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni del Miranese, modera Nello De Giulio

Oltre al convegno:

sabato 10 settembre, presso l’Auditorium SS. Salvatore e in Corte Santo Stefano, sono visitabili:

– l’esposizione Dalla cartografia storica alla carta del presente, a cura di Giorgio Sarto e Mario Tonello di storiAmestre, con illustrazione guidata in Auditorium, alle ore 15,30, a cura di Mario Tonello (l’esposizione sarà visitabile fino a mercoledì 14 settembre 2016);

– la mostra-concorso di pittura Le realtà rurali nella terra dei Tiepolo, nella sala mostre di Corte S. Stefano, con premiazione dei vincitori alle ore 16,30;

– la proiezione, nelle stesse strutture, di un video della Pro Loco Martellago, a cura di Giampaolo Colautti: C’era una volta un mulino… per gli alunni delle scuole.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Martellago, Marzenego

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA