• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il 25 aprile, un fiore per Geo Josz

24/04/2016

di Alberto Cavaglion

Anche quest’ anno, il nostro amico Alberto Cavaglion ci ha fatto avere un saluto e un pensiero per il 25 aprile, “giorno della Liberazione non dal fascismo degli altri, contro cui è facile prendersela adesso, ma contro il fascismo che è stato dentro la nostra coscienza”. Lo fa ricordandoci anche che nel 2016 cade il centenario della nascita di Giorgio Bassani. Il suggerimento è quello di leggere Bassani come storico del fascismo e del post-fascismo: da un giardino di Ferrara, a un Lido adriatico, fino a una lapide in via Mazzini, con l’urlo furibondo (e, prima, la risata irriverente di fronte alla lapide con il suo nome) di Geo Josz.

Un 25 aprile dominato dalla figura del sindaco-museografo? Se io fossi sindaco di Ferrara, in occasione della festa della Liberazione, farei lo sgambetto al sindaco di Predappio e invece di un museo del Fascismo che non si farà mai, chiederei soldi (pochi) per scoprire una lapide in via Mazzini. Un solo nome inciso sopra. Geo Josz, il protagonista della “storia ferrarese” di Giorgio Bassani, forse la cosa più bella scritta dall’autore di cui si va a celebrare – fino a oggi in sordina – il centenario della nascita. Lettura salubre, priva di inutili scenografie museali, utile a un giovane per capire che cosa sia stato davvero il fascismo per gli italiani.

Non chiede Geo un museo, ma nemmeno una statuetta in bronzo come lo Svevo-Schmitz che incontriamo per la strada a Trieste, anche se nel finale del racconto bassaniano aleggia con chiarezza la memoria del finale della Coscienza. Non esplode infatti a Ferrara un “ordigno”, collocato da una mente più di altre malata, ma l’urlo “furibondo” di Geo, collocato anch’esso in un punto così alto che tutta la città lo possa udire con orrore per secoli e secoli. L’urlo furibondo di Geo dovrebbe risultare oggi da un lapide silente, una lapide-monito, priva di testo, about blank. Servirebbe da antidoto contro la epigrafia retorica dei nostri 27 gennaio.

Non ce la vedo proprio, di fronte al castello dove si è consumata la lunga notte del ’43, una statua in bronzo. Una lapide bianca con sopra il nome di Geo, invece sì. Ci deporrei sotto un fiore, ogni 25 aprile, come dovrebbero fare tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia della memoria in un paese come il nostro che sa essere solo fazioso o smemorato, ma si rivela sempre incredibilmente lesto a inalberarsi quando si tocca il tema del fascismo e della necessità di una sua rappresentabilità complessiva (non solo la fine repubblichina dei carnefici, ma anche l’inizio e l’età del generale consenso). Chi meglio di Geo sa raccontarci la continuità fra fascismo e post-fascismo? Chi meglio di lui ha saputo metterci in guardia contro l’ideologia di una finta Liberazione che ha rimesso in circolazione, come i luigini nella Roma di Carlo Levi, i tupìn, “i topini, per il colore delle camicie” (e appunto come i topi, “quando era arrivata l’ora della resa dei conti avevano trovato subito la buca dove nascondersi”, salvo poi tornare a girare per le strade “anche essi col fazzoletto rosso al collo, aspettando il momento della riscossa?”).

Bassani in quel racconto, e in molte altre pagine che sembrano scritte da uno storico del ventennio più spregiudicato di tanti storici di mestiere, mette a nudo il legame fra ebraismo e fascismo, tema spinoso non solo in Ferrara, “nella schiera dei suoi cento fondachi e botteghe, proteggenti ognuno, nella penombra impregnata di odori, una piccola, cauta anima intrisa di mercantile scetticismo e ironia”. Soprattutto Bassani ha profetizzato la dolce anestesia che ha addormentato la coscienza italiana di fronte alle sue responsabilità. Fantasma da ritrovare, dunque, Geo Josz. Ogni 25 aprile, giorno della Liberazione non dal fascismo degli altri, contro cui è facile prendersela adesso, ma contro il fascismo che è stato dentro la nostra coscienza.

Articoli correlati:

    Un buon 25 aprile tra i libri di Alberto Cavaglion Anche quest’anno per i nostri tradizionali auguri di buon 25 aprile abbiamo chiesto aiuto a un amico. L’8 aprile è uscita la nuova edizione del libro di Alberto Cavaglion, La Resistenza spiegata a mia figlia. Per gentile concessione dell’autore e dell’editore Feltrinelli, proponiamo alcune pagine tratte dalla nuova...
    La BBC “in bianco” e “in nero”. La propaganda britannica per l’Italia nella seconda guerra mondiale di Lucio Sponza Pubblichiamo il testo dell’intervento che Lucio Sponza ha tenuto in occasione del terzo “spunti-no storico” di storiAmestre, edizione autunno 2013. Vista la sua lunghezza, ne presentiamo qui di seguito solo il primo paragrafo e la nota archivistica-bibliografica; chi volesse leggere il testo integrale, può scaricarlo in formato pdf...
    La liberazione di Venezia, 28-29 aprile 1945 di Maurizio Reberschak Per augurare buon 25 aprile, quest’anno ripubblichiamo un articolo di Maurizio Reberschak uscito il 28 aprile 1995, Cinquantenario della Liberazione di Venezia, sulle pagine del “Gazzettino” con lo stesso titolo che riproponiamo qui e il sottotitolo "Una liberazione anomala". Subito, dunque, l'autore mette in evidenza  che le...

Archiviato in:Alberto Cavaglion, La città invisibile Contrassegnato con: 25 aprile, anniversari, antifascismo, fascismo, Giorgio Bassani

Interazioni del lettore

Commenti

  1. redazione sito sAm dice

    26/04/2016 alle 15:11

    Alberto Cavaglion ci segnala che l'articolo che ha scritto per noi è stato ripreso dal sito moked.it-il portale dell'ebraismo italiano, di cui è abituale collaboratore.

  2. gigi corazzol dice

    25/04/2016 alle 08:31

    Proprio perché son grato a Cavaglion del suo articolo mi permetto una integrazione, questa "che è stato, ed è, dentro la nostra coscienza e i nostri automatismi (di italiani istruiti)". Oramai che ci sono, ne approfitto per raccomandare la lettura de "L'airone". Non è un consiglio letterario.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA