di sAm
Il gruppo “storiAmestre per il Contratto di fiume”, con Giorgio Sarto e Mario Tonello, partecipa al convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale, organizzato dalla proloco di Martellago per la mattina di sabato 10 settembre 2016. L’incontro si terrà presso sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago, dalle 9,30 alle 12,30.
Giorgio Sarto terrà l’intervento introduttivo sia sulla storia del progetto di parco del Marzenego che sulle possibilità presenti di realizzazione.
Lo stesso sabato 10 settembre, alle 15,30, presso l’Auditorium SS. Salvatore di Martellago, si inaugura una nuova versione, ampliata della mostra sul Marzenego Dalla cartografia storica alla carta del presente curata da Mario Tonello e Giorgio Sarto. Mario Tonello illustrerà i materiali esposti. La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre.
Qui di seguito il programma completo della giornata; per scaricare l’invito cliccare qui; per scaricare la locandina cliccare qui.
Programma del convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale
Sabato 10 settembre 2016, ore 9,30-12,30, sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago
Presentazione della giornata a cura della Pro Loco Martellago e saluto del Sindaco del Comune di Martellago
Città metropolitana, saluto Il valore aggiunto della Città metropolitana
Giorgio Sarto (storiAmestre), Cartografia storica e carta del presente. Per un parco fluviale metropolitano e un nuovo paesaggio sostenibile
Interventi
Carlo Bendoricchio (Direttore Consorzio Acque Risorgive), Il Contratto di fiume: una realtà in movimento
Giuseppe Baldo (Presidente e Direttore tecnico della società Aequa Engineering), La fruibilità pubblica degli argini per scopi ludico ricreativi e wellness: fattibilità del progetto
Maria Chiara Tosi (Università Iuav di Venezia, Dipartimento Culture del Progetto), Scenari di riciclo per il territorio del Marzenego
Luca Zaramella (Istruttore Federale Nordic Walking e Presidente Lions Team a.s.d. Nordic), La camminata nordica lungo il fiume
Mariano Carraro (già Segretario Regionale per l’Ambiente e i Lavori pubblici), Il parco fluviale come fascia di rispetto per la sicurezza idraulica
Andrea Porcelluzzi (Europrogettista), Un progetto europeo per il Parco fluviale: un approccio possibile
Dibattito, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni del Miranese, modera Nello De Giulio
Oltre al convegno:
sabato 10 settembre, presso l’Auditorium SS. Salvatore e in Corte Santo Stefano, sono visitabili:
– l’esposizione Dalla cartografia storica alla carta del presente, a cura di Giorgio Sarto e Mario Tonello di storiAmestre, con illustrazione guidata in Auditorium, alle ore 15,30, a cura di Mario Tonello (l’esposizione sarà visitabile fino a mercoledì 14 settembre 2016);
– la mostra-concorso di pittura Le realtà rurali nella terra dei Tiepolo, nella sala mostre di Corte S. Stefano, con premiazione dei vincitori alle ore 16,30;
– la proiezione, nelle stesse strutture, di un video della Pro Loco Martellago, a cura di Giampaolo Colautti: C’era una volta un mulino… per gli alunni delle scuole.