• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Lavorare nel vicentino. I racconti di Vitaliano Trevisan, metà anni Settanta-2000

21/08/2016

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci invia qualche nota presa leggendo il nuovo libro di Vitaliano Trevisan.

Non voleva più la bicicletta da donna di sua sorella, voleva come i suoi amici la bicicletta da uomo, col palo. Bene, gli dice il padre, allora ne parliamo con il mio amico. E quella bicicletta con il palo se la comprò con i soldi guadagnati stampando gabbie per quaglie nell’estate dopo la prima geometri. Lavoro in nero, ovvio.

Inizia così la parabola lavorativa di Vitaliano Trevisan, che narra nel suo “non romanzo” – così lo definisce lui – Works (Einaudi, Torino 2016, 664 p.).

Anch’io mi comprai la prima bici lavorando d’estate.

Quella di Trevisan è anche la narrazione della parabola industriale, o meglio artigianale, del nordest; dagli anni Settanta (Trevisan è nato nel 1960) al Duemila. Scorrono nelle sue pagine le zone industriali del vicentino, l’autosfruttamento artigianale; il boom di grandi marchi e, infine, l’andamento che prende la fase discendente.

Le estati passate a lavorare fino al sospirato diploma di geometra e poi il rifiuto di fare quel lavoro, il suo no all’esame di abilitazione e ai concorsi pubblici.

Una ricerca continua del lavoro ideale, di quel lavoro che non esiste, attraverso gli annunci del Giornale di Vicenza. Il quotidiano che ricompare come una costante nei libri di Trevisan, a simboleggiare una città che l’autore considera mediocre. Girandola di mestieri, i suoi, in nero e non, ma sempre con il cosiddetto “fuori busta”; impieghi d’ufficio e lavori manuali. Professioni che gli sono servite da spunto per suoi scritti, come il lattoniere o il gelataio stagionale, da cui ha ricavato dei racconti. Dalla rievocazione di lunghe giornate lavorative in fabbriche, cooperative sociali, negozi, magazzini, uffici comunali, con le consuete dinamiche del confronto e scontro tra colleghi, esce uno spaccato di vita particolare condito dall’ironia, e nel caso dei lavori manuali, dalle classiche bestemmie e frasi in dialetto.

Lungo è l’elenco dei lavori: oltre al lattoniere e al gelataio, designer, magazziniere, portiere di notte, operatore sociale; senza mai resistere a lungo nello stesso impiego. Una volta si trova a che fare barche a vela. “Niente di romantico: si trattava di costruirle”. Classe Optimus, piccole “tinozze” in vetroresina che usano i bambini alle prime armi. Si trattava di un piccolo laboratorio a Bolzano Vicentino cinque operai in tutto, compresi i titolari: due fratelli.

“Ci arrivai grazie al Pilo, un amico del bar da A, che lavorava lì da qualche mese. Gli ordini fioccavano e avevano bisogno di gente. Per il momento in nero, mi disse uno dei fratelli quando mi presentai, perché sai, non è detto che continui così; cioè: adesso facciamo fatica a starci dietro, ma poi magari gli ordini calano, e prima di prendere uno fisso in regola bisogna pensarci. Mentre pensavano, a lavorare in nero eravamo in tre”.

Trovava incomprensibile l’entusiasmo per quel lavoro che accompagnava gli amici, tutti frequentatori dello stesso bar. Ma quando cominciò a frequentare il laboratorio capì: “Stare piegati con la testa dentro lo scafo, a tirare fogli di vetroresina con un rullo imbevuto di colla, dopo un po’ metteva inevitabilmente allegria. Quelle mascherine bianche, di carta, non filtravano un granché. Forse anche per questo di quel mese non ho altri ricordi, a parte quell’impressione di costante euforia che dominava le nostre giornate”.

Ma poi gli ordini crollarono repentinamente , il personale divenne in esubero e smise di sniffare colla. Alla chiusura del rapporto di lavoro: “Nessun sintomo da sindrome di astinenza da riportare” (tutto questo episodio alle pp. 97-98).

Tra l’altro, per un lungo periodo avrebbe svolto anche un’attività di spaccio, che considera un secondo lavoro a tutti gli effetti perché, oltre a permettergli di arrotondare le entrate, si sarebbe trattato di una vero e propria attività commerciale. Una postilla nell’ultima pagina avvisa però che “tutto ciò che potrebbe incriminarmi è frutto di invenzione” (p. 651).

Archiviato in:Davide Zotto, Letture Contrassegnato con: lavoro, storia del lavoro, Vicenza, Vitaliano Trevisan

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.