• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Un incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione

12/09/2015

di sAm

Martedì 15 settembre 2015, dalle 16 alle19, presso la sede dell’università IUAV di Venezia ex Cotonificio a Santa Marta (Venezia, Dorsoduro 2197), si terrà un “evento di approfondimento” per il Contratto di fiume Marzenego. Mario Tonello presenterà brevemente il sito ilfiumemarzenego.it creato dall’associazione storiAmestre, quindi con Giorgio Sarto guiderà alla mostra da loro allestita, in un confronto e dibattito con gli esiti della ricerca-azione svolta nell’ambito dello IUAV, condotta dalla prof. Maria Chiara Tosi e dai suoi allievi sul tema “trame pubbliche per il Marzenego”.

Prima di lasciarvi al programma della giornata, poco più sotto, segnaliamo che il 15 maggio 2015 Giorgio Sarto, per storiAmestre, insieme al dirigente Ambiente della provincia di Venezia Massimo Gattolin, ha presentato la relazione sul lavoro cartografico svolto in provincia per il sito ilfiumemarzenego.it nel quadro della sessione 4 del convegno internazionale Waterscapes as cultural heritage, organizzato dall’Università di Ca’ Foscari presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Il caso presentato è stato ritenuto “un ottimo esempio di laboratorio territoriale di partecipazione attiva”.

L’abstract dell’intervento (in inglese) e il power-point sono stati messi in rete e sono consultabili presso il sito della conferenza, che riporta i materiali relativi a tutti gli interventi. Per accedere direttamente ai contenuti curati da Sarto, cliccare qui e qui.

Dopo il 15 dicembre 2015 abstract e power point di Giorgio Sarto e Massimo Gattolin saranno inseriti anche nel sito ilfiumemarzenego.it.

Ed ecco il programma/presentazione dell’“evento di approfondimento per il Contratto di fiume Marzenego”

Martedì 15 settembre 2015, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso la sede dell’Università IUAV di Venezia – Ex Cotonificio a Santa Marta (Venezia, Dorsoduro 2197). L’incontro, ospitato presso lo IUAV al termine di un percorso didattico di ricerca-azione sulle terre e le acque del Marzenego, approda nella città lagunare quale tappa simbolica che vuole richiamare il legame sempre vivo tra fiume e laguna ed è finalizzato alla presentazione degli esiti intermedi del Contratto di Fiume e delle seguenti attività:

– progetto “trame pubbliche del Marzenego” (a cura di IUAV);

– progetto “documentazioni e storie per il presente” e sito ilfiumemarzenego.it (a cura di associazione storiAmestre).

Seguirà un dibattito moderato sugli stimoli e le riflessioni emergenti da tali esperienze utili alla definizione del Contratto di Fiume del Marzenego.

Introduce e modera Giancarlo Gusmaroli, Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume Marzenego

16.00-16.10

Apertura dei lavori, prof. Carlo Magnani, IUAV

16.10-16.20

Verso il Contratto di Fiume per il Marzenego: dalle proposte agli impegni, a che punto siamo?, ing. Carlo Bendoricchio, Direttore del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

16.20-16.30

Trame pubbliche per il Marzenego, presentazione introduttiva, prof.ssa Maria Chiara Tosi, IUAV

16.30-16.40

Documenti e storie per il presente, presentazione introduttiva, prof. Mario Tonello, storiAmestre

16.40-18.20

Dibattito itinerante tra gli allestimenti dei prodotti finali delle esperienze “trame pubbliche per il Marzenego” e “documenti e storie per il presente”.

I partecipanti verranno divisi in due gruppi che verranno accompagnati in visite parallele ai materiali esposti. Durante la visita verranno illustrati dai referenti IUAV e storiAmestre i principali contenuti della documentazione esposta e sarà favorita l’interazione tra autori e partecipanti.

18.20-19.00

Dibattito plenario conclusivo.

Restituzione degli spunti di riflessione emersi durante le visite guidate e discussione.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...
    Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora...
    Pedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico a cura di sAm Di seguito, pubblichiamo alcune foto che documentano la prima iniziativa del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" dell'annata 2010-2011. Sono stati Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain a guidare l'escursione "Per una geografia dal vivo. Pedalando lungo il Marzenego da Maerne a Mestre". Il ciclo di...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA