• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Beni comuni. Due incontri con storiAmestre (9-16 ottobre)

04/10/2015

di sAm

storiAmestre promuove due incontri (i venerdì 9 e 16 ottobre 2015, dalle ore 16,30) presso la Biblioteca di Marghera (piazza Mercato 40/b) per discutere sui diversi significati dell’espressione “beni comuni”, così come si sono venuti affermando nella storia europea, e soprattutto nei dibattiti politici, culturali e scientifici degli ultimi decenni. Molte discipline – scienze ambientali, economiche, giuridiche e storiche – s’interrogano sul significato di “beni comuni”; movimenti collettivi si mobilitano a difesa di risorse il cui accesso non può essere esclusivo di singoli, di gruppi, istituzioni. Un’isola della laguna a chi appartiene? Risorse come la terra, l’acqua e il paesaggio, a chi appartengono e come e a chi possono essere  gestite?

Le esperienze storiche che si riferiscono a usi collettivi di acque, boschi e pascoli possono essere utili nel dibattito politico attuale? Una riflessione su esempi storici illumina i modi in cui le risorse sono state gestite collettivamente e possono esserlo nel futuro.

Di seguito il programma completo. Per scaricare la locandina, cliccare qui.

Venerdì 9 ottobre, ore 16.30

Saluto di Gianfranco Bettin (presidente della Municipalità di Marghera)

Introduce Carlo Miclet (storiAmestre)

Giacomo Bonan (storiAmestre), Beni comuni, significati diversi

Lucio Sponza (storiAmestre), “Common lands” e storia dell’Inghilterra

Luca Pes (Venice International University),  Privatizzare Venezia. L’ideologia del progettista imprenditore

Venerdì 16 ottobre 2015, ore 16.30

Introduce Maria Giovanna Lazzarin (storiAmestre)

Claudio Lorenzini (Università di Udine), Fra l’utile e l’inutile. Le risorse forestali nell’area alpina orientale in età moderna: il caso friulano

Nadia Carestiato (Università di Udine), La gestione dei beni comuni: l’esperienza delle proprietà collettive

Anna Maria Stagno (Universidad del País Vasco – Università di Genova), Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale), Il percorso dell'acqua: storia e archeologia della condivisione di una risorsa nell'Appennino Ligure

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: beni comuni, storiografia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.