• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Alla scoperta del Marzenego. Un percorso e un incontro

04/04/2016

di sAm

Segnaliamo l’appuntamento di mercoledì 6 aprile, alle ore 16, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre. Promosso dall’Università del Tempo Libero, l’incontro si colloca nell’ambito del Progetto Europeo “Ti mostro la mia città” e ha per titolo Alla scoperta del fiume Marzenego: storie, carte, immagini. A condurre l’incontro due soci di storiAmestre: Maria Giovanna Lazzarin e Mario Tonello.

Per secoli il Marzenego fu chiamato il fiume di Mestre: ne attraversava il centro lambendo le mura e formando un’isola. Sul fiume si pescava, si nuotava, sulle sue rive i bimbi giocavano d’estate. Poi questa confidenza col fiume si è persa, le sue acque sono state allontanate, coperte, la città gli ha voltato le spalle. Chi è in grado oggi di riconoscere la ventina di ponti ancora esistenti?

Nell’intervento si racconterà la storia di queste trasformazioni fino alla riscoperta di questi ultimi anni che ha portato alla riapertura di un tratto del fiume, alla riproposta del parco del Marzenego, alla firma di un Contratto di Fiume che coinvolge tutti i comuni del suo bacino, alla creazione di un sito dedicato. Verranno presentate anche possibili passeggiate lungo un paesaggio fluviale vicinissimo alla città.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...
    “A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione di Mario Tonello In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in...
    Pedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico a cura di sAm Di seguito, pubblichiamo alcune foto che documentano la prima iniziativa del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" dell'annata 2010-2011. Sono stati Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain a guidare l'escursione "Per una geografia dal vivo. Pedalando lungo il Marzenego da Maerne a Mestre". Il ciclo di...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: camminare, Contratto di fiume, descrizione, Marzenego

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA