• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 26

27/12/2015

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Il cielo a fette, di Alain

Una cartolina illustrata non ci mette in movimento in quanto non risponde al movimento. Quelle montagne resteranno sempre appiattite e lontane. Le montagne vere hanno anch’esse questo aspetto e non mutano in base ai nostri movimenti finché sono lontane; ma allora i primi piani sono affatto eloquenti e ci trascinano grazie al gioco delle prospettive. Se volete comprendere la potente azione che le cose esercitano sui nostri movimenti, pensate alla potenza d’arresto di un muro che ci si pari dinanzi all’improvviso o a quella di una scala che si apra di fronte ai nostri piedi. Gli eloquenti rilievi comunicano la loro solidità agli altri oggetti, e l’universo si incava a causa del nostro movimento all’indietro. È la violenza di simili movimenti a farci percepire una voragine. È così che l’essere si dispiega di fronte al passeggiatore; è così che la montagna si dischiude.

Nelle loro apparenze sulle prime immutabili e prive di pieghe compaiono altri enigmi: nasce così l’instancabile passione dell’alpinista; per chi l’ha scalata, la montagna non si vede meglio da lontano; al contrario, egli sa meglio degli altri ciò che essa nasconde. Da cui forse deriva il fatto che il montanaro sia il più intraprendente degli uomini. Nel suo podere nella Turenna il mezzadro non vede le cose abbastanza da lontano per desiderare di vederle più da vicino. Al contrario non appena l’orizzonte è lontano, bisogna andare a vedere; bisogna vincere questi aspetti immobili, senza realtà; il deserto vuole essere attraversato. L’architettura si definisce principalmente grazie al movimento che essa imprime al visitatore; essa non esprime altro se non un atteggiamento dell’uomo e una certa disposizione a provare i grandi incontri umani.

Ai vostri piedi il mare è affatto reale. Ciascuna delle onde che si frangono soddisfa lo spirito con la sua breve esistenza; ma la previsione, andando a cercar lontano altre onde dietro a quella, è ben debole di fronte all’apparenza di questo grande specchio tagliato dritto come un muro. Questo orizzonte non ha verità; bisogna dunque partire. Sull’isola di Groix c’è un punto da cui si vede la cintura blu che la serra d’intorno; l’isolano non può restare a casa.

I nostri sogni non ci muovono; e questo perché il minimo movimento fa crollare ogni cosa. Sogno di prendere una piccozza; ma questa mimica muta tutti i miei pensieri; ed ecco che sogno di coltivare il mio giardino. Mentre la cartolina illustrata non viene affatto cambiata dal mio movimento, il sogno cambia troppo. Solo la realtà cambia secondo le leggi della prospettiva. Per vivi che siano i nostri ricordi, non ci dobbiamo mai dare il disturbo di percorrerli; sembra piuttosto di passare da una cartolina illustrata ad un’altra; non è che un insieme di immagini mentali; non abbiamo modo di renderle reali attraverso l’esplorazione.

L’arte dello schermo mi mette questa verità sotto gli occhi. Chiunque può notare che, finché partecipano solo del movimento delle cose, le immagini proiettate sullo schermo sono prive di realtà. Al contrario, la proiezione di cose immobili, montagne, gole, le rive di un lago, non appena esse vengono messe in movimento dal movimento dell’osservatore stesso, assume subito un rilievo e una solidità stupefacenti. È ciò che avviene quando le vedute sono prese da un treno o da un’imbarcazione in movimento. Non so che cosa otterrebbe un passeggiatore che girasse la pellicola camminando; è verosimile che gli spettatori crederebbero subito di essere a passeggio e che i cambiamenti dell’apparenza darebbero rilievo agli oggetti; perché è il tipo di movimento che diamo alle cose tramite il nostro movimento a collocarle al loro posto e a conferir loro solidità. Fino a quando è sufficientemente distante da me perché i miei movimenti non ne mutino l’apparenza, il Panthéon non è che un’immagine piatta; se però vi giro attorno e alzo gli occhi verso l’alto, allora la cupola solleva il cielo. Ed è l’effetto di rendere visibili le fette d’aria, secondo l’espressione di Rodin, è questo effetto ciò che l’immagine fotografica non produce mai.

14 agosto 1923

[Alain, Propos, I, texte établi et présenté par Maurice Savin, Gallimard, Paris, 1956, pp. 518-520 ; traduzione di Giacomo Corazzol; il titolo è redazionale]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 19 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Anima e corpo, di Alain La morale non è né incerta né riposta; ai politici piacerebbe però poter dire che è incerta e riposta, in quanto la temono. Il principio...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 7 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. La vera fede, di Alain Finiremo per capire che cos’è la Fede, il che porrà termine alle dispute teologiche. Sono i lavori dell’illustre Kant a rischiarare la via. Le sue...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Da qualche mese il nostro amico Giacomo Corazzol ci consiglia di leggere i propos del filosofo francese Alain (pseudonimo di Émile-Auguste Chartier, 1868-1951). Sono testi brevi, che nascono dall’osservazione e dall’esperienza quotidiana: Alain ne scrisse migliaia, uno al giorno durante circa un trentennio,...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA