• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 30

05/03/2016

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Il governo di sé, di Alain

Platone ha detto delle cose meravigliose sul governo di sé, mostrando come questo governo interiore debba essere aristocratico, vale a dire operato da ciò che è migliore su ciò che è peggiore. Con ciò che è migliore intende ciò che, in ciascuno di noi, sa e comprende. Il popolo, dentro di noi, sono le collere, i desideri e i bisogni. Vorrei che la Repubblica di Platone fosse letta non per parlarne, ossia per ritrovarvi quello che se ne dice comunemente, ma per apprendere l’arte di governare se stessi e di stabilire la giustizia dentro di sé.

La sua idea principale è che, nel momento in cui un uomo governa se stesso, si ritrova a essere buono e utile agli altri senza nemmeno doverci pensare. È l’idea di ogni morale; il resto non è altro che polizia di Barbari. Quando avrete reso gli uomini pacifici e soccorrevoli gli uni verso gli altri soltanto tramite la paura, avrete stabilito, è vero, una specie di ordine dentro lo Stato; ma in ciascuno di essi non vi sarà che anarchia; un tiranno si insedia al posto di un altro; la paura tiene la cupidigia in prigione. Tutti i mali fermentano all’interno; l’ordine esteriore è instabile. Venga la sommossa, la guerra o il terremoto, come allora le prigioni vomitano i condannati, così, in ciascuno di noi, le prigioni si aprono e i mostruosi desideri si impadroniscono della cittadella.

È questo il motivo per cui giudico mediocri, per non dire peggio, le lezioni di morale fondate sul calcolo e sulla prudenza. Sii caritatevole, se vuoi essere amato. Ama i tuoi simili, affinché essi ricambino. Rispetta i tuoi genitori, se vuoi che i tuoi figli rispettino te. Questa non è altro che polizia di strada. Ognuno aspetta sempre l’occasione buona, l’occasione di essere ingiusto impunemente.

Parlerei in maniera del tutto diversa ai giovani leoncini che cominciano ad aguzzare i loro artigli sui manuali di morale, sui catechismi, su tutti i costumi, su tutti gli scranni d’avvocato. Direi loro: non abbiate paura di nulla; fate quello che volete. Non accettate nessuna schiavitù, nessuna catena dorata, nessuna catena fiorita. Soltanto, amici miei, siate re in voi stessi. Non abdicate. Siate padroni dei desideri e della collera non meno che della paura. Esercitatevi a richiamare la collera come un pastore richiama il suo cane. Siate re sui vostri desideri. Se avete paura, andate tranquillamente verso ciò che vi incute paura. Se siete pigri, datevi un compito. Se siete indolenti, sottoponetevi a esercizi atletici. Se siete impazienti, prendete un gomitolo e dipanatelo. Se lo stufato si brucia, concedetevi il lusso regale di mangiarvelo di gusto. Se siete colti dalla tristezza, decretate la gioia in voi stessi. Se l’insonnia vi rivolta come una carpa sull’erba, esercitatevi a rimanere immobili e a dormire a comando. Dopodiché, miei buoni amici, giacché sarete re in voi stessi, agite regalmente e fate quello che vi sembrerà bene.

4 aprile 1910

[Alain, Propos, I, Gallimard, texte établi et présenté par Maurice Savin, Paris 1956, pp. 71-72; traduzione di Giacomo Corazzol]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 16 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Coltivare giardini, di Alain Quando un giardiniere vuole fare un giardino, comincia con lo strappare le erbacce, i pruni selvatici, i rovi ricurvi; mette in fuga gli uccelli; dissoda la...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 14 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Questa volta si comincia con una nota del traduttore. NdT. Tribuni della plebe, magistrati eletti annualmente dalla plebe (secondo la tradizione, a partire dal 494 a.C., e in numero diverso,...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 5 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Quinto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Piccoli cambiamenti, di Alain Nessuno si è scelto i propri genitori né, a ben vedere, i propri amici. Nessuno ha scelto d’essere grosso o esile, biondo o bruno. Una delle condizioni...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA