• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

In città. Giugno-agosto 2016

22/09/2016

di Claudio Pasqual

Estate. Città semideserta, parcheggi dei centri commerciali pieni; anche a Mestre fioriscono affitti turistici, B&B e airbnb? Scritte sui muri, murales e ritrovi di ragazzini. Pensieri per le vacanze. I cantieri dell’Umberto I. Vetrine di negozi e di scuole di ballo; tanghèri e testimoni di Geova. C’è chi resta arancioverde?

3 giugno 2016

Un amico che gestisce un alloggio turistico in città mi ha riferito le impressioni su Mestre, annotate sul libro degli ospiti, di un ingegnere newyorkese che ha soggiornato nel suo appartamento con la famiglia. Testualmente o quasi, a piazza Ferretto, visitata al calar della sera, “ci hanno lasciato il cuore”.

5 giugno 2016

Scorgo un adesivo incollato su un cartello stradale in piazzale Candiani: “Stella Rossa Venezia COMPAGNI di squadra”.

7 giugno 2016

Gli studenti del liceo artistico stanno restaurando il murale nel primo sottopasso della via Castellana, parecchio deteriorato perché la vernice si stava scrostando e sbiadendo.

28 giugno 2016

La colonna della Sortita è stata circondata con catene per impedire l’accesso al basamento; sul quale ora sta seduto, riunito in tranquilla conversazione, un gruppo di ragazzi e ragazze.

29 giugno 2016

Nella vetrina di un negozio di Galleria Teatro Vecchio compare un cartellino con la scritta “Pre-saldi” – i saldi cominceranno il prossimo 2 luglio.

30 giugno 2016

Mi capita di ascoltare la conversazione al cellulare di una donna davanti a me alla cassa del supermercato. È stata in visita a Parigi con i figli. Parla del rischio di attentati. “C’è stato a Istanbul, il prossimo succederà magari a Londra, potrebbe accadere a Parigi; se deve capitare capita, che cosa ci vuoi fare?”.

4 luglio 2016

Tre ragazzi si riparano dal sole cocente sotto a un ombrellino a spicchi multicolori, in mezzo agli erboni sull’argine sinistro del Marzenego sotto il muro di confine del vecchio ospedale. Stanno lì, fermi, non mi sembra che stiano pescando, come invece ho visto fare ad altri in precedenti occasioni.

5 luglio 2016

Il PD torna nelle strade. Un veicolo Ape Piaggio fermo davanti alla biblioteca VEZ monta nel cassone un tabellone sandwich a cui è affisso un manifesto con il seguente messaggio: “Zaia distrugge la sanità veneta” (in grande) “e taglia i servizi ai cittadini” (più in piccolo). L’avevo visto anche ieri, in sosta nel parcheggio di Mc Donald’s in zona Auchan.

I muri della città sono sempre stati un ottimo supporto scrittorio per chi volesse comunicare al mondo un suo messaggio; ma in Riviera Marco Polo una mano ignota ha approfittato di una foglia d’agave per lasciarvi un invito con la tecnica dell’incisione.

pianta

14 luglio 2016

In via Manin dietro la piazza ha aperto da poco il Bar Sport Curva Sud VMFC (acronimo che sta per Venezia Mestre Football Club), legato al tifo organizzato della Curva Sud, fedele, a discapito delle denominazioni ufficiali che si sono susseguite negli anni, al nome VeneziaMestre, frutto della fusione fra le vecchie società calcistiche Venezia e Mestre, realizzata nel 1987, e all’idea del club come compagine calcistica unica rappresentativa della città metropolitana. Sul tendone che ripara il locale dal sole, compare anche il simbolo del club con i colori arancioneroverdi – fusione degli antichi arancionero mestrino e del neroverde veneziano.

barsport

20 luglio 2016

Undici e venti del mattino. Sola, isolata in mezzo al pratone a fianco della Coop in zona Auchan, spicca una coloratissima tendina canadese. Quando esco, mezzora dopo, è scomparsa.

23 luglio 2016

Altri avvistamenti di animali in città. In via Lazzari a lato del Centro Le Barche, un gruppo di tre nutrie, incuranti della gente che transita sul marciapiede a un metro da loro, sosta vicino all’isola ecologica, al di qua della rete che chiude l’argine del Marzenego.

24 luglio 2016

Domenica. La mattina il cielo era un po’ annuvolato. Sei e mezza di sera: il parcheggio di Auchan è stracolmo, la ricerca di un posto richiede tempo. Rinunciamo.

28 luglio 2016

Hanno abbattuto la vecchia portineria e altre basse costruzioni all’entrata di servizio su via Einaudi dell’ex ospedale Umberto I, da dove adesso si accede al parcheggio. Hanno spianato il terreno lasciando gli alberi, steso ghiaia, battuto il fondo, insomma si preparano ad adibirlo alla sosta delle auto. Misura antiintrusioni per homeless e spacciatori, immagino: la rete metallica che prima recintava questo spazio era piegata e ho visto più di una persona oltrepassarla e sparire dall’altra parte. Intanto gli edifici superstiti del vecchio nosocomio, con le entrate murate per impedire l’accesso all’interno, lasciati nell’abbandono, stanno andando in rovina – il padiglione Pozzan sta perdendo il tetto. Dal parcheggio in ghiaino si sollevano a ogni movimento d’auto nugoli di polvere, che diventano vere tempeste quando tira vento forte, e imbiancano strade, terrazze e polmoni.

29 luglio 2016

Da poco un altro punto di ritrovo per i giovani mestrini è il muretto basso che delimita l’aiuola erbosa ai piedi della medievale Scoletta dei Battuti in via Poerio, sulla riva sinistra del Marzenego scoperchiato; vi conduce un passaggio pedonale, al quale si può accedere da est, venendo dal Centro Le Barche e da ovest, superato il nuovo portico aperto dov’erano l’emeroteca e l’entrata del centro civico – in precedenza qui passava la strada, c’era una frequentata fermata d’autobus e una cancellata chiudeva la Scoletta, con i suoi affreschi murali alquanto sbiaditi e poco intellegibili anche dopo il restauro.

Non ho avuto la prontezza di riflessi per immortalare in una foto la scena che mi si è parata davanti oggi: sette o otto ragazzi seduti in fila e tutti contemporaneamente che smanettavano sullo smartphone – però parlavano anche tra loro.

6 agosto 2016

A giudicare dalle rastrelliere sempre vuote o quasi, pensavo che il servizio di bike-sharing fosse un fallimento, che le bici proprio non ci fossero. Mi sbagliavo: sono vuote solo perché molti le usano. Adesso che è agosto, ci sono le ferie e c’è meno gente in città, le rastrelliere sono piene di biciclette.

9 agosto 2016

Resta qualche traccia murale del passato delle battaglie sociali nella nostra città. A Marghera, in piazza del Mercato, una scritta in rosso stinto recita: “la casa è un diritto proletario pagato con i furti sul salario”.

10 agosto 2016

Alle nove di sera, percorro in bicicletta via Castellana in direzione di Zelarino. Alla Cipressina, un negozio le cui due vetrine danno sulla strada ospita una scuola di tango. Quattro coppie stanno ferme, assolutamente immobili, allacciate, in attesa di muovere nel ballo, mentre la musica già si spande nell’aria. Un chilometro più avanti, sulla rotonda al secondo sottopasso ferroviario, la sala del tempio dei testimoni di Geova è affollata, un paio di fedeli siede fuori dalla porta laterale. Al ritorno, verso le dieci, la funzione è appena finita e le persone si allontanano; i ballerini invece sono ancora lì, che provano passi e figure.

12 agosto 2016

La donna musulmana velata di nero dalla testa ai piedi, scoperto solo il volto, ferma davanti a un negozio, vista dalla scala mobile del Centro Le Barche, confesso mi suscita un attimo di sconcerto.

14 agosto 2016

Mi accorgo adesso, ma forse è stato esposto di fresco, di un cartello in vetrina alla scuola di tango in via Castellana, “A.A.A. cercasi uomini”.

19 agosto 2016

Nell’attuale temperie di crisi economica e incertezze esistenziali, un altro caso di mozione degli affetti rivolta da un commerciante mestrino ai suoi concittadini, a suggerire che non si tratta di episodi isolati, ma di atteggiamenti diffusi: un negozio di calzature che chiude ringrazia i clienti per un ventennio di attività… che però non termina: con tanto di foto si invita a visitare d’ora in poi l’altro punto vendita a Favaro.

Articoli correlati:

    In città. Marzo-maggio 2015 di Claudio Pasqual Con la primavera aumenta il traffico, comincia la pratica di sport all’aperto e arriva la campagna elettorale. I candidati, con le loro sedi provvisorie, muovono il mercato degli affitti commerciali. I negozi vuoti possono diventare anche “parcheggi per bambini”. Comunicazione politica a forza di cartelloni stradali e...
    In città. Dicembre 2014-febbraio 2015 di Claudio Pasqual Inverno in città. Girovagare per le strade: negozi che aprono e che chiudono; arredi urbani installati, smantellati e in attesa d’essere completati; altarini e devozioni popolari. I giorni prima delle feste: in coda per pagare i regali; cappelli da Babbo Natale; tentativi di proselitismo cristiano. Una serata...
    In città. Mestre, giugno-luglio 2012 di Claudio Pasqual Secondo appuntamento con le cose viste e sentite a Mestre e dintorni dal nostro amico e socio Claudio Pasqual: al mercato, una lapide in piazza, vetrine, incontri pubblici, feste d’estate, delusioni europee, passanti, impalcature di sera, fisarmoniche, demolizioni, spazi vuoti nella città… 7 giugno 2012 Al mercato...

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA